„Le parole feriscono, oppure leniscono, dovremmo tutti imparare a usarle meglio.“
Citazioni simili

„L'usura. Sembra che a un certo punto Ezra fosse ossessionato da questa parola. Non intendo dire che Ezra volesse l'oro per sé. Voleva usarlo per cambiare il mondo. Si può cambiare il mondo così?“
— Hilda Doolitle scrittrice e poetessa statunitense 1886 - 1961
Fine al tormento
informazioni ulteriori?

„I poteri vengono rivelati alla nascita, oppure sono conseguiti tramite l'uso di droghe, la ripetizione di parole sacre, l'ascesi o il samadhi.“
— Patañjali filosofo (studioso del Raja Yoga) 300
IV, 1

„Tu puoi anche non parlare con nessuna donna e capire benissimo se puoi avere una storia con lei oppure no. Anche senza dire una sola parola.“
— Lamberto Sposini giornalista e conduttore televisivo italiano 1952

„Non è convincente» disse. «Non usa una prosa chiara. Usa le parole in modo improprio. O ha dei disturbi cerebrali oppure ha qualcosa da nascondere.“
— Oliver Sacks neurologo e scrittore inglese 1933 - 2015

„Non c'è nulla che meglio si adatti a un'idea confusa quanto una parola che non si capisce.“
— Emilio De Marchi scrittore italiano 1851 - 1901

„Le parole sono come vetri che oscurano tutto ciò che non aiutano a vedere meglio.“
— Joseph Joubert filosofo e aforista francese 1754 - 1824

„Se la falsificazione diventa una faccenda tanto complicata, quando la si vuole applicare a casi concreti, non vi sono forse descrizioni più adeguate dello sviluppo della scienza? E allora dovremmo considerare anche Thomas Kuhn, e vedere se il procedimento non possa essere compreso meglio come rivoluzione scientifica.“
— Roman Ulrich Sexl 1939 - 1986

„Anticamente si convertiva il mondo; oggi perché non si converte nessuno? Perché oggi si predicano parole e pensieri; anticamente si predicavano parole e opere. Parole senza opere sono sparo senza palla, tuonano, ma non feriscono. La fionda di David abbatté il gigante, non lo abbatté però con lo schiocco, ma con la pietra: Infixus est lapis in fronte ejus Perciò Cristo paragonò il predicatore al seminatore. Il predicare che è parlare si fa con la bocca; il predicare che è seminare si fa con la mano. Per parlare al vento bastano parole; per parlare al cuore sono necessarie opere.“
— António Vieira gesuita, missionario e scrittore portoghese 1608 - 1697

„[…] è certo che un uomo lo si comprende assai meglio dagli occhi che non dalle parole…“
— Robert Musil scrittore e drammaturgo austriaco 1880 - 1942
1991, p. 93

„La domanda può essere formulata anche in questo modo: è meglio gridare e accelerare così la propria fine? Oppure tacere e guadagnarsi un'agonia più lenta? Ma esiste poi una risposta a queste domande?“
— Milan Kundera scrittore, saggista e poeta cecoslovacco 1929
p. 182

„Ci sono delle cose che sembrano cattive e invece sono buone. Si può tagliare un ramo per far star meglio l'albero, oppure per rovinarlo. C'è una pioggia che fa bene e una che fa marcire.“
— Stefano Benni scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano 1947
Margherita Dolce Vita

„In ogni labirinto | un'uscita sola c'è | ma ora, ancora e come sempre | nessuno sa dov'è | Hei, tu dimmi se | un modo c'è | per ritornare io e te | oppure se | è meglio che | lasciamo perdere.“
— Nek cantautore e musicista italiano 1972
da Labirinto, n. 8

„L'arte italiana in ciò che ha di meglio offre due esempi: ricominciare costantemente e imparare molto. Cominciare dall'inizio, cercare, sperimentare, scoprire e rinnovare, provare e risolvere, misurare le possibilità e azzardare; e, al contrario, imparare da se stessi e dagli altri, frenare la particolarità deviante, il disordine dell'originalità e la spudorata pretesa di essere se stessi: sono le virtù di questa meravigliosa fioritura.“
— Karel Čapek giornalista, scrittore e drammaturgo ceco 1890 - 1938
da Appendice, p. 121

„La caratteristica peculiare dell'Università consiste nell'insegnare a studiare. La laurea è solo la prova che si sa studiare, che si sa acquisire formazione da se stessi e che ci si è trovati bene nei percorsi della ricerca scientifica… Se si è imparato ad imparare allora si è fatti per imparare. Una persona con una laurea è dunque una persona che sa meglio destreggiarsi nell'oceano della formazione. Ha ricevuto un orientamento.“
— Maria Montessori pedagogista, filosofa e medico italiana 1870 - 1952
Source: Da Educazione cosmica.