“Magari ci saremmo distrutti con le nostre stesse mani ma almeno sarebbe stata colpa nostra.”

—  Robert Charles Wilson , libro Spin

«Lo sarebbe stato davvero? Colpa di chi, esattamente? Tua? Mia? No, sarebbe stato il risultato di diversi miliardi di esseri umani che hanno fatto scelte relativamente innocue: avere figli, andare a lavoro in auto, cercare di mantenere quel lavoro, risolvere prima di tutto i problemi dell’immediato futuro. Quando arrivi al punto in cui anche le azioni più banali sono punibili con la morte della specie, allora evidentemente, evidentemente, sei in una fase critica, un tipo diverso di punto di non ritorno.»
Spin

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
colpa
Robert Charles Wilson photo
Robert Charles Wilson 3
autore di fantascienza canadese 1953

Citazioni simili

Rino Gaetano photo

“Ma la colpa almeno mi sia rivelata, | nulla colpa commettesti in loco, | ma ricordo che giorni orsono c'è stata. | Orsù e perché allora non fui punito? | Ovvia, non fare stupide quesizioni, | ti dirò che oggi la mia mano ha del prurito.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

cap. I, p. 138
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno

John le Carré photo

“Non è una colpa desiderare un attimo di pace almeno al tramonto della vita.”

John le Carré (1931) scrittore britannico

Origine: Da La talpa, p. 27.

Silvana De Mari photo

“Uno sbaglio non era una colpa, su questo sua madre era stata chiara.”

Silvana De Mari (1953) scrittrice italiana

Inskay
Gli ultimi Incantesimi

Pietro Gorini photo

“Alla solitudine preferisco cento volte il matrimonio. Almeno so a chi dare la colpa.”

Pietro Gorini (1955) autore televisivo e scrittore italiano

p. 137

Cassandra Clare photo

“Non è stata colpa tua» disse. «Non si può decidere come nascere.»”

Cassandra Clare (1973) scrittrice statunitense

Alec

Gianni Morandi photo
Roberto Esposito photo
Vasco Rossi photo
Emmanuel Macron photo

“Ma no, ragazzo mio. Ruth Benedict è stata la prima a dire che le inibizioni dei giapponesi nascono dalla vergogna e non dal senso di colpa, cosa difficilissima da capire per un occidentale che dal senso di colpa è governato.”

Bruce Benderson (1946) scrittore statunitense

da La vie sexuelle de Bruce B., traduzione di Marco Pensante, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12

Argomenti correlati