
— Lucio Anneo Seneca filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano -4 - 65 a.C.
da Consolatio ad Polybium, 9
— Lucio Anneo Seneca filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano -4 - 65 a.C.
da Consolatio ad Polybium, 9
— Anassagora filosofo greco antico -500 - -428 a.C.
frammento 14
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
— Giacomo Leopardi poeta, filosofo e scrittore italiano 1798 - 1837
Dialogo della Natura e di un Islandese
„La morte è ciò che fino a ora la vita ha inventato di più solido.“
— Emil Cioran filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911 - 1995
Squartamento
„Io so, ora, che vita e morte sono significativamente legate fra loro.“
— Etty Hillesum scrittrice olandese 1914 - 1943
Diario
— Jean De La Fontaine scrittore e poeta francese 1621 - 1695
Origine: Gli amori di Psiche e Cupido, p. 215
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
— Mohamed Atta terrorista egiziano 1968 - 2001
„È ora che le lingue morte siano anche mute.“
— Natalie Barney scrittrice e poetessa statunitense 1876 - 1972
„Se della morte è l'ora, Saluta la Signora.“
— Stefano Benni, libro La Compagnia dei Celestini
La Compagnia dei Celestini
— Ferdinando Petruccelli della Gattina giornalista, scrittore e patriota italiano 1815 - 1890
citato in Niccolò Rodolico, Storia del Parlamento italiano, Volume 5, S.F. Flaccovio, 1968, p. 196