Frasi sulla punizione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema frase, vita, mondo, dio.
Migliori frasi sulla punizione

„L'inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi.“
— Caparezza cantautore e rapper italiano 1973
da China Town, n. 9
Museica

„La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così.“
— Grace Murray Hopper informatica statunitense 1906 - 1992

„Stènlio, sei sempre il solito stupìdo!“
— Stanlio & Ollio duo comico statunitense
frase classica di Ollio

„Odio le folle, il suffragio universale e le frasi tricolori“
— Claude Debussy compositore francese 1862 - 1918
...
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique

„Niente di quello che è umano mi è estraneo.“
— Simone Weil scrittore, filosofo 1909 - 1943
frase già di Terenzio

— Giorgio Bracardi doppiatore e attore italiano 1935
frase emblematica di un celebre personaggio di Bracardi: il farmacista che cura tutto con la prugna messicana
Citazioni dei suoi personaggi

„Sono fatto così: voglio sempre capire.“
— Richard Feynman fisico statunitense 1918 - 1988
frase finale del capitolo Certo, Mr. Big!

„Il sonno della ragione genera mostri.“
— Francisco Goya pittore e incisore spagnolo 1746 - 1828
Origine: Frase che compare in un'acquaforte della serie Los caprichos; citato in Maurizia Tazartes, Goya, Giunti, p. 32 https://books.google.it/books?id=grnDBAAAQBAJ&pg=PA32. ISBN 8809798104

„Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.“
— Papa Pio II 210° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1405 - 1464
da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4
Tutte frasi sulla punizione
Un totale di 532 frasi sulla punizione, il filtro:

— Henri Fréderic Amiel filosofo, poeta e critico letterario svizzero 1821 - 1881
da Frammenti di diario intimo 12 giugno 1871

— Emily Dickinson scrittrice e poetessa inglese 1830 - 1886
J276 – F333, vv. 1-16
Lettere
Origine: La "struttura a indovinello irrisolto" (Bacigalupo) di questa poesia stuzzica la ricerca di una soluzione, ma sembra proprio che ce ne sia una sola: quale può essere la frase inglese che racchiude in sé tutte le immagini evocate nelle tre strofe iniziali, che fa piangere di gioia ad ascoltarla, se non "I love you" ("ti amo")? [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]

— Oriana Fallaci scrittrice italiana 1929 - 2006
Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.

— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
1954; citato in Mauro Cappelletti, Giustizia e Società, Edizioni di Comunità, Milano, 1972, p. 11

— Dario Fo drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano 1926 - 2016
da Bello figliolo che tu sè, Raffaello

— Stalin uomo politico sovietico 1879 - 1953
Origine: A Vjačeslav Michajlovič Molotov nel 1943 e citato in Felix Cuev, 140 Conversations with Molotov, Mosca, 1991, p. 37.

— Massimo Gramellini giornalista e scrittore italiano 1960
L'ora di smettere, pos. 821
Cuori allo specchio
— Sara Paradisi 1974
Il gioco delle apparenze fatto arte

— Gustave Flaubert scrittore francese 1821 - 1880
XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda
— Francesco Fiorentino filosofo italiano 1834 - 1884
Parte prima, cap. 15, p. 79
Manuale di storia della filosofia
— Adamina

— Anthony de Mello gesuita e scrittore indiano 1931 - 1987
Messaggio per un'aquila che si crede pollo

„Il fallimento non è l'unica punizione per la pigrizia; vi è anche il successo degli altri.“
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910

— Karl Marx filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco 1818 - 1883
14 marzo 1883, frase pronunciata prima di morire, alla sua governante che lo esortava a dire le ultime parole in modo che lei potesse scriverle


— Luca Coscioni politico italiano 1967 - 2006
Origine: Dall'intervento al Congresso nazionale della Asociación Española de Esclerosis Lateral Amiotrofica, Madrid, 28 giugno 2002.
Origine: Il maratoneta, p. 125

