Frasi di Eraclito
Eraclito
Data di nascita: 535 a.C.
Data di morte: 475 a.C.
Altri nomi:Heraklit von Ephesos
Eraclito di Efeso è stato un filosofo greco antico, uno dei maggiori pensatori presocratici.
Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera. Eraclito aveva comunque fama di cripticità già nella sua epoca. Ad esempio Aristotele, che si suppone ne abbia letto integralmente l'opera, lo definisce «l'oscuro»; persino Socrate ebbe problemi a comprendere gli aforismi dell'«oscuro», sostenendo che erano profondi quanto le profondità raggiunte dai tuffatori di Delo. Eraclito influenzò in vario modo i pensatori successivi: da Platone allo stoicismo, la cui fisica ripropone in gran parte la teoria eraclitea del logos.
Autori simili
Frasi Eraclito
„Pitagora, figlio di Mnesarco, superò di gran lunga tutti gli uomini nell'esercizio della ricerca. E si fece una scelta di questi scritti da cui derivò la sua sapienza che così risulta varia erudizione e brutto artificio.“
— Eraclito
Source: Fr. 129 D-K; citato in Laerzio, VIII, 6; p. 322.
„L'erudizione non educa la mente.“
— Eraclito
Source: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
Source: Vedi frammento 40 in DK.
„Ristoro nell'esilio.“
— Eraclito
fr. 32: A. Tonelli
„Anche il ciceone si scompone se non è agitato.“
— Eraclito
frammento 125
„Bene farebbero gli efesi ad arrampicarsi tutti, quanti sono nell'età adulta, e a consegnare la città ai fanciulli imberbi, essi che hanno esiliato Ermodoro, il più capace di tutti loro, con queste parole: tra noi nessuno sia eccellente per capacità, ma se vi è, vada altrove in mezzo ad altri.“
— Eraclito
frammento 121