
“Cosa sarà domani, lo giocheranno i dadi. Se odi oppure ami l'hai scritto sulle mani.”
da Indelebile
Bravo ragazzo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema scritta, essere, vita, stato.
“Cosa sarà domani, lo giocheranno i dadi. Se odi oppure ami l'hai scritto sulle mani.”
da Indelebile
Bravo ragazzo
Origine: Da una lettera aperta ai tifosi, in Hurrà Juventus, giugno 2006.
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
Vittorio Arrigoni: un vincitore.
Origine: Youtube, Video: "Vittorio Arrigoni, a winner" http://www.youtube.com/watch?v=cKSAC1XVj1Y, di Hussien Amody
da Come te, n. 10
Turbe giovanili
da Una montagna, n. 11
E già
da Sei importante, n. 3
Uno come te
Torino, 23 ottobre 1932; citato in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
“Quando la vita in ogni sua forma viene considerata divina, tutti possono spiccare il volo.”
da "Dancing the Dream" http://www.dancing-the-dream.com/Dancing_the_Dream/Wings_without_me/wings_without_me.html,una raccolta di poesie e riflessioni scritte da Michael Jackson
dall'intervista al magazine NME del 23 aprile 2011
“Bisogna porsi delle mète per avere il coraggio di raggiungerle.”
Milano, 28 ottobre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 163
Citazioni tratte dai discorsi
“I neutrali non hanno mai dominato gli avvenimenti. Li hanno sempre subiti.”
da Scritti e discorsi, vol. I, p. 24
Origine: Citato in Tonino Cagnucci, Il grifone fragile, Lìmina, Storie e miti, 2013, p. 19. ISBN 88-6041-149-1. Citato in Non posso scrivere del Genoa http://ilgrifonefragile.blogspot.it/2013/03/non-posso-scrivere-del-genoa-perche.html, 27 marzo 2013.
“Rinunziare alla lotta significa rinunciare alla vita.”
Palazzo Chigi, 20 dicembre 1923; da Scritti e discorsi, vol. III, p. 290
Citazioni tratte dai discorsi
1954; citato in Mauro Cappelletti, Giustizia e Società, Edizioni di Comunità, Milano, 1972, p. 11
da un articolo scritto in occasione delle Giornate del pane (14-15 aprile 1928), pubblicato su Il Popolo d'Italia, n. 73, 25 marzo 1928, p. 15; ora in Opera omnia, vol. 23
Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).
“Chi non è pronto a morire per la sua fede non è degno di professarla.”
da Scritti e discorsi, vol. VII, p. 225
“Le più belle storie no non son mai state scritte | le frasi più dolci no non son mai state dette.”
da Eccomi qua, n. 5
Ego
“GIUSTIZIA E LIBERTÀ
PER QUESTO MORIRONO
PER QUESTO VIVONO”
epitaffio riportato sulla lapide di Carlo e Nello Rosselli, cimitero di Trespiano, Firenze; da Uomini e città della Resistenza: discorsi, scritti ed epigrafi, a cura di Sergio Luzzatto, Laterza, 2006
“Nel mio quartiere sui muri c'è scritto se arriva di notte la pula sei fritto!”
da La pula bussò, n. 6
Tradimento
da Mille domande, n. 4
Quorum
dal discorso per l'inaugurazione della Provincia di Littoria, 18 dicembre 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 154
Citazioni tratte dai discorsi
“Non ho scritto neppure la metà delle cose che ho visto.”
da Insieme a lei, n. 2
Il cammino dell'età
“Il valore di un uomo si rivela nell'istante in cui la vita si confronta con la morte.”
da Lezioni spirituali per giovani samurai e altri scritti
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
Origine: Da Versi e prose giovanili, a cura di Antonio Scano, Virgilio.
da Scritti e discorsi, vol. III, p. 109
“Chi non è con noi è contro di noi.”
Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da Scritti e discorsi, vol. IV, p. 81
Citazioni tratte dai discorsi
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
da Costituzione e leggi di Antigone. Scritti e discorsi politici, Sansoni
da Il mondo secondo Fo
Milano, 2 aprile 1923; da Scritti e discorsi, vol. III, p. 99
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Questa prima frase non è originale, vedi Prospero Padoa, Intorno ai governi rappresentativi, 1859: "Bisogna durare ne' virili propositi, bisogna volere e fortemente volere, ed essere parati sempre e spiare e cogliere tutte le opportunità". Confronta anche Vittorio Alfieri: "Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli".
Origine: Da Misteri Gaudiosi - Meditati da Chiara Lubich http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=504, Ppsmeditazionipreghiere.org.
da La filosofia della forza, Il pensiero romagnolo, 1908; in Scritti politici, a cura di Enzo Santarelli, Feltrinelli, 1979
da Scritti e discorsi, vol. II, p. 39
“L'uovo ha una forma perfetta benché sia fatto col culo.”
libro Verbale scritto
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
“E po' se faccio 'e corna, nun è pe cattiveria, è che ce l'aggio a morte cu chi sfrutta 'a miseria.”
Origine: Dall'interno della copertina dell'album Sciò, 1984.
“È passato dove non si può, dove c'è scritto vietato passare, dove te lo vietano gli dei!”
Sorpasso all'esterno di Rossi
Tratte da alcune gare
dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza
da Una storia d'amore e di coltello, n. 10
Er più – Storia d'amore e di coltello
Origine: Testo di Sergio Corbucci.
dal discorso della campagna elettorale nel New Hampshire del 10 gennaio 2008
2008
“Questa è la mia vita | l'ho scritto il necrologio | fine della partita ed ho trafitto l'orologio.”
da Prison break
Post Scripta
da Lezioni spirituali per giovani samurai e altri scritti, traduzione di L. Origlia, Feltrinelli
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
“Fermarsi è male; fermarsi significa retrocedere.”
Piazza De Ferrari, Genova, 24 maggio 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 342
Citazioni tratte dai discorsi
“Fate che le glorie del passato siano superate dalle glorie dell'avvenire.”
da Scritti e discorsi, vol VII, p. 256
“Niente passa tanto di moda
come la moda.”
libro Verbale scritto
“Tutti gli scritti di Dante e altre opere correlate”
Origine: Dalla lettera alla madre, 10 maggio 1928, in La formazione dell'uomo: scritti di pedagogia, a cura di Giovanni Urbani, Editori Riuniti.
da Sensazioni
da Che Casino, n. 10
Pensieri scomodi
scritta riportata sulla maglia di Kaká al termine della finale della Coppa del Mondo di Calcio di Corea e Giappone del 2002
Citazioni di Kakà
...
Reggio Emilia, 30 ottobre 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 454
Citazioni tratte dai discorsi
Dalla lettera all'amico Spampanato nel dicembre del 1942.
Citazioni tratte dalle lettere
1924, da Scritti e discorsi, vol. IV, p. 297-298