
Frasi di Edith Stein
Edith Stein
Data di nascita: 12. Ottobre 1891
Data di morte: 9. Agosto 1942
Altri nomi: Edith Steinová, Sv. Edith Steinová
Edith Stein è stata una monaca, filosofa e mistica tedesca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze. Di origine ebraica, si convertì al cattolicesimo dopo un periodo di ateismo che durava dall'adolescenza, venne arrestata nei Paesi Bassi dai nazisti e rinchiusa nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau dove, insieme alla sorella Rosa trovò la morte. Nel 1998 papa Giovanni Paolo II l'ha proclamata santa e l'anno successivo l'ha dichiarata compatrona d'Europa.
Frasi Edith Stein


„In Maria non vediamo il Signore, ma vediamo lei stessa, sempre al fianco del Signore. Il suo servizio è un servizio immediato: è intercessione, che ella a Lui presenta per gli uomini, è distribuzione di grazia, grazia che ella ricevendola nelle proprie mani, riversa su di loro. Ella non rappresenta il Signore, ma lo asseconda. Perciò la sua posizione è come quella di Eva al fianco del primo uomo. Però ella sta al fianco di Cristo, non a suo profitto ma a vantaggio nostro: è la madre dei viventi non perché da lei provengano di generazione in generazione, ma perché il suo amore materno abbraccia insieme il Capo e tutto il Corpo Mistico.“
Origine: Da La donna – Il suo compito secondo la natura e la grazia, traduzione di O. Nobile, prefazione di A. Ales Bello, Città nuova, Roma, 1968, p. 219; citato in Ales Bello, p. 146.
„La filosofia di Heidegger è la filosofia di una cattiva coscienza.“
Origine: Citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo (Recent Thought In Focus), traduzione di Bruna De Allegri, Società Editrice Vita e Pensiero, Milano, 1956.
„La via della sofferenza è la più sicura per giungere all'unione con Dio.“
La mistica della croce

„Ciò che possiamo fare, in paragone a quanto ci viene dato, è sempre poco.“
La mistica della croce
„Spiritualità personale significa vigilanza e apertura. Non solo io sono, non solo vivo, ma sono consapevole del mio essere e del mio vivere. E tutto in un unico atto.“
Origine: Citato in A sua immagine giornale, anno II, n.° 33, p. 2.
„Lui [Dio] non è costretto a servirsi di un'unica persona.“
La mistica della croce
„The singular mission of the working woman is to fuse her feminine calling with her vocational calling and, by means of that fusion, to give a feminine quality to her vocational calling.“
Essays on Woman (1996), Fundamental Principles of Women's Education (1931)