Frasi di Dionisio I di Siracusa

Dionìsio I o Dionigi di Siracusa, detto il Vecchio o anche il Grande è stato un tiranno di Siracusa, militare e tragediografo.

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi. La scelta politica di Dionisio perseguiva quella di Gelone, vissuto un'ottantina d'anni prima; per tanto, non sorprende che per lui sia stato «il riso della Sicilia». Si racconta che Publio Scipione l'Africano, quando gli furono chiesti i nomi degli uomini più abili e più intelligentemente coraggiosi, abbia risposto «I siciliani Agatocle e Dionisio».

Dionisio fu a capo dell'esercito di Siracusa e degli alleati durante le guerre greco-puniche . I successi, sommati ai risultati che la guerra contro la lega Italiota ebbe, portarono al completo assoggettamento della Sicilia sotto un'unica polis egemone: Siracusa.

La sua tirannide portò svariate novità in àmbito culturale; Dionisio, infatti, fu un uomo di grande cultura e un mecenate, la sua corte ospitò personalità come Platone , Eschine Socratico, Filosseno e Aristippo di Cirene, senza contare i numerosi artigiani e studiosi che accolse. Egli è tutt'oggi ricordato come esempio della crudeltà che un tiranno può raggiungere, infatti, si narrano molti aneddoti riguardanti la sua personalità e la maggior parte di essi è raccolta nelle Tusculanae disputationes di Cicerone e nei Moralia di Plutarco. Wikipedia  

✵ 430 a.C. – 367 a.C.
Dionisio I di Siracusa photo
Dionisio I di Siracusa: 5   frasi 1   Mi piace

Dionisio I di Siracusa Frasi e Citazioni

“Si dovrebbero ingannare i bambini con i dadi e gli adulti con i giuramenti.”

citato in Plutarco, Moralia, 330f
Attribuite

“È facile rinunciare al possesso di una grande fortuna nel momento in cui lo si desideri, difficile e impegnativo è invece prepararla e costruirla.”

citato in Tito Livio, XXIV, 22; 1997
Facile esse momento quo quis velit cedere possessione magnae fortunae; facere et parare eam difficile atque arduum esse.
Attribuite

Dionisio I di Siracusa: Frasi in inglese

“I would like somebody to be hated more than I am.”

Clive Foss, The Tyrants: 2500 Years of Absolute Power and Corruption, London: Quercus Publishing, 2006, ISBN 1905204965, p. 11

“Let thy speech be better than silence, or be silent.”

Frag. 6, as quoted in Handy-book of Literary Curiosities (1892) by William Shepard Walsh, p. 1009.

“So, Damocles, since this life delights you, do you wish to taste it yourself and make trial of my fortune?”

As quoted by Cicero, in Tusculan disputations 5.61 as translated by Gavin Betts http://www.livius.org/sh-si/sicily/sicily_t11.html