
„Dimmi perché tu ami sempre gli altri ed io amo solo te?“
— Pierdavide Carone cantautore italiano 1988
da Nanì, n. 2
Nanì e altri racconti
Origine: Da De Arra Anime; citato nella serie Sapientia, Edizioni Glossa, Milano, 2000, p. 9.
— Pierdavide Carone cantautore italiano 1988
da Nanì, n. 2
Nanì e altri racconti
— Lucio Dalla musicista, cantautore e attore italiano 1943 - 2012
da Cara, lato B, n. 2
— Nek cantautore e musicista italiano 1972
da Labirinto, n. 8
Le cose da difendere
— Confucio filosofo cinese -551 - -479 a.C.
XV, 23
— Zucchero composto chimico chiamato comunemente zucchero 1955
da Voodoo Voodoo, n.° 1
— Billy Corgan cantante e chitarrista statunitense 1967
da Jim Stapleton, 1996
— Vasco Rossi cantautore italiano 1980
da Dimmelo te, n. 5
Il mondo che vorrei
— Renato Zero cantautore e showman italiano 1950
da Il nostro mondo, n. 3
Amo – Capitolo I
— Valerio Massimo Manfredi archeologo, scrittore, conduttore tv 1943
The Ides Of March
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
— Aleksandr Zinovyev scrittore russo 1922 - 2006
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 99. ISBN 978-88-04-63591-8
— Alessandro Pronzato sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore 1932 - 2018
Prega per noi!
— Gianfranco Ravasi cardinale, arcivescovo cattolico e biblista italiano 1942
da Avvenire del 24 febbraio 2005
— Nek cantautore e musicista italiano 1972
da Dimmi cos'è, n. 7
Lei, gli amici e tutto il resto
— Leonardo Da Vinci pittore, ingegnere e scienziato italiano 1452 - 1519
— Zucchero (cantante) cantautore e musicista italiano 1955
da Voodoo Voodoo, n. 1
Spirito DiVino
— Gabriel García Márquez, libro Cent'anni di solitudine
2005, p. 117
Cent'anni di solitudine
— William Faulkner, libro L'urlo e il furore
Sei aprile 1928, 1997, p. 173
L'urlo e il furore