
„L'inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi.“
— Caparezza cantautore e rapper italiano 1973
da China Town, n. 9
Museica
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema danza, arte, parte, essere.
„L'inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi.“
— Caparezza cantautore e rapper italiano 1973
da China Town, n. 9
Museica
„Lunedì al Berlin, martedì al Berlin, mercoledì eccetera eccetera.“
— Marracash rapper italiano 1979
da I ragazzi dello zoo del berlin
Marracash
„Compi ogni azione come se fosse l'ultima della vita.“
— Marco Aurelio imperatore romano 121 - 180
libro L'arte di conoscere se stessi. Pensieri
„… e poi, ho natura, arte e poesia, e se ciò non bastasse, cosa basta?“
— Vincent Van Gogh pittore olandese 1853 - 1890
„Se avessi rispettato tutte le regole, non sarei arrivata da nessuna parte.“
— Marilyn Monroe attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense 1926 - 1962
citato in Un secolo di grande cinema: 100 Star
„Il sesso fa parte della natura, e io seguo la natura.“
— Marilyn Monroe attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense 1926 - 1962
Origine: Marilyn, p. 61
„Chiunque può far parte della Storia. Solo un grand'uomo la può scrivere.“
— Oscar Wilde poeta, aforista e scrittore irlandese 1854 - 1900
„Il modo migliore per rallegrarti è cercare di far allegro qualcun altro.“
— Mark Twain scrittore, umorista, aforista e docente statunitense 1835 - 1910
„La vita non imita l'arte, imita la cattiva televisione.“
— Woody Allen regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense 1935
„Mal giova illustre sangue ad animo che langue“
— Ralph Waldo Emerson filosofo, scrittore e saggista statunitense 1803 - 1882
Un totale di 6956 frasi sull'arte, il filtro:
— Michael Jordan cestista statunitense 1963
Origine: Citato in Luca Chiabotti, Jordan Parola di Jordan http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/16/Parola_Jordan_ga_0_9706164813.shtml, Gazzetta dello Sport, 16 giugno 1997.
— Daisaku Ikeda scrittore, studioso (studioso del buddismo) 1928
da Giorno per giorno, 31 dicembre, Esperia
„Mi dicono che deve arrivare da qualche parte | come se il viaggio stesso non sia importante.“
— Marracash rapper italiano 1979
da Prova a prendermi, n. 12
King del rap
— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
La tv tiene insieme più coppie male assortite di quanto non facciano i figli o la chiesa.
Shakespeare non l'avrebbe mai fatto
— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
da Una pioggia di donne
Compagno di sbronze
„E ora penso che il tempo che ho passato con te | Ha cambiato per sempre ogni parte di me.“
— Fabrizio Moro cantautore e chitarrista italiano 1975
— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Origine: Dal discorso di fine anno, 31 dicembre 1978.
„Doody, la maggior parte della mia vita è stata solo io e te, continuo a guardare fisso le tue foto“
— Eminem rapper, attore e produttore discografico statunitense 1972
„E in faccia c'hai tutti i pregi e i difetti che sono in parte condanna e un po' compagnia.“
— Luciano Ligabue cantautore italiano 1960
da E, n. 4
Miss Mondo
— Alessandro Del Piero calciatore italiano 1974
Origine: Da una lettera aperta ai tifosi, in Hurrà Juventus, giugno 2006.
— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
27/2/93, 12:56 AM; 2000, p. 135
Il capitano è fuori a pranzo
— Michael Jackson cantante statunitense 1958 - 2009
da un' intervista http://www.youtube.com/watch?v=o8tXCkIYgwo
— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
12/9/91, 11:19 PM; 2000, p. 13
Il capitano è fuori a pranzo
— Cassandra Clare, libro Shadowhunters - Città di vetro
Jace
Variante: E adesso ti sto guardando e tu mi chiedi se ti voglio ancora, come se io potessi smettere di amarti. Come se potessi essere disposto ad abbandonare la cosa che più di ogni altra mi rende forte. Non ho mai osato dare tanto di me a nessuno, prima d'ora. Poche briciole ai Lightwood, a Isabelle e ad Alec, e mi ci sono voluti anni… Ma, Clary, dalla prima volta che ti ho vista, io ti sono appartenuto completamente. Ed è ancora così. Se tu mi vuoi.
