“Ero un attaccante e non potevo certo limitarmi al lavoro oscuro. Nella vita, però, mi considero un uomo del centrocampo, un mediano alla Ligabue.”

Origine: Citato in Marco Azzi, Donadoni e il San Paolo, l'attrazione degli opposti https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/04/28/donadoni-il-san-paolo-attrazione-degli.html, la Repubblica, 28 aprile 2009.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Roberto Donadoni photo
Roberto Donadoni 3
allenatore di calcio e ex calciatore italiano 1963

Citazioni simili

Ronaldinho photo
Roy Keane photo

“Sono un mediano d'interdizione. La mia parte in squadra è questa, impedire che la palla filtri dal centrocampo. Conosco bene i miei punti di forza e quelli deboli. Non sono uno che scende in dribbling e insacca da 20 metri, come mi piacerebbe. Capita che mi porti in avanti, se la partita è aperta, e ci provi. Ma il mio lavoro è lanciare le punte: un lavoro senza fronzoli.”

Roy Keane (1971) allenatore di calcio e ex calciatore irlandese

Origine: Citato in Giancarlo Galvanotti, Keane, una vita da duro http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/20/Keane_una_vita_duro_ga_0_9911208063.shtml, Gazzetta dello Sport, 20 novembre 1999.

Zdeněk Zeman photo

“Per me Daniele non è un regista alla Pirlo, ma è un centro mediano che può dare equilibrio alla squadra. Poi che possa giocare in tutti i tre ruoli del centrocampo è un altro discorso, dipende sicuramente da quello che serve alla squadra.”

Zdeněk Zeman (1947) allenatore di calcio ceco

Origine: Citato in [//www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/notizie/08-06-2012/zeman-totti-piu-forte-911476624988.shtml Zeman: "Totti il più forte"], Gazzetta.it, 8 giugno 2012.

“Nessuno è stato grande come Gaetano, perché gli altri, compresi i sommi Beckenbauer e Baresi, erano difensori che avanzavano, lui era difensore in difesa, centrocampista vero a centrocampo, attaccante vero in attacco. Era unico.”

Luigi Garlando (1947) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da L'esempio di Scirea, una favola che vive http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/settembre/03/esempio_Scirea_una_favola_che_ga_0_9909039821.shtml, La Gazzetta dello Sport, 3 settembre 1999.

Luciano Ligabue photo
Luciano Ligabue photo
Friedrich Nietzsche photo

“Più importante. – Si considera la cosa non spiegata e oscura più importante di quella spiegata e chiara.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

532

Eugène Goblet d'Alviella photo

“La religione è un certo modo di effettuare i rapporti fra l'uomo e le forze sovrumane e misteriose da cui egli si considera dipendente.”

Eugène Goblet d'Alviella (1846–1925) politico e storico belga

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Che cos'è la religione e quale ne è l'essenza? (1902), in Il bastoncino verde: Scritti sul Cristianesimo, traduzione di V. Lebedev e G. Gazzeri, Servitium, Sotto il Monte, 1998, p. 90. ISBN 8881660857

Argomenti correlati