Frasi sulla pace
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pace.
Argomenti correlatiUn totale di 2253 frasi sulla pace, il filtro:

„«Le persone sbagliate non diventano giuste solo perché tu lo desideri. Un amore senza scambio è come l'acqua di uno stagno: meglio quella che corre a fondersi col mare. Non incancrenirti nelle situazioni senza sbocchi e usa le tue energie, invece che per convincere chi non si convincerà mai, per conoscere chi non avrà alcun bisogno di essere convinto».
E dove sarà mai costui (o costei)? diranno i cuori solitari a oltranza. Esiste, esiste. Basta girare con gli occhi laddove non si è mai guardato, cambiando il proprio atteggiamento mentale nei confronti del prossimo. Sembrano frasi fatte, fino a quando non capita di sperimentarle. Allora ci si accorge di quanto siano vere.“
— Massimo Gramellini giornalista e scrittore italiano 1960
L'ora di smettere, pos. 821
Cuori allo specchio

„Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.“
— Margherita Hack astrofisica e divulgatrice scientifica italiana 1922 - 2013

„Avevo sempre saputo che il vero amore è al di sopra di tutto e che sarebbe stato meglio morire, piuttosto che cessare di amare. Ma pensavo che solo gli altri ne avessero il coraggio. In quel momento, invece, scoprivo di esserne capace anch'io. Anche se avesse dovuto significare partenza, solitudine, tristezza, l'amore valeva comunque ogni centesimo del suo prezzo.“
— Paulo Coelho, libro Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto
Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto
„La carica di gioia che ci viene dall'essere docili a Dio è capace di eliminare qualunque amarezza della vita.“
— Andrea Gasparino presbitero e scrittore italiano 1923 - 2010
Il segreto della gioia

„Se i popoli della terra, coralmente, potessero esprimersi, al di sopra di ogni differenza ideologIca, politica, di ogni razza, al di sopra di ogni credo, e di ogni differenza di credo religioso, tutti i popoli della terra si pronuncerebbero per la pace contro la guerra.“
— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Origine: Dal messaggio di fine anno del 1979; riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_disc_31dic_79.htm.

„Che cos'è, dunque, la patria, per un giovane? È la consapevolezza che la terra nella quale oggi viviamo è data dalla somma dei sacrifici di gente che prima di noi ha sacrificato tutto quello che aveva, proprio perché noi potessimo avere una terra da chiamare patria, a partire dai ragazzi che hanno fatto il nostro Risorgimento, fino a quelli che ancora oggi difendono l'Italia nel mondo e ancora muoiono nelle missioni di pace. Se noi non capiamo questo concetto, non capiremo mai perché vale la pena di sacrificare qualcosa oggi, per chi verrà dopo di noi.“
— Giorgia Meloni politica e giornalista italiana 1977

„A fare del male si prova talvolta piacere, ma il piacere passa subito e il male resta. Fare il bene costa fatica; ma la fatica passa subito e resta il bene; e col bene restano la pace della coscienza, la soddisfazione di sentirsi bene e la fierezza della vittoria!“
— Papa Giovanni Paolo I 263° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1912 - 1978

„Mi sono stancato di vivere odiando qualcuno, disprezzandolo, portandogli rancore. Mi sono stancato di vivere senza amare nessuno. Non ho un amico, nemmeno uno. E soprattutto non posso amare me stesso. Sai perché? Perché sono incapace di amare gli altri. Ed è soltanto amando gli altri, ed essendo amati, che si impara ad amare se stessi. Ma non sto dicendo che è colpa tua se sono così. Penso che anche tu sei vittima come me. Penso che nemmeno tu sappia cosa significa amare se stessi. Sbaglio?“
— Haruki Murakami, libro 1Q84
libro 2
1Q84

„Questa è, secondo me, la grande eredità ideale che la Resistenza, anche quando i suoi eroismi saranno trasfigurati dalla leggenda, avrà lasciato al popolo italiano come viva forza politica del tempo di pace: il senso della democrazia; il senso del governo di popolo: del popolo che vuol governarsi da sé, che vuole assumere su di sé la responsabilità di governarsi, che vuol cacciare via tutti i tiranni, tutti i padroni, tutti i privilegiati, tutti i profittatori, e identificare finalmente, in una Repubblica fondata sul lavoro, popolo e Stato.
Se nel campo morale la Resistenza significò rivendicazione della ugual dignità umana di tutti gli uomini e rifiuto di tutte le tirannie che tendono a trasformare l'uomo in cosa, nel campo politico la Resistenza significò volontà di creare una società retta sulla volontaria collaborazione degli uomini liberi ed uguali, sul senso di autoresponsabilità e di autodisciplina che necessariamente si stabilisce quando tutti gli uomini si sentono ugualmente artefici e partecipi del destino comune, e non divisi tra padroni e servi.“
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956