— Pino Daniele cantautore e musicista italiano 1955 - 2015
da Carte e cartuscelle, n. 5
Mascalzone latino
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
da Indifferenti, La città futura, numero unico, 11 febbraio 1917
— Michael Jackson cantante statunitense 1958 - 2009
da un' intervista http://www.youtube.com/watch?v=PgO2P8iqATI&feature=related a Encino, 1984
— Robert Baden-Powell militare, educatore e scrittore inglese, fondatore del movimento scout 1857 - 1941
da Suggerimenti per l'educatore scout – (EN) del 1920
„Ognuno vale quanto le cose a cui da importanza.“
— Marco Aurelio imperatore romano 121 - 180
libro L'arte di conoscere se stessi. Pensieri
— Walt Whitman, libro Foglie d'erba
Leaves of Grass
Variante: Se è tardi a trovarmi, insisti, se non ci sono in un posto, cerca in un altro, perché io son fermo da qualche parte ad aspettare te.
— Zygmunt Bauman sociologo e filosofo polacco 1925 - 2017
da L'arte della vita, trad. it., Bari, 2009
— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
Origine: Da Dialoghi con Pasolini, Vie Nuove, n. 42, 28 ottobre 1961.
— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
Saggi sulla politica e sulla società
„Traguardi che sono partenze ed un tramonto che è come un mattino.“
— Luciano Ligabue cantautore italiano 1960
da La Linea Sottile, n. 2
Arrivederci, mostro!
— Antonio Bello vescovo cattolico italiano 1935 - 1993
da Un'ala di riserva http://www.youtube.com/watch?v=zFX0PrW-X_E&feature=related
— Luciano Ligabue cantautore italiano 1960
introduzione a Marlon Brando è sempre lui, Campovolo 2005.
— Haruki Murakami, libro La fine del mondo e il paese delle meraviglie
l'ombra: XXXII; pp. 422-423
La fine del mondo e il paese delle meraviglie, La fine del mondo
Omaggio a Ennio Morricone
— Eduardo De Filippo drammaturgo, attore e regista italiano 1900 - 1984
Origine: Dall'ultimo discorso pubblico al Teatro di Taormina; citato in Taormina Arte 1984 http://www.taormina-arte.com/2006/storia/indexanno.asp?idanno=1984.
— Alessandro Baricco, libro City
City
City
Variante: mi viene solo in mente quella storia dei fiumi, […] e al fatto che si son messi lì a studiarli perché giustamente non gli tornava 'sta storia che un fiume, dovendo arrivare al mare, ci metteva tutto quel tempo, cioè scelga, deliberatamente, di fare un sacco di curve, invece di puntare dritto allo scopo, […] c'è qualcosa di assurdo in tutte quelle curve, e così si sono messi a studiare la faccenda e quello che hanno scoperto alla fine, c'è da non crederci, è che qualsiasi fiume, […], prima di arrivare al mare fa esattamente una strada tre volte più lunga di quella che farebbe se andasse diritto, sbalorditivo, se ci pensi, ci mette tre volte tanto quello che sarebbe necessario, e tutto a furia di curve, appunto, solo con questo stratagemma delle curve, […] è quello che hanno scoperto con scientifica sicurezza a forza di studiare i fiumi, tutti i fiumi, hanno scoperto che non sono matti, è la loro natura di fiumi che li obbliga a quel girovagare continuo, e perfino esatto, tanto che tutti, dico tutti, alla fine, navigano per una strada tre volte più lunga del necessario, anzi, per essere esatti, tre volte virgola quattordici, giuro, il famoso pi greco, non ci volevo credere, in effetti, ma pare che sia proprio così, devi prendere la loro distanza dal mare, moltiplicarla per pi greco e hai la lunghezza della strada che effettivamente fanno, il che, ho pensato, è una gran figata, perché, ho pensato, c'è una regola per loro vuoi che non ci sia per noi, voglio dire, il meno che ti puoi aspettare è che anche per noi sia più o meno lo stesso, e che tutto questo sbandare da una parte e dall'altra, come se fossimo matti, o peggio smarriti, in realtà è il nostro modo di andare diritti, modo scientificamente esatto, e per così dire già preordinato, benché indubbiamente simile a una sequenza disordinata di errori, o ripensamenti, ma solo in apparenza perché in realtà è semplicemente il nostro modo di andare dove dobbiamo andare, il modo che è specificatamente nostro, la nostra natura, per così dire, cosa volevo dire?, quella storia dei fiumi, sì, è una storia che se ci pensi è rassicurante, io la trovo molto rassicurante, che ci sia una regola oggettiva dietro a tutte le nostre stupidate, è una cosa rassicurante, tanto che ho deciso di crederci, e allora, ecco, quel che volevo dire è che mi fa male vederti navigare curve da schifo come quella di Couverney, ma dovessi anche andare ogni volta a guardare un fiume, ogni volta, per ricordarmelo, io sempre penserò che è giusto così, e che fai bene ad andare, per quanto solo a dirlo mi venga da spaccarti la testa, ma voglio che tu vada, e sono felice che tu vada, sei un fiume forte, non ti perderai…
— Tiziano Ferro cantautore italiano 1979
dall'intervista di Giuseppe Videtti Tiziano Ferro, il secchione del pop, la Repubblica, 20 aprile 2009
— Gigi D'Alessio cantautore e produttore discografico italiano 1967
Origine: Dall'intervista di Andrea Scanzi, D'Alessio: "Vi racconto la mia vita pericolosa. Fra Carosone e i boss" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/25/dalessio-%E2%80%9Cvi-racconto-vita-pericolosa-carosone-boss%E2%80%9D/200090/, Il Fatto Quotidiano, 25 marzo 2012.
