Frasi di Martin Heidegger
pagina 3

Martin Heidegger è stato un filosofo tedesco.

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato questa etichetta.

✵ 26. Settembre 1889 – 26. Maggio 1976
Martin Heidegger photo
Martin Heidegger: 108   frasi 83   Mi piace

Martin Heidegger frasi celebri

“Ma il pensiero incomincerà solo quando si renderà conto che la ragione glorificata da secoli è la più accanita nemica del pensiero.”

La sentenza di Nietzsche «Dio è morto», La Nuova Italia, Firenze 1979, p. 246
Sentieri interrotti

“Solo se davvero erriamo – ci perdiamo, possiamo imbatterci nella "verità."”

[...]
Nur wenn wir wirklich irren – in die Irre gehen, können wir auf »Wahrheit« stoßen. [...]
Origine: Da Schwarze Hefte, Überlegungen II, n° 23, ottobre 1931; in Gesamtausgabe, vol. 94, a cura di Peter Trowny. Francoforte sul Meno, Vittorio Klosterman GmbH, 2014, p. 13.

Frasi su come pensare di Martin Heidegger

“Lo psichiatra ha bisogno dello psichiatra.”

citato in Roudinesco Elisabeth, Jacques Lacan. Profilo di una vita, storia di un sistema di pensiero, Cortina, 1995

“Il poetare va sempre in avanti, mentre il pensiero è, per sua essenza, pensiero rammemorante; e tuttavia il poetare rimane la sua condizione indispensabile.”

citato in Risposta [a colloquio con Martin Heidegger], traduzione di Carlo Tatasciore, Guida, Napoli, 1992, pp. 267-268. ISBN 978-88-6042-258-3

Frasi su tempo di Martin Heidegger

Martin Heidegger Frasi e Citazioni

“[…] io sono un «teologo cristiano»”

da una lettera del 19 agosto 1921 a Karl Löwith
Origine: Citato in Franco Volpi, Guida a Heidegger: [Ermeneutica, Fenomenologia, Esistenzialismo, Ontologia, Teologia, Estetica, Etica, Tecnica, Nichilismo], Laterza, Bari-Roma, 2018, p. 62 https://books.google.it/books?id=Kk9tDwAAQBAJ&lpg=PT62&dq=&pg=PT62#v=onepage&q&f=false. ISBN 9788858134306

“Io stesso non so ancora abbastanza chiaramente come debba essere definita la mia "posizione" rispetto a Hegel. Come "posizione opposta" sarebbe troppo poco.”

da una lettera a Hans-Georg Gadamer del 2 dicembre 1971, in: Gadamer, La dialettica di Hegel, traduzione di R. Dottori, Marietti, Genova 1996, p. 187

“La filosofia è alla fine.”

da Ormai solo un dio ci può salvare, traduzione di A. Marini, Guanda, Parma

“L'uomo è il pastore dell'Essere.”

dalla Lettera sull'umanismo, a cura di Franco Volpi, Adelphi, Milano 1995, p. 56

“Mantenendosi all'interno del nulla, l'esistenza riesce a emergere al di sopra dell'esistente nella sua totalità.”

citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994

“Porre il sistema di Hegel di fronte allo sguardo e quindi pensare in una direzione totalmente opposta.”

da Beitrage Zur Philosophie: Vom Ereignis, 1938, in Contributions to philosophy: from enowning, Indiana University Press, 1999, p. 123

“La tecnica è la forma più raffinata della più durevole proletarizzazione.”

Origine: MARTIN HEIDEGGER, Riflessioni XII-XV, Bompiani, 2016, pag. 163

Martin Heidegger: Frasi in inglese

“In its essence, technology is something that man does not control.”

Der Spiegel Interview with Martin Heidegger, 1966

“We ourselves are the entities to be analyzed”

Martin Heidegger libro Essere e tempo

Macquarrie & Robinson translation, ¶9
Being and Time (1927)

“Every questioning is a seeking. Every seeking takes its direction beforehand from what is sought. Questioning is a knowing search for beings in their thatness and whatness.”

Martin Heidegger libro Essere e tempo

Introduction: The Exposition of the Question of the Meaning of Being (Stambaugh translation)
Being and Time (1927)

“What is a thing?”

is historical, because every report of the past, that is of the preliminaries to the question about the thing, is concerned with something static. This kind of historical reporting is an explicit shutting down of history, whereas it is, after all, a happening. We question historically if we ask what is still happening even if it seems to be past. We ask what is still happening and whether we remain equal to this happening so that it can really develop. p. 43
What Is A Thing? (1935, 1968)

“Here is the chalk." This is a truth; and here and the now hereby characterize the chalk so that we emphasize by saying; the chalk, which means "this." We take a scrap of paper and we write the truth down: "Here is the chalk.”

We lay this written statement beside the thing of which it is the truth. After the lecture is finished both doors are opened, the classroom is aired, there will be a draft, and the scrap of paper, let us suppose, will flutter out into the corridor. A student finds it on his way to the cafeteria, reads the sentence. "Here is the chalk," and ascertains that this is not true at all. Through the draft the truth has become an untruth. Strange that a truth should depend on a gust of wind. ... We have made the truth about the chalk independent of us and entrusted it to a scrap of paper. p. 29-30
What Is A Thing? (1935, 1968)

Autori simili

Walter Benjamin photo
Walter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco
Hannah Arendt photo
Hannah Arendt 40
filosofa, storica e scrittrice tedesca
Edith Stein photo
Edith Stein 19
religiosa e filosofa tedesca
Theodor W. Adorno photo
Theodor W. Adorno 31
filosofo, musicologo e aforista tedesco
Max Weber photo
Max Weber 18
economista, sociologo, filosofo e storico tedesco
Rosa Luxemburg photo
Rosa Luxemburg 5
politica, teorica del Socialismo rivoluzionario, tedesca di…
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse 279
scrittore, poeta e aforista tedesco
Erich Maria Remarque photo
Erich Maria Remarque 26
scrittore tedesco
Werner Karl Heisenberg photo
Werner Karl Heisenberg 4
fisico tedesco