Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 80. ISBN 978-88-06-19501-0
Citazioni simili

XXII, ss. 5-9; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Si tratta di Niẓām ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ, giovane donna che il poeta afferma di aver conosciuto durante un pellegrinaggio alla Mecca. Niẓām vuol dire Armonia; ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ invece Occhio del Sole e dello Splendore, molti critici sostengono che la donna sia una finzione del poeta.

Origine: Da Il cecchino paziente, pag. 192.

da Manzoni, Verdi, e l'Albo Rossiniano
Origine: Erroneamente attribuita anche a Paolo Mantegazza.

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 19