“Fra l'uomo che produce le forze senza conoscerle, e l'uomo che le produce, le misura e le dirige, sta tutta la differenza che passa fra la macchina e l'uomo.”

Elementi d'igiene

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
differenza , macchina , misura , uomo
Paolo Mantegazza photo
Paolo Mantegazza 76
fisiologo, antropologo e patriota italiano 1831–1910

Citazioni simili

Karl Marx photo
Fulton J. Sheen photo

“La religione non è ciò che un uomo produce dalla propria solitudine, ma ciò che un uomo produce dalle proprie parentele.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Sette parole

Fulton J. Sheen photo

“Tre Persone occorrono perché il Cielo produca amore in terra:
Dio, l'Uomo e Maria, in cui Dio Si fece Uomo.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Tre per sposarsi

Enrico Brizzi photo

“Stavo pensando che la civiltà è tutta una sfida fra l'uomo e la natura.”

Enrico Brizzi (1974) scrittore italiano

Nessuno lo saprà

Paramahansa Yogananda photo
Dženndi Tartakovskij photo

“La differenza fra cinema e tv è psicologica, quando produci un film è come se avessi una sola chance. E soprattutto il regista deve far felici tutti, eccetto se stesso.”

Dženndi Tartakovskij (1970) regista, sceneggiatore e animatore russo

Origine: Citato in Tiziana Platzer, Dracula padre geloso, Tartakowsky in 3D fa il cartoon da star http://www.lastampa.it/2012/10/16/spettacoli/dracula-padre-geloso-tartakowsky-in-d-fa-il-cartoon-da-star-LFffxy3gTtd8kMr3aCOgmJ/pagina.html, repubblica.it, 16 ottobre 2012.

Alexander Smith photo

“La memoria è l'unico possedimento concreto dell'uomo, perché non fa differenze fra la ricchezza e la povertà.”

Alexander Smith (1829–1867) poeta scozzese

da On Death and the Fear of Dying, in Dreamthorp

Italo Svevo photo

“La grande differenza che c'è fra l'uomo e il cane è che il primo non sa il piacere delle busse che cessano.”

Italo Svevo (1861–1928) poeta, scrittore

Argo e il suo padrone

Eugène Goblet d'Alviella photo

“La religione è un certo modo di effettuare i rapporti fra l'uomo e le forze sovrumane e misteriose da cui egli si considera dipendente.”

Eugène Goblet d'Alviella (1846–1925) politico e storico belga

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Che cos'è la religione e quale ne è l'essenza? (1902), in Il bastoncino verde: Scritti sul Cristianesimo, traduzione di V. Lebedev e G. Gazzeri, Servitium, Sotto il Monte, 1998, p. 90. ISBN 8881660857

“La differenza che passa fra credere e sapere è la stessa che passa tra fede e scienza”

Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

Argomenti correlati