— Enrico Fermi fisico italiano 1901 - 1954
Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.
— Andrea Agnelli imprenditore e dirigente sportivo italiano 1975
da Fassino premia i Campioni d'Italia. AGNELLI: «Gli Scudetti sono 31. La Champions un sogno e un'ambizione». Il Sindaco: «Successo Juve è anche quello della città» http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=140080, tuttojuve.com, 15 maggio 2013

— Romelu Lukaku calciatore belga 1993
Origine: Citato in In che lingua si parlano i giocatori del Belgio? https://www.ilpost.it/2018/07/02/lingua-nazionale-calcio-belgio/, Il Post.it, 2 luglio 2018.

— Gigi D'Alessio cantautore e produttore discografico italiano 1967
da Sei importante, n. 3
Uno come te

— Malcolm Muggeridge giornalista e scrittore britannico 1903 - 1990
Origine: Da Agonies and Ecstasies, The Observer, 22 settembre 1968, p. 31; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 465. ISBN 88-339-1056-3

— Paulo Coelho, libro Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto
Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto

— Umberto Galimberti filosofo e psicoanalista italiano 1942
dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli

— Maurizio Costanzo giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo italiano 1938
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), pp. 40-41

— Giovannino Guareschi scrittore italiano 1908 - 1968
dal Candido, 31 gennaio 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

— Salvatore Borsellino attivista italiano 1942
dal video Quinto Potere - Palermo - Conclusione di Salvatore Borsellino e Giorgio Bongiovanni - 18 luglio 2011 http://www.youtube.com/watch?v=gjlzWEKXw4E, YouTube; filmato caricato il 2 settembre 2011

— Barack Obama 44º Presidente degli Stati Uniti d'America 1961
dal discorso della campagna elettorale nel New Hampshire del 10 gennaio 2008
2008

— Klemens von Metternich diplomatico e politico austriaco 1773 - 1859
Origine: Citato in Gabriele Nicolò, Duecento anni fa si chiudeva il Congresso di Vienna, Osservatore Romano, 9 giugno 2015.

— Simone Cristicchi cantautore italiano 1977
da Ti regalerò una rosa, n. 2
Dall'altra parte del cancello
— James Hillman psicoanalista, saggista e filosofo statunitense 1926 - 2011
La paranoia è un disturbo del significato.
— Francesco Merlo giornalista e scrittore italiano 1951

„È semplice passare per persone brillanti prendendo le frasi di altre persone brillanti.“
— Randy Pausch informatico statunitense 1960 - 2008

— Paolo Villaggio attore e scrittore italiano 1932 - 2017
Origine: Dall'intervista a Quotidiano nazionale, 4 novembre 2003, p. 39.

„[Frase tipica rivolta ai giocatori più anziani] Te jèri campion, no ti pol finir bidòn.“
— Nereo Rocco allenatore di calcio e calciatore italiano 1912 - 1979
— Graziano Cesari arbitro di calcio italiano 1956
Origine: Dall'intervista di Guido Vaciago, Graziano Cesari: «La Juventus ruba? Basta! È una roba da bar» http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2016/03/22-9722007/graziano_cesari_la_juventus_ruba_basta_e_una_roba_da_bar/, Tuttosport.com, 22 marzo 2016.

— Leonardo Sciascia scrittore e saggista italiano 1921 - 1989
dalla Lettera di Leonardo Sciascia a Renato Guttuso, pubblicata su la Repubblica, maggio 1979.

— Giacomo Leopardi poeta, filosofo e scrittore italiano 1798 - 1837
2288-2289, 26 dicembre 1821; 1898, Vol. IV, p. 150

— Lady Gaga cantautrice e attivista statunitense 1986
dal Monster Ball Tour, frase detta in ogni tappa

— Roberto Vecchioni cantautore, paroliere e scrittore italiano 1943
Origine: Citato in "Sicilia, isola di m...", Vecchioni: era una provocazione d'amore http://palermo.gds.it/2015/12/05/sicilia-isola-di-m-vecchioni-la-mia-frase-e-stata-una-provocazione-damore_445415/, Giornale di Sicilia.it, 5 dicembre 2015.

