
„Il sentimento italiano principale non è l'amore, è l'invidia.“
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
Origine: Dall'intervista al programma televisivo L'era glaciale, Rai Due, 29 maggio 2009.
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
Origine: Dall'intervista al programma televisivo L'era glaciale, Rai Due, 29 maggio 2009.
— François de La Rochefoucauld scrittore, filosofo e aforista francese 1613 - 1680
23
Massime, Massime postume
— Émilie du Châtelet matematica, fisica e scrittrice francese 1706 - 1749
Discorso sulla felicità
— Giuseppe Mazzini patriota, politico e filosofo italiano 1805 - 1872
da Note autobiografiche
— Isabella Santacroce scrittrice italiana 1970
Lulù Delacroix
— Paolo Mantegazza fisiologo, antropologo e patriota italiano 1831 - 1910
da Fisiologia del piacere
— Tito Lívio, libro Ab Urbe condita libri
XLV, 42; 1997
Beneficia gratuita esse populi Romani; pretium eorum malle relinquere in accipientium animis quam praesens exigere.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Nel contesto la frase è seguita da "la restituzione avverrà in termini di stima e gratitudine" che fa comprendere meglio il senso dell'espressione. Letteralmente in latino la frase significa: "I benefici, il popolo romano li elargiva senza contropartita e preferiva riporre il prezzo del riscatto nell'animo dei beneficiati piuttosto che convertirlo in denaro contante."
Origine: L'espressione è usata in risposta al re Coti che per ingraziarsi il Senato romano gli promette donativi. Ma il Senato, ancora per la maggior parte onesto, risponde in questo modo per far capire anche ad altri regnanti che l'alleanza con Roma non si può comprare, ma che si acquista aiutandola nei momenti difficili; di conseguenza il favore di Roma si ottiene con i fatti.
— Dante Alighieri, libro Inferno
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
da Quorum, n. 2
Quorum
— Giulio Cavalli attore, scrittore e regista italiano 1977
dall'intervista sull'incidente di Linate dell'ottobre 2001, Corriere della sera, 18 dicembre 2006