Frasi di Bayard Rustin

Bayard Rustin è stato un attivista statunitense afroamericano, protagonista dei movimenti per i diritti civili, per la nonviolenza e per i diritti degli omosessuali negli Stati Uniti d'America.

Iscritto in gioventù al Partito Comunista Americano, Rustin fu attivo fin dagli anni quaranta nel movimento nonviolento.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Rustin rifiutò la chiamata alle armi motivando la sua scelta con la sua fede quacchera e con l'appartenenza ai movimenti pacifisti e venne quindi condannato a 3 anni di carcere per renitenza alla leva.

Nel dopoguerra si impegnò nel movimento contro le cosiddette leggi Jim Crow per mettere fine alla segregazione razziale ed alla discriminazione degli afroamericani negli Stati Uniti, sostenendo il metodo della disobbedienza civile e la necessità di una cooperazione tra "bianchi" e "neri" nella risoluzione della questione razziale .

Nel 1953, Rustin fu arrestato per omosessualità, all'epoca reato in numerosi stati degli Stati Uniti. Rustin non nascose mai la propria omosessualità, anche se ciò fu spesso utilizzato contro di lui dai suoi detrattori e contribuì a tenere Rustin dietro le quinte del movimento senza mai diventarne portavoce.

Ciò nonostante, tra il 1955 e il 1968, Rustin divenne uno tra i principali organizzatori del movimento per i diritti civili promuovendo e gestendo l'organizzazione della Marcia su Washington per il lavoro e la libertà che segnò la svolta del movimento per i diritti civili, e a cui parteciparono tra le 200.000 e le 300.000 persone. Proprio in occasione della marcia, Martin Luther King pronunciò il famoso discorso I have a dream.

Dopo l'approvazione del Civil Rights Act del 1964 che mise fine alla segregazione legale degli afroamericani, Rustin focalizzò la sua attenzione sui problemi economici e occupazionali della comunità afroamericana sostenendo la necessità, per il movimento per i diritti civili, di passare dalla semplice "protesta" alla "politica" adottando un approccio più pragmatico e costruendo per questo un'alleanza con il movimento operaio. Nel 1964, Rustin assunse la leadership del Philip Randolph Institute promuovendo la sindacalizzazione degli afro-americani e conducendo numerose campagne sul tema della giustizia sociale con l'obiettivo di far pressione sul Partito Democratico Americano.

Negli anni settanta, Rustin divenne prima segretario del Partito Socialista Americano , e partecipò successivamente a numerose missioni umanitarie all'estero impegnandosi in particolar modo sul tema dei rifugiati e dei campi profughi in Cambogia e Vietnam. Negli anni ottanta, Rustin si impegnò attivamente anche sul tema dei diritti delle comunità LGBT.

Rustin morì nell'agosto del 1987, all'età di 75, mentre si trovava ad Haiti per una missione umanitaria.



Il 20 novembre 2013, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha attribuito a Bayard Rustin il prestigioso riconoscimento della Presidential Medal of Freedom."Ogni comunità ha bisogno di un gruppo di angelici rompiscatole." Wikipedia  

✵ 17. Marzo 1912 – 24. Agosto 1987
Bayard Rustin photo
Bayard Rustin: 3   frasi 0   Mi piace

Bayard Rustin: Frasi in inglese

“I think the movement contributed to this nation a sense of universal freedom. Precisely because women saw our movement in the sixties, stimulated them to want their rights. The fact that students saw the movement of the sixties created a student movement in this country. The fact that the people were against the war in Vietnam, saw us go into the street and win, made it possible for them to have the courage to go into the street and win, and the lesson that I would like to see from this is, that we must now find a way to deal with the problem of full employment, and as surely as we were able to bring about the Civil Rights Act, the voter rights act--the Voting Rights Act, I mean the education act, and the housing act, so is it possible for all of us now to combine our forces in a coalition, including Catholic, Protestant, Jew and labor and blacks and Puerto Ricans and Mexican-Americans and all other minorities, to bring about the one thing that will bring peace internally to the United States. And that is that any man who wants a job, or any woman who wants a job, shall not be left unemployed.”

Eyes on the Prize interview http://digital.wustl.edu/cgi/t/text/text-idx?c=eop;cc=eop;rgn=main;view=text;idno=rus0015.0145.091, Interview with Bayard Rustin, conducted by Blackside, Inc. in 1979, for Eyes on the Prize: America's Civil Rights Years (1954-1965). Washington University Libraries, Film and Media Archive, Henry Hampton Collection. (1979)

“When an individual is protesting society's refusal to acknowledge his dignity as a human being, his very act of protest confers dignity on him.”

The Mirage of Dignity on the Highways of Human 'progress': - the bystanders' perspective - , by Lukman Harees, p xv, 2012.

“We are all one, and if we don’t know it we will learn it the hard way.”

Origine: Rustin at a gay rights rally shortly before his death, quoted in "Bayard Rustin: Struggling for civil and human rights for all people" https://www.afsc.org/story/bayard-rustin by Walter Naegle