Frasi di Oriana Fallaci
Oriana Fallaci
Data di nascita: 29. Giugno 1929
Data di morte: 15. Settembre 2006
Oriana Fallaci è stata una scrittrice, giornalista e attivista italiana.
Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Durante gli ultimi anni di vita fecero discutere le sue dure prese di posizione contro l'Islam, in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001 a New York, città dove viveva. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.
Lavori
Frasi Oriana Fallaci
Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.
— Oriana Fallaci, libro Insciallah
il Professore: III, VI, IX; p. 766
Insciallah
— Oriana Fallaci, libro Intervista con la storia
Intervista con la storia
— Oriana Fallaci, libro Insciallah
III, VI, VII; p. 743
Insciallah
— Oriana Fallaci, libro La rabbia e l'orgoglio
libro La rabbia e l'orgoglio
Variante: «In Italia si parla sempre di Diritti e mai di Doveri. In Italia si finge di ignorare o si ignora che ogni Diritto comporta un Dovere, che chi non compie il proprio dovere non merita alcun diritto».
— Oriana Fallaci, libro Insciallah
II, II, IV; p. 281
Insciallah
Origine: Dalla lettera agli studenti della scuola Rosselli di Marina di Carrara, 8 maggio 1975.
Origine: Dall'intervista di Christian Rocca Barbablù e il Mondo Nuovo, Il Foglio, 13 aprile 2005.
— Oriana Fallaci, libro Intervista con la storia
Intervista con la storia
— Oriana Fallaci, libro Insciallah
il Professore: I, VI, IV; p. 202
Insciallah
Origine: Dal discorso http://www.lisistrata.com/newlisistrata2007/013Fallaci11Annetayloraward.htm tenuto il 28 novembre 2005 in occasione della consegna dell'Annie Taylor Award e riportato in Libero, 1 dicembre 2005.
— Oriana Fallaci, libro Insciallah
I, II, IV; p. 71
Insciallah
— Oriana Fallaci, libro Intervista con la storia
Intervista con la storia