„Quante squallide figure che attraversano il paese, | com'è misera la vita negli abusi di potere.“
da Bandiera bianca, n. 2
La voce del padrone
Data di nascita: 23. Marzo 1945
Franco Battiato, nato Francesco , è un cantautore, compositore e regista italiano.Tra le personalità più importanti e influenti di tutto il panorama cantautorale italiano, si è da sempre confrontato con molteplici stili musicali, combinandoli tra loro in un approccio eclettico e originale. Si va dagli inizi romantici degli anni sessanta, alla musica sperimentale dei settanta, passando per l'avanguardia colta, la musica etnica, il rock progressivo e la musica leggera, attraversando finanche l'opera e la musica colta. Ha sempre conseguito un grande successo di pubblico, avvalendosi sovente di collaboratori d'eccezione come il violinista Giusto Pio e il filosofo Manlio Sgalambro .
Oltre alla musica, anche i testi riflettono i suoi molteplici interessi, tra i quali l'esoterismo, la teoretica filosofica, la mistica sufi e la meditazione orientale.
Tra il novembre 2012 e il marzo 2013 ha portato avanti una brevissima esperienza come Assessore al Turismo della Regione Siciliana nella Giunta di centrosinistra del Presidente Rosario Crocetta dichiarando di non volere ricevere alcun compenso. Il musicista si è cimentato in altri campi espressivi come la pittura e il cinema. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con tre Targhe ed un Premio Tenco.
da Bandiera bianca, n. 2
La voce del padrone
Parlando del reality show L'Isola dei famosi
da I Giorni della Monotonia, n. 2
Il vuoto
da Bandiera bianca, n. 2
La voce del padrone
da Lode all'inviolato, n. 7
Caffè de la Paix
da Passacaglia, n. 5
Apriti Sesamo
da L'era del cinghiale bianco, n. 1, lato A
L'era del cinghiale bianco
da Tutto l'universo obbedisce all'amore
da Era d'estate, n. 2
Fleurs 2
da Bandiera bianca, n. 2
La voce del padrone
L'ombrello e la macchina da cucire
Origine: Citato in Enzo Biagi, Sicilia, l' isola degli italiani esagerati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/15/Sicilia_isola_degli_italiani_esagerati_co_0_9808155339.shtml, Corriere della Sera, 15 agosto 1998, p. 17.