“Otto von Bismarck-Schönhausen realizza l'unità germanica | e si annette mezza Europa.”

—  Rino Gaetano

da Sfiorivano le viole, n. 2
Mio fratello è figlio unico

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
germanico , von , unità
Rino Gaetano photo
Rino Gaetano 209
cantautore italiano 1950–1981

Citazioni simili

Papa Benedetto XVI photo

“Solo nella vita di comunione l'unità si sostiene e l'identità umana si realizza appieno.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney

Don Budge photo

“[Su Gottfried von Cramm] Era della vecchia nobiltà germanica… Ma la sua vera nobiltà risiedeva nelle qualità umane, piuttosto che nella sua discendenza; era uno dei più grandi sportivi del mondo e forse il più amato da tutti i giocatori.”

Don Budge (1915–2000) tennista e allenatore di tennis statunitense

Origine: Citato in Enos Mantoani, Il Barone Gottfried Von Cramm http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/06/519015-barone_gottfried_cramm.shtml, Ubitennis.com, 6 giugno 2011.

Virginio Rognoni photo

“Alla unità forzosa dell'Europa sotto il dominio nazifascista, di cui si è corso veramente il rischio e l'immane tragedia, c'è stata, contrapposta, l'unità dell'Europa che lo ha combattuto.”

Virginio Rognoni (1924) politico italiano

Origine: Da Il valore del 25 aprile è democratico e universale, Corriere della Sera, 24 aprile 2017, p. 32.

Nicola Abbagnano photo

“La situazione finale dello sforzo verso l'essere realizza la propria essenziale unità con la situazione iniziale.”

Nicola Abbagnano (1901–1990) filosofo italiano

da La struttura dell'esistenza, Paravia, 1939

Krishna photo
Edmund Husserl photo

“Il termine Europa allude evidentemente all'unità di una vita, di un'azione, di un lavoro spirituale.”

Edmund Husserl (1859–1938) filosofo e matematico austriaco

dalla conferenza La crisi dell'umanità europea e la filosofia, p. 53
Crisi e rinascita della cultura europea

Papa Benedetto XVI photo

“Hans Urs von Balthasar è impensabile senza Adrienne von Speyr.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Credo che si possa dimostrare come in tutte le figure dei grandi teologi sia possibile una nuova evoluzione teologica solo nel rapporto tra teologia e profezia. Finché si procede solo in modo razionale, non accadrà mai nulla di nuovo. Si riuscirà forse a sistemare meglio le verità conosciute, a rilevare aspetti più sottili, ma i nuovi veri progressi che portano a nuove grandi teologie non provengono dal lavoro razionale della teologia, bensì da una spinta carismatica e profetica. Ed è in questo senso, ritengo, che la profezia e la teologia vanno sempre di pari passo. La teologia, in senso stretto, non è profetica, ma può diventare realmente teologia viva quando viene nutrita e illuminata da un impulso profetico.
Origine: Da Das problem der christlichen Prophetie; citato in Aa.Vv., Hans Urs von Balthasar: cento anni dalla nascita, Jaca Book, Milano, 2005, p. 43 http://books.google.it/books?id=YxwiH6b5ne8C&pg=PA43. ISBN 88-16-70204-4

Papa Benedetto XVI photo

“[San Benedetto da Norcia] costituisce un fondamentale punto di riferimento per l'unità dell'Europa e un forte richiamo alle irrinunciabili radici cristiane della sua cultura e della sua civiltà.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze

Sandro Pertini photo

Argomenti correlati