“Gli ordinamenti devono adattarsi per affrontare le crisi del protezionismo e dell’isolazionismo a livello politico o ancora del cambiamento climatico e delle crisi umanitarie.” Paolo Marraffa (1993)
“Aiuta la Chiesa che soffre Italia ha pubblicato un rapporto sulla libertà religiosa, la persecuzione in alcune parti del mondo mostra la minaccia presente e reale in alcuni Stati.” Paolo Marraffa (1993)
“Il cambiamento climatico sta arrecando seri danni all’agricoltura e gli scienziati non prevedono miglioramenti: purtroppo, in futuro il trend sarà sempre più negativo.” Paolo Marraffa (1993)
“Il riscaldamento globale non si ferma e l’Italia non si adegua all’emergenza in atto.” Paolo Marraffa (1993)
“Rinominare il ministero dell’Ambiente come “della Transizione ecologica” è insufficiente, se poi non si produce alcun effetto, anche nelle relazioni estere.” Paolo Marraffa (1993)
“Al di là dei cataclismi che ci sono stati con i rischi connessi, l’appello del Papa alla transizione ecologica integrale non appare recepito da chi si ostina ad inquinare con i suoi processi produttivi insostenibili e disumani che causano le elevate emissioni di CO2 in atmosfera.” Paolo Marraffa (1993)
“Il clima è un sistema globalizzato e le varie conferenze non sono riuscite ad ottenere i risultati desiderati e sperati.” Paolo Marraffa (1993)
“Chi tende a guardare solo il nostro Paese rispetto l’emergenza climatica, commette un errore imperdonabile: la terra non è un sistema chiuso e l’inquinamento prodotto da altri Paesi ci riguarda quanto il nostro.” Paolo Marraffa (1993)
“L’inquinamento atmosferico è tornato ai livelli precedenti al COVID-19 ed è la Cina a vantare ancora il primato dell’insostenibilità, a seguire gli Stati Uniti.” Paolo Marraffa (1993)
“È inutile impegnarsi in Italia contro il cambiamento climatico se poi nemmeno si propongono dei freni a questi Paesi con cui siamo strettamente in contatto.Inutile è anche focalizzarci e specializzarci troppo sugli effetti del cambiamento climatico, bisognerebbe concentrarci invece sulle cause che vogliono distruggere la nostra casa comune per il loro maledetto profitto.” Paolo Marraffa (1993)
“La classe politica si preoccupi di migliorare la qualità della vita, di creare lavoro, intervenendo nei settori che più necessitano di fondi e meno in quelli che seppure piacciono a qualche potenza mondiale, non ci aiutano nel concreto.” Paolo Marraffa (1993)
“La tratta e lo sfruttamento sono fenomeni sottostimati che necessitano risposte globali e strutturali. Bisogna condannare il razzismo e la discriminazione e sollecitare il legislatore a migliorare la normativa vigente e la comunità di internet ad essere più responsabile.” Paolo Marraffa (1993)
“Spiegare ai bambini e ai ragazzi che si può prendere Gesù come esempio di vita è fondamentale per creare una società futura più cristiana e allo stesso tempo umana. La libertà non può prescindere da questa voglia di cambiamento che interessa tutti, sia all’interno della Chiesa, sia all’esterno.” Paolo Marraffa (1993)
“Ci sono delle strutture che esigono un cambiamento perché sono fallite nel tempo e hanno causato grossi problemi e trasmettere dei valori sostenibili basati sull’amore, sulla conversione è la nuova sfida a cui siamo chiamati.” Paolo Marraffa (1993)
“Il mondo sta cambiando e la cattiva gestione delle risorse come ricorda Papa Francesco nella sua Enciclica Laudato si ha delle conseguenze gravi. Sussiste una responsabilità condivisa e in qualche modo differente tra gli Stati coinvolti e direttamente o indirettamente responsabili.” Paolo Marraffa (1993)
“La missione cristiana nel mondo si fa sempre più difficile, soprattutto per i nostri figli. La trasformazione della società e il miglioramento del benessere sociale ed economico hanno portato ad uno sfruttamento eccessivo dell’ambiente, causando non solo un depauperamento delle sue risorse ma anche un inquinamento ambientale senza precedenti che rischia di compromettere irrimediabilmente la qualità della vita delle generazioni future.” Paolo Marraffa (1993)
“I recenti accadimenti legati alla pandemia da Covid 19 hanno esasperato le problematiche già esistenti evidenziando tutte le lacune di una società che deve correre ai rimedi cercando di salvaguardare l’ambiente dal degrado e non perdendo di vista i tanti sforzi finora fatti in riferimento al conseguimento dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.” Paolo Marraffa (1993)
“Nessuno ha il diritto di togliere la vita ad un’altra persona, in quanto dono e purtroppo manca il riconoscimento dell’altro come dono nei rapporti amicali, familiari o nelle relazioni amorose che poi in alcuni casi si rivelano essere incubi. La libertà nelle relazioni va difesa e l’oppressione, la violenza e la persecuzione devono essere combattute, prima ancora che si verificano i loro effetti o le conseguenze.” Paolo Marraffa (1993)
“Papa Francesco ha spesso affermato che la gelosia e l’invidia possono nascondere qualcosa di veramente pericoloso. Forse manca un sistema valoriale a supporto di queste verità, cioè i giovani agiscono senza pensare alle conseguenze di ciò che fanno e non meditano le loro azioni, sentimenti o pulsioni. Ciò che viene detto viene considerato come estraneo alla propria persona e invece così non è. Papa Francesco sta cercando di abbattere dei muri ma per riuscirci ha bisogno della collaborazione di noi tutti. San Francesco è certamente un grande e Santo esempio di vita che piace a tanti nella Chiesa.” Paolo Marraffa (1993)
“Non c’è un obiettivo sconnesso dall’altro: tutti e 17 gli obiettivi dell’Onu devono essere portati a compimento. Per comprendere come attuare lo sviluppo sostenibile pensiamo alla risoluzione del cubo di Rubik, basta sbagliare una singola mossa che non si otterrà mai il risultato desiderato. Lo sviluppo sostenibile richiede un approccio integrato a tutti gli obiettivi non visti singolarmente ma sistematicamente nel loro insieme, solo così potremo riuscire a intuire il valore della sostenibilità e a perseguire politiche idonee ed attuative per creare città intelligenti.” Paolo Marraffa (1993)