Frasi di Martin Heidegger
Martin Heidegger
Data di nascita: 26. Settembre 1889
Data di morte: 26. Maggio 1976
Martin Heidegger è stato un filosofo tedesco.
È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato questa etichetta.
Lavori
Frasi Martin Heidegger
„Il Sacro congiunge il Divino. Il Divino avvicina Dio.“
— Martin Heidegger, libro Sentieri interrotti
Perché i poeti?
Sentieri interrotti
„Il linguaggio è la casa dell'essere e nella sua dimora abita l'uomo.“
dalla Lettera sull'umanismo
„Ma il pensiero incomincerà solo quando si renderà conto che la ragione glorificata da secoli è la più accanita nemica del pensiero.“
— Martin Heidegger, libro Sentieri interrotti
La sentenza di Nietzsche «Dio è morto», La Nuova Italia, Firenze 1979, p. 246
Sentieri interrotti
„Solo se davvero erriamo – ci perdiamo, possiamo imbatterci nella "verità."“
[...]
Nur wenn wir wirklich irren – in die Irre gehen, können wir auf »Wahrheit« stoßen. [...]
Origine: Da Schwarze Hefte, Überlegungen II, n° 23, ottobre 1931; in Gesamtausgabe, vol. 94, a cura di Peter Trowny. Francoforte sul Meno, Vittorio Klosterman GmbH, 2014, p. 13.
„L'uomo agisce come se fosse lui a forgiare e a dominare il linguaggio, mentre è il linguaggio che resta signore dell'uomo. […] Il linguaggio è il più alto e, ovunque, il più importante di quei consensi che gli esseri umani non sanno mai articolare valendosi soltanto dei propri mezzi.“
"... Dicterische Wohnet der Mensch ..."; citato in George Steiner, Dopo Babele, p. IX
„Il circolo non deve essere degradato a circolo vitiosus e neppure ritenuto un inconveniente ineliminabile. In esso si nasconde una possibilità positiva del conoscere più originario, possibilità che è afferrata in modo genuino solo se l'interpretazione ha compreso che il suo compito primo, durevole e ultimo, è quello di non lasciarsi mai imporre pre-disponibilità, pre-veggenza e pre-cognizione dal caso o dalle opinioni comuni, ma di farle emergere dalle cose stesse, garantendosi così la scientificità del proprio tema.“
— Martin Heidegger, libro Essere e tempo
Essere e tempo
„L'esserci, [l'essere umano] compreso nella sua estrema possibilità d'essere, è il tempo stesso, e non è nel tempo.“
da Il concetto di tempo, 1924, Adelphi
„Io stesso non so ancora abbastanza chiaramente come debba essere definita la mia "posizione" rispetto a Hegel. Come "posizione opposta" sarebbe troppo poco.“
da una lettera a Hans-Georg Gadamer del 2 dicembre 1971, in: Gadamer, La dialettica di Hegel, traduzione di R. Dottori, Marietti, Genova 1996, p. 187
„[…] io sono un «teologo cristiano»“
da una lettera del 19 agosto 1921 a Karl Löwith
Origine: Citato in Franco Volpi, Guida a Heidegger: [Ermeneutica, Fenomenologia, Esistenzialismo, Ontologia, Teologia, Estetica, Etica, Tecnica, Nichilismo], Laterza, Bari-Roma, 2018, p. 62 https://books.google.it/books?id=Kk9tDwAAQBAJ&lpg=PT62&dq=&pg=PT62#v=onepage&q&f=false. ISBN 9788858134306
„Prestare attenzione a ciò che con-viene al dire pensante non implica solo che noi ogni volta meditiamo sudire dell'essere e sudirlo. Resta altrettanto essenziale rifletteresi possa dire ciò che è da pensare, fino a che punto lo si possa dire, in quale attimo della storia dell'essere, in quale dialogo con questa storia, e in base a quale pretesa. Le tre cose menzionate in una mia precedente lettera sono determinate, nella loro reciproca connessione, dalla legge della con-venienza del pensiero della storia dell'essere: il rigore della meditazione, la cura del dire, la parsimonia delle parole.“
— Martin Heidegger, Letter on Humanism
Letter on Humanism