— Jovanotti cantautore, rapper e disc jockey italiano 1966
da L'albero, n. 10
Lorenzo 1997 – L'albero
„Le meraviglie in questa parte di universo | sembrano nate per incorniciarti il volto.“
— Jovanotti cantautore, rapper e disc jockey italiano 1966
da Tutto l'amore che ho, n. 2
Ora
— Bruce Springsteen musicista e cantautore statunitense 1949
dall'introduzione all'esecuzione dal vivo di Born to Run, anni 1987-88; citato in Ernesto Assante e Gino Castaldo, Bruce Springsteen: Born to run, in Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica, 4 maggio 2008
„Ascolta il tuo maestro, il mondo è questo: prima l'arte e la passione e dopo il resto.“
— Renato Zero cantautore e showman italiano 1950
da Il maestro
La Curva dell'Angelo
— Che Guevara rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino 1928 - 1967
Origine: Dalla lettera ai figli, in Lettere scelte, p. 34.
„Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.“
— Bertolt Brecht drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco 1898 - 1956
Origine: Citato in Enrico Baraldi, Alberto Romitti, Verrà mai il giorno in cui non ci sarà la sera?, Baldini&Castoldi, Milano, 1994, p. 28 http://books.google.it/books?id=aDSxOA82NtIC&pg=PA28. ISBN 88-859-8740-0
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
da Fantasie di interludio, p. 167
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie
„Niente accade mai che non si sia per natura capaci di sopportarlo.“
— Marco Aurelio imperatore romano 121 - 180
libro L'arte di conoscere se stessi. Pensieri
— Alessandro Baricco, libro Oceano mare
Oceano mare
Variante: Poi non è che la vita vada come tu te la immagini. Fa la sua strada. E tu la tua. E non sono la stessa strada. Così, io non è che volevo essere felice, questo no. Volevo salvarmi, ecco: salvarmi. Ma ho capito tardi da che parte bisognava andare: dalla parte dei desideri. Uno si aspetta che siano altre cose a salvare la gente: il dovere, l'onestà, essere buoni, essere giusti. No.
Sono i desideri che salvano. Sono l'unica cosa vera. Tu stai con loro, e ti salverai. Però troppo tardi l'ho capito. Se le dai tempo, alla vita, lei si rigira in un modo strano, inesorabile: e tu ti accorgi che a quel punto non puoi desiderare qualcosa senza farti del male. È lì che salta tutto, non c'è verso di scappare, più ti agiti più si ingarbuglia la rete, più ti ribelli più ti ferisci. Non se ne esce. Quando era troppo tardi, io ho iniziato a desiderare. Con tutta la forza che avevo. Mi sono fatto tanto di quel male che tu non te lo puoi nemmeno immaginare.
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
Origine: Fondazione Fabrizio De André http://www.fondazionedeandre.it/zingari.htm e Twitter.com https://twitter.com/DeAndreFabrizio/statuses/290492911664128000.
„È semplice passare per persone brillanti prendendo le frasi di altre persone brillanti.“
— Randy Pausch informatico statunitense 1960 - 2008
— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20
„Gran parte del progresso sta nella volontà di progredire.“
— Lucio Anneo Seneca filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano -4 - 65 a.C.
71, 36
„Quello che non ho sei tu dalla mia parte.“
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
da Quello che non ho, n.° 1
„Io e la pazienza giriamo la faccia dall'altra parte quando ci incrociamo.“
— Luciano Ligabue, libro La neve se ne frega
La neve se ne frega
— Subcomandante Marcos rivoluzionario messicano 1957
Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)
— Giorgio Gaber cantautore, commediografo e regista teatrale italiano 1939 - 2003
da La libertà, CD 2, n. 13
Far finta di essere sani
— Daisaku Ikeda scrittore, studioso (studioso del buddismo) 1928