Frasi di Max Weber
Max Weber
Data di nascita: 21. Aprile 1864
Data di morte: 14. Giugno 1920
Karl Emil Maximilian Weber è stato un sociologo, filosofo, economista e storico tedesco.
È considerato uno dei padri fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione. Cominciò la sua carriera accademica all'Università Humboldt di Berlino; successivamente lavorò all'Università Albert Ludwigs di Friburgo, all'Università di Heidelberg, all'Università di Vienna e all'Università di Monaco di Baviera. Personaggio influente nella politica tedesca del suo tempo, fu consigliere dei negoziatori tedeschi durante il Trattato di Versailles e della commissione incaricata di redigere la Costituzione di Weimar.
Larga parte del suo lavoro di pensatore e studioso riguardò la razionalizzazione nell'ambito della sociologia della religione e della sociologia politica, ma i suoi studi diedero un contributo importante anche nel campo dell'economia. La sua opera più famosa è il saggio L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, con il quale iniziò le sue riflessioni sulla sociologia della religione. Weber sosteneva che la religione fosse una delle ragioni non esclusive per cui le culture dell'Occidente e dell'Oriente si sono sviluppate in maniera diversa, e sottolineava l'importanza di alcune particolari caratteristiche del Protestantesimo ascetico che portarono alla nascita del capitalismo, della burocrazia e dello Stato razionale e legale nei paesi occidentali.
In un'altra sua importante opera, La politica come vocazione , Weber definì lo Stato come "un'entità che reclama il monopolio sull'uso legittimo della forza fisica": una definizione divenuta centrale nello studio delle moderne scienze politiche in occidente. Ai suoi contributi più noti si fa spesso riferimento come "Tesi di Weber".
Autori simili
Frasi Max Weber
„Sono gli interessi (materiali e ideali), e non le idee, a dominare immediatamente l'agire dell'uomo. Ma le «concezioni del mondo», create dalle «idee», hanno spesso determinato – come chi aziona uno scambio ferroviario – i binari lungo i quali la dinamica degli interessi ha mosso tale attività.“
— Max Weber
da Sociologia delle religioni
„La democrazia sta bene, ma al suo posto. L'insegnamento scientifico [... ] è però una faccenda di aristocrazia dello spirito.“
— Max Weber
da La scienza come professione, Einaudi, Torino, 2004, p. 12
„La burocrazia è tra le strutture sociali più difficili da distruggere.“
— Max Weber
citato in Focus, n. 114, p. 151
„Gli dei di una volta, perso l'incanto e assunte le sembianze di potenze impersonali, escono dai loro sepolcri, aspirano a dominare sulla nostra vita e riprendono la loro lotta eterna.“
— Max Weber
citato in Ulla Berkéwicz, Forse stiamo diventando pazzi
„Solo gli operai reali, organizzati nei sindacati (Gewerkschaften), possono creare la nuova società. Via, dunque, questi politici di professione che vivono per la – e ciò, in verità, significa della – politica, e non per la creazione della nuova società economica.“
— Max Weber
da Il socialismo, in Scritti politici, traduzione di A. Cariolato ed E. Fongaro, Donzelli Editore, 1998
„Orbene, come si effettua la selezione di questo capo? E anzitutto, in base a quale attitudine? Naturalmente quel che soprattutto è essenziale [... ] è la potenza della parola demagogica. Questa è andata mutando natura dai tempi in cui, come col Cobden, ci si rivolgeva all'intelletto, per giungere poi al Gladstone, il quale era un maestro della tecnica - apparentemente spassionata - del «lasciar parlare i fatti», e fino all'epoca presente, in cui per eccitare le masse si mettono in opera mezzi puramente sentimentali, del genere di quelli adoperati anche dall'esercito della Salvezza.“
— Max Weber
p. 89