Origine: Dalla mia vita, pp. 155–156
Frasi di Adrienne von Speyr
Adrienne von Speyr
Data di nascita: 20. Settembre 1902
Data di morte: 17. Settembre 1967
Adrienne von Speyr è stata una mistica, medica e autrice svizzera, legata al teologo Hans Urs von Balthasar da un fecondo rapporto di collaborazione, che ella coltivò a partire dalla propria conversione al cattolicesimo nel 1940.
Con Balthasar, suo direttore spirituale e stenografo, al quale dettò gran parte delle proprie opere, raccolte in oltre sessanta libri, diede vita al progetto editoriale della Johannes Verlag e ad un istituto secolare: la Comunità di San Giovanni.
La sua teologia mistica, influenzata dall'incontro spirituale con il religioso spagnolo Ignazio di Loyola – e connotata da una sensibilità giovannea verso il mistero trinitario, che l'autrice riattualizzò entro l'ottica ecclesiale – si caratterizza altresì per l'impronta mariana e per le sue esperienze carismatiche della Settimana santa, incentrate sulla discesa di Cristo agli inferi.
Fu tra le prime donne elvetiche ammesse alla professione medica, anche a costo di sacrifici personali. Sposò lo storico Emil Dürr e rimasta vedova si rimaritò con Werner Kaegi, ex allievo di Dürr. Wikipedia
Frasi Adrienne von Speyr
Origine: Dalla mia vita, pp. 282–283
Origine: Dalle lettere; citato in Balthasar 1991, p. 56.
Origine: Dalla mia vita, p. 66
Origine: Dalla mia vita, p. 16
Origine: [...] Molto tempo dopo ella ha visto Ignazio in numerose visioni e l'ha riconosciuto in quell'uomo. [nota a piè di pagina di Hans Urs von Balthasar]
Origine: Dalla mia vita, pp. 26–27
Origine: Dalla mia vita, pp. 279–280
„Amavo la vita, come amavo le persone, come un assoluto dono di Dio.“
Origine: Dalla mia vita, p. 215
Origine: Dalla mia vita, pp. 210–211
Origine: Dalla mia vita, pp. 194–195
Origine: Da Mistero della giovinezza; citato in Balthasar 1991, p. 24.
Origine: Dalla mia vita, p. 168
Origine: Dalla mia vita, p. 280
Origine: Dalla mia vita, p. 291