“Most of the things we need to be most fully alive never come in busyness. They grow in rest.”
Origine: The Holy Wild: Trusting in the Character of God
Mark Buchanan è un fisico e divulgatore scientifico statunitense.
È stato redattore della rivista scientifica internazionale Nature, a del popolare magazine New Scientist. È stato columnist del New York Times. Attualmente è autore, con cadenza mensile, di editoriali per il giornale Nature Physics, nonché collaboratore di Newton.
I libri di Buchanan hanno per argomento le idee della fisica moderna, specialmente nel campo della teoria dei quanti o della fisica dello stato condensato, con particolare enfasi sul tentativo di utilizzare i nuovi concetti elaborati dalla fisica per comprendere altri percorsi e dinamiche, specialmente in biologia o nelle scienze sociali. Fra i suoi temi chiave vi sono la spesso sottovalutata importanza dei fenomeni di emergenza dell'ordine spontaneo o di auto-organizzazione nei sistemi complessi e nei fenomeni collettivi.
Tutto il suo lavoro è proteso a divulgare i progressi della scienza moderna presso un pubblico vasto e non specialistico, e a stimolare l'interscambio di idee scavalcando le frontiere interdisciplinari.
Mark Buchanan ha ricevuto a Torino il Premio Lagrange sui sistemi complessi, edizione 2009, nella sezione speciale relativa alla divulgazione scientifica.
Wikipedia
“Most of the things we need to be most fully alive never come in busyness. They grow in rest.”
Origine: The Holy Wild: Trusting in the Character of God
Origine: Your God Is Too Safe