„Il miracolo non è quello di camminare sulle acque, ma di camminare sulla terra verde nel momento presente e d’apprezzare la bellezza e la pace che sono disponibili ora.“
— Thich Nhat Hanh insegnante, poeta, monaco (monaco buddista), scrittore, pacifista 1926

„Ahimè. Fui incapace di trascendere il semplice fatto umano che qualunque conforto spirituale potessi trovare, qualunque litofanica eternità fosse stata preparata per me, nulla avrebbe potuto far dimenticare alla mia Lolita l'immonda lussuria che io le avevo inflitto.“
— Vladimir Vladimirovič Nabokov, libro Lolita
Lolita

„S'era sentito dire quelle cose tante volte, che non avevano per lui nulla d'originale. Emma rassomigliava a tutte le amanti; e il fascino della novità, cadendo via a poco a poco al modo d'un vestito, lasciava apparire a nudo l'eterna monotonia della passione, che ha sempre le stesse forme e lo stesso linguaggio. Non distingueva, quell'uomo cosí ricco di esperienze, la diversità dei sentimenti che si cela sotto l'uniformità delle espressioni. Poiché labbra libertine o venali gli avevano mormorato frasi simili, egli non credeva che debolmente al candore di quelle; tutto andava sminuito, pensava, nei discorsi infocati si nascondono gli affetti mediocri; come se la pienezza dell'anima non traboccasse qualche volta dalle metafore piú vuote, perché nessuno, mai, riesce a dare l'esatta misura delle proprie necessità, né dei propri concetti, né del proprio dolore, e la parola umana è come una paiolo incrinato su cui veniamo battendo melodie atte a far ballare gli orsi, quando vorremmo intenerire le stelle.“
— Gustave Flaubert scrittore francese 1821 - 1880
XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda

„Diritti dell'uomo, democrazia e pace sono tre momenti necessari dello stesso movimento storico.“
— Norberto Bobbio filosofo, storico e politologo italiano 1909 - 2004

„[Nel 1961] non riuscivo ad accettare che i neri non godessero di uguali diritti e vedere queste discriminazioni mi ha portato a partecipare ai movimenti di opposizione. Fui picchiato spesso per questo, finendo per ben tre volte, nel corso di un anno, in clinica psichiatrica. Fu durante il terzo ricovero che ebbi l'illuminazione: pensai che dovevo fare la rivoluzione dell'amore. Così presi due decisioni: la prima era che dovevo servire l'umanità facendo il medico, la seconda che dovevo diventare strumento di pace e giustizia.“
— Patch Adams medico statunitense 1945
dall'intervista di Cinzia Agostini, Hunter "Patch" Adams a Padova http://www.damiduck.it/Hunter%20Patch%20Adams%20a%20Padova.htm, PadovaNews.it, 18 dicembre 2007
„Solo un'epoca di discepoli può dare un'epoca di geni, poiché solo chi è prima capace di ascoltare e di comprendere si alimenta una maturità personale che lo rende poi capace di giudicare e di affrontare, fino – eventualmente – ad abbandonare ciò che lo ha alimentato.“
— Luigi Giussani sacerdote e teologo italiano 1922 - 2005
da Il rischio educativo, Rizzoli

„Vivere nella certezza, per quello che abbiamo detto sin qui, non è vivere nella verità. E proprio in nome della verità dovremo osservare che la promessa di certezza […] dà pace. Ma è anche vero che la pace, come diceva Kafka, è ciò che si augura alle ceneri.“
— Maurizio Ferraris filosofo e accademico italiano 1956
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 106

„Un cristiano deve fare la pace anche quando venissero meno "le ragioni di pace."“
— Primo Mazzolari presbitero, scrittore e partigiano italiano 1890 - 1959
Tu non uccidere