“Lo spazio pubblico occidentale è caratterizzato da un vuoto stupefacente: la questione del senso è assente (sostituita da quella della crescita economica.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj 199
scrittore e filosofo francese 1971

Citazioni simili

Fabio Volo photo
Giorgio La Pira photo

“I termini più comuni hanno mutato senso: le imprevedute crescite spaziali, scientifiche, tecniche, economiche, hanno operato una trasformazione radicale nel significato dei termini più comuni del linguaggio ideologico”

Giorgio La Pira (1904–1977) politico italiano

e, perciò, politico
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Fabrice Hadjadj photo
Susanna Raule photo
Pietrangelo Buttafuoco photo

“La Sicilia? È un'isola inutile. Siamo grandi come Israele, ma non abbiamo il senso e la dignità di una nazione, di un popolo che dà allo spazio pubblico, l'importanza che merita.”

Pietrangelo Buttafuoco (1963) giornalista e scrittore italiano

Origine: Citato in Buttafuoco: La Sicilia? È un'isola inutile http://www.ragusanews.com/articolo/55605/buttafuoco-la-sicilia-e--un-isola-inutile, Ragusanews.it, 6 agosto 2015.

Oliviero Diliberto photo

“Ai mercati vorrei dire che il paese con la crescita economica maggiore è la Cina comunista.”

Oliviero Diliberto (1956) politico, giurista e docente italiano

dall'intervista di Enrico Marro, Diliberto: paghiamo l'errore del '98. Ma Bertinotti ha capito la lezione http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/050810/86xkp.tif, Corriere della sera, 10 agosto 2005, p. 8

Franco Battiato photo

“Tempo non c'è tempo, sempre più in affanno, | inseguo il nostro tempo, | vuoto di senso, senso di vuoto.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Il vuoto, n. 1
Il vuoto

Bruno Forte photo

“Dove non si fa esperienza dell'interruzione, la coscienza resta assopita in una sorta di assente letargo, sazio di sé, vuoto di vita.”

Bruno Forte (1949) arcivescovo cattolico e teologo italiano

La pietas del pensiero

Argomenti correlati