Frasi di Franz Kafka
Franz Kafka
Data di nascita: 3. Luglio 1883
Data di morte: 3. Giugno 1924
Franz Kafka è stato uno scrittore e filosofo boemo di lingua tedesca.
Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e importante esponente del modernismo e del realismo magico.
La maggior parte delle sue opere, come Die Verwandlung , Der Prozess e Das Schloss , è pregna di temi e archetipi di alienazione, brutalità fisica e psicologica, conflittualità genitori-figli, presentando personaggi in preda all'angoscia esistenziale, labirinti burocratici e trasformazioni mistiche. Le tematiche di Kafka, il senso di smarrimento e di angoscia di fronte all'esistenza, caricano la sua opera di contenuti filosofici che hanno stimolato l'esegesi dei suoi libri specialmente a partire dalla metà del Novecento. Nei suoi scritti è frequente imbattersi in una forma di crisi psicologica che pervade il protagonista sino all'epilogo della narrazione e che lo getta in modo progressivo in un'attenta analisi introspettiva.
Non sono pochi i critici che hanno intravisto nei suoi testi elementi tali da farlo ritenere un interprete letterario dell'esistenzialismo. Altri infine hanno «coniato per Kafka la formula di "allegorismo vuoto". Come ogni autore allegorico, Kafka rappresenta una vicenda per "dire altro"; ma questo "altro" resta indecifrabile e dunque indicibile.» Secondo molti di essi Kafka volle con ciò forse rappresentare la solitudine e il senso di diversità dell'ebreo nella Mitteleuropa, la propria estraneità alla sua famiglia, il senso di colpa e l'impotenza umana del singolo di fronte al mondo e alla sua burocrazia.Il suo più celebre personaggio allegorico è lo scarafaggio umanoide Gregor Samsa, descritto ne La Metamorfosi.
Kafka nacque in una famiglia ebraica della classe media di lingua tedesca a Praga, la capitale del Regno di Boemia, allora parte dell'Impero austro-ungarico. Nel corso della sua vita, la maggior parte della popolazione cittadina parlava il ceco e la divisione tra parlanti la lingua ceca e quella tedesca era una realtà tangibile, in quanto entrambi i gruppi cercavano di rafforzare la propria identità nazionale. La comunità ebraica era in mezzo tra le due correnti, sollevando naturalmente domande in merito a chi appartenessero. Kafka stesso conosceva approfonditamente ambedue le lingue, considerando il tedesco come lingua madre.
Kafka intraprese una formazione giuridica e ottenne un lavoro in una compagnia di assicurazioni. Iniziò a scrivere racconti nel suo tempo libero, lamentandosi sempre del poco tempo a disposizione per dedicarsi a quella che considerava la sua vocazione. Kafka preferiva comunicare per lettera: scrisse centinaia di lettere ai familiari e alle amiche intime. I destinatari principali furono suo padre, la sua fidanzata Felice Bauer e la sua sorella più giovane Ottla. Ebbe un complicato e travagliato rapporto con il padre che influì notevolmente sui suoi scritti. La sua appartenenza alla cultura ebraica fu in lui fonte di profondi conflitti interiori, nonostante non sentisse un particolare legame con le sue radici, tuttavia i critici sostengono che la sua origine ebraica abbia influenzato le sue opere.
Solo poche opere di Kafka furono pubblicate durante la sua vita: le raccolte di racconti Betrachtung e Ein Landarzt e qualche opera singola in riviste letterarie. Preparò l'edizione di una raccolta di racconti, Ein Hungerkünstler , pubblicata solo dopo la sua morte. Le opere di Kafka rimaste incompiute, tra cui i suoi romanzi Il Processo, Il Castello, e America , furono pubblicate postume, in gran parte dal suo amico e curatore Max Brod, che non assecondò il desiderio di Kafka, il quale voleva che i suoi manoscritti venissero distrutti. Il suo lavoro ha continuato a influenzare una vasta gamma di scrittori, critici, artisti e filosofi durante il ventesimo secolo; il termine "kafkiano" è entrato nella lingua italiana per descrivere situazioni esistenziali come quelle presenti nei suoi scritti. Wikipedia
Lavori
Frasi Franz Kafka
„L'ozio è il padre di tutti i vizi, ed è il coronamento di tutte le virtù.“
— Franz Kafka, libro Quaderni in ottavo
da III quaderno; 1988
Quaderni in ottavo
— Franz Kafka, libro Quaderni in ottavo
da IV quaderno; 1988
Quaderni in ottavo
„Il sogno è l'ultima notizia che possiedo di te.“
— Franz Kafka, libro Lettere a Milena
Letters to Milena
„La disgrazia di Don Chisciotte non è la sua fantasia, è Sancho Pancia.“
— Franz Kafka, libro Quaderni in ottavo
da III quaderno; 1988
Quaderni in ottavo
da Davanti alla legge
„Amore è il fatto che tu sei per me il coltello col quale frugo dentro me stesso.“
— Franz Kafka, libro Lettere a Milena
Letters to Milena
da Patrocinatori
1985
citato in Corriere della sera, 1 aprile 2008
„Anche se la salvezza non viene, voglio però esserne degno a ogni momento.“
da G.Janouch, Colloqui con Kafka, Milano, Aldo Martello Editore, 1964, p. 79
„La storia degli uomini è un attimo fra due passi di un viandante.“
— Franz Kafka, libro Quaderni in ottavo
da III quaderno; 2010
Quaderni in ottavo