Martin Heidegger frasi celebri
La sentenza di Nietzsche «Dio è morto», La Nuova Italia, Firenze 1979, p. 246
Sentieri interrotti
“Solo se davvero erriamo – ci perdiamo, possiamo imbatterci nella "verità."”
[...]
Nur wenn wir wirklich irren – in die Irre gehen, können wir auf »Wahrheit« stoßen. [...]
Origine: Da Schwarze Hefte, Überlegungen II, n° 23, ottobre 1931; in Gesamtausgabe, vol. 94, a cura di Peter Trowny. Francoforte sul Meno, Vittorio Klosterman GmbH, 2014, p. 13.
Frasi su come pensare di Martin Heidegger
Letter on Humanism
“Lo psichiatra ha bisogno dello psichiatra.”
citato in Roudinesco Elisabeth, Jacques Lacan. Profilo di una vita, storia di un sistema di pensiero, Cortina, 1995
citato in Risposta [a colloquio con Martin Heidegger], traduzione di Carlo Tatasciore, Guida, Napoli, 1992, pp. 267-268. ISBN 978-88-6042-258-3
Frasi su tempo di Martin Heidegger
da Il concetto di tempo, 1924, Adelphi
dalle Lezioni del semestre invernale 1937-38
Origine: Soggiorni, p. 24
Occident] e dell'"Oriente" e attraverso ciò che è europeo – il luogo della storia futura più originariamente conforme al destino [geschickt]? (Il detto di Anassimandro, 1946, p. 303)
da La questione dell'essere, in Oltre la linea
Origine: Fra tutti gli ospiti.
Martin Heidegger Frasi e Citazioni
“Il linguaggio è la casa dell'essere e nella sua dimora abita l'uomo.”
dalla Lettera sull'umanismo
“Il Sacro congiunge il Divino. Il Divino avvicina Dio.”
Perché i poeti?
Sentieri interrotti
“[…] io sono un «teologo cristiano»”
da una lettera del 19 agosto 1921 a Karl Löwith
Origine: Citato in Franco Volpi, Guida a Heidegger: [Ermeneutica, Fenomenologia, Esistenzialismo, Ontologia, Teologia, Estetica, Etica, Tecnica, Nichilismo], Laterza, Bari-Roma, 2018, p. 62 https://books.google.it/books?id=Kk9tDwAAQBAJ&lpg=PT62&dq=&pg=PT62#v=onepage&q&f=false. ISBN 9788858134306
Essere e tempo
"... Dicterische Wohnet der Mensch ..."; citato in George Steiner, Dopo Babele, p. IX
da Che cosa significa pensare?, in Saggi e discorsi
da Nietzsche, traduzione di F. Volpi, Adelphi, Milano, 1995
L'epoca dell'immagine del mondo
Sentieri interrotti
L'epoca dell'immagine del mondo
Sentieri interrotti
da una lettera a Hans-Georg Gadamer del 2 dicembre 1971, in: Gadamer, La dialettica di Hegel, traduzione di R. Dottori, Marietti, Genova 1996, p. 187
da Ormai solo un dio ci può salvare, traduzione di A. Marini, Guanda, Parma
da Solo un dio ci può salvare, Guanda, Parma 1987, p. 137
“L'uomo è il pastore dell'Essere.”
dalla Lettera sull'umanismo, a cura di Franco Volpi, Adelphi, Milano 1995, p. 56
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
da Beitrage Zur Philosophie: Vom Ereignis, 1938, in Contributions to philosophy: from enowning, Indiana University Press, 1999, p. 123
citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 6
citato in Georg Trakl, Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 155
“La tecnica è la forma più raffinata della più durevole proletarizzazione.”
Origine: MARTIN HEIDEGGER, Riflessioni XII-XV, Bompiani, 2016, pag. 163
Martin Heidegger: Frasi in inglese
Four Lectures on Technology (1949)
“The human body is essentially something other than an animal organism.”
Letter on Humanism (1947)
Origine: Nietzsche (1961), p. 50
...der Wille zur »wahren Welt« im Sinne Platons und des Christentums … ist in Wahrheit ein Neinsagen zu unserer hiesigen Welt, in der gerade die Kunst heimisch ist.
Origine: Nietzsche (1961), p. 74
Origine: Nietzsche (1961), p. 18
“Language is the house of the truth of Being.”
Letter on Humanism (1947)
“Death is the possibility of the absolute impossibility of Dasein.”
Der Tod ist die Möglichkeit der schlechthinnigen Daseinsunmöglichkeit.
Macquarrie & Robinson translation
Being and Time (1927)
Origine: Nietzsche (1961), p. 5
Origine: Nietzsche (1961), p. 20
Gesamtausgabe, 20:376, as translated by David Farrell Krell in Portraits of American Continental Philosophers (1999), p. 101
“Being is only Being for Dasein”
Macquarrie & Robinson translation
Being and Time (1927)
Origine: Nietzsche (1961), p. 119
Origine: Nietzsche (1961), p. 125
“Enjoyment of the work consists in participation in the creative state of the artist.”
Origine: Nietzsche (1961), p. 117
Interview (23 September 1966), published posthumously in Der Spiegel (31 May 1976), as translated by Maria P. Alter and John D. Caputo in The Heidegger Controversy : A Critical Reader (1991), edited by Richard Wolin.
VIII, 89
p. 32
Nietzsche (1961)
Origine: Nietzsche (1961), p. 117
“The word “art” does not designate the concept of a mere eventuality; it is a concept of rank.”
Origine: Nietzsche (1961), p. 125
Origine: Nietzsche (1961), p. 26
“In everything well known something worthy of thought still lurks.”
Origine: Nietzsche (1961), p. xxxix
Interview (23 September 1966), published posthumously in Der Spiegel (31 May 1976), as translated by William Richardson in Risk and Meaning, Nicolas Bouleau (translated by Dené Oglesby and Martin Crossley), ed. Springer, 2011 ISBN 978-3-642-17646-3, page 102.
“In order to remain silent Da-sein must have something to say.”
Stambaugh translation
Being and Time (1927)
Introduction to Metaphysics (1953) — a publication of lectures of 1935.