— Andrea Camilleri scrittore, sceneggiatore e regista italiano 1925 - 2019
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
— Giuseppe Antonio Borgese scrittore, giornalista e critico letterario italiano 1882 - 1952
Accenti, p. 267
Una Sicilia senza aranci

„[Frase tipica ai suoi giocatori] Mi te digo cossa far, ma dopo in campo te ghe va ti.“
— Nereo Rocco allenatore di calcio e calciatore italiano 1912 - 1979

— Stan Laurel attore britannico 1890 - 1965
Si dice che abbia rivolto questa frase all'infermiera in punto di morte
Senza fonte
— Giaime Pintor giornalista, scrittore e antifascista italiano 1919 - 1943
lettera al fratello, Napoli, 28 novembre 1943, in Doppio diario, Einaudi, 1975

— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
da Linguaggio e anatomia, La mano, Destra e sinistra, pp. 45-46
Il contemplatore solitario

— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
Una frase che sarebbe piaciuta moltissimo a Leo.
Citazioni tratte da suoi libri
Origine: Dalla presentazione a Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., Milano, 1968.

— Alessandro Baricco scrittore e saggista italiano 1958
Origine: Da La grande sfida del pallone ovale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/23/la-grande-sfida-del-pallone-ovale-murrayfield.html, la Repubblica, 23 marzo 1998.

— Cristina Campo scrittrice, poetessa e traduttrice italiana 1923 - 1977
da Gli imperdonabili, pp. 83-84

— Piero Angela, libro Viaggio nel mondo del paranormale
cap. XIII, p. 291
Viaggio nel mondo del paranormale

— Richard Wagner compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco 1813 - 1883
Origine: L'interpretazione della musica, p. 18

— Luca Rastello scrittore e giornalista italiano 1961 - 2015
dalla Premessa di La guerra in casa, Einaudi, 1998

— Cristina Campo scrittrice, poetessa e traduttrice italiana 1923 - 1977
Parla di un vecchio negro – ricorda la fotografia di quell'album di Fabien?
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell del [11 ottobre 1957], pp. 77–78.

— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
frase detta al proprio segretario privato, John Colville, poco prima del discorso alla BBC delle ore 21 del 21 giugno 1941
La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Company LTD, Volume V, Germany Drives East, 20° capitolo The Soviet Nemesis, p. 337.

— Erri De Luca scrittore, traduttore e poeta italiano 1950
Tre cavalli
Tre Cavalli
Variante: C'è in me quello che si trova in molti uomini del mondo, amori, spari, qualche frase piena di spine, nessuna voglia di parlarne. Siamo dozzina noi altri uomini. Speciale è solo vivere, guardarsi di sera il palmo di mano e sapere che domani torna fresco di nuovo, che il sarto della notte cuce pelle, rammenda calli, rabbercia gli strappi e sgonfia la fatica.

— Andrzej Sapkowski, libro Il sangue degli elfi
Coen e Lambert, cap. 3
Il sangue degli elfi
Variante: «Il mondo sta andando in rovina», ripeté Coen annuendo con aria falsamente meditabonda. «Quante volte l'ho già sentito!»
Lambert fece una smorfia. «Anch'io. E non c'è da stupirsi, ultimamente è sulla bocca di tutti. Così dicono i re, quando viene fuori che dopotutto per regnare è necessario almeno un briciolo di cervello. Così dicono i mercanti, quando l'avidità e la stupidità li conducono alla bancarotta. Così dicono i maghi, quando cominciano a perdere la loro influenza sulla politica o sulle fonti di reddito. E colui cui viene rivolta questa frase deve aspettarsi che a essa segua subito una proposta. Perciò abbrevia i preamboli, Triss, e facci la tua.»