
„Sono pessimista con l'intelligenza, ma ottimista per la volontà.“
— Antonio Gramsci, libro Lettere dal carcere
19 dicembre 1929
Lettere dal carcere
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema intelligenza, essere, uomo, vita.
„Sono pessimista con l'intelligenza, ma ottimista per la volontà.“
— Antonio Gramsci, libro Lettere dal carcere
19 dicembre 1929
Lettere dal carcere
„L'intelligenza ha i suoi limiti, ma la stupidità è illimitata.“
— Giuseppe Pontiggia scrittore italiano 1934 - 2003
Il giardino delle Esperidi
„L’intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento.“
— Stephen Hawking matematico, fisico e cosmologo britannico 1942 - 2018
„Attenzione: l'intelligenza illumina, la stupidità abbaglia.“
— Fulvio Fiori umorista, scrittore
Fonte?, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
„L'Atman è conoscenza, l'Atman è intelligenza, l'Atman è Satcitananda.“
— Vivekananda mistico indiano 1863 - 1902
citato in Swami Vivekananda - Meditazione e mente http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=94:swami-vivekananda-meditazione-e-mente&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Origine: Il termine è adoperato per indicare l'insieme costituito da Sat (esistenza), Cit (coscienza) e Ānanda (beatitudine).
Un totale di 890 frasi intelligenza, il filtro:
— Michael Jackson cantante statunitense 1958 - 2009
da un' intervista http://www.youtube.com/watch?v=o8tXCkIYgwo
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: Da L'Ordine Nuovo, anno I, n. 1, 1° maggio 1919. Vedi immagine del primo numero de L'Ordine Nuovo.
— Ermes Ronchi presbitero e teologo italiano 1947
Il canto del pane
— Che Guevara rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino 1928 - 1967
Variante: O siamo capaci di sconfiggere le opinioni contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le opinioni con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
1992, p. 142
Il poeta è un fingitore
„Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti.“
— Ernest Hemingway scrittore e giornalista statunitense 1899 - 1961
— Papa Giovanni XXIII, Pacem in Terris
Pacem in Terris
Variante: In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona, cioè una natura dotata d'intelligenza e volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e doveri che scaturiscono immediatamente dalla sua natura e perciò universali, inviolabili, inalienabili.
— Pino Puglisi presbitero italiano 1937 - 1993
Origine: http://www.dehoniane.it:9080/komodo/trunk/webapp/web/files/libri/contenutiextra/itinerario4_allegato1.pdf
— Rita Levi-Montalcini neurologa e senatrice a vita italiana 1909 - 2012
Origine: Citato in Addio a Rita Levi Montalcini, scienziata e donna straordinaria http://www.panorama.it/scienza/rita-levi-montalcini-morta/, Panorama.it, 30 dicembre 2012.
— Stephen Hawking matematico, fisico e cosmologo britannico 1942 - 2018
Origine: Da L'universo in un guscio di noce.
— Enrico Fermi fisico italiano 1901 - 1954
Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.
— Rita Levi-Montalcini neurologa e senatrice a vita italiana 1909 - 2012
Origine: Dall'intervento durante il conferimento della laurea honoris causa all'Università di Milano-Bicocca, 22 gennaio 2008.
— Andrea Camilleri scrittore, sceneggiatore e regista italiano 1925 - 2019
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
„Ci sono persone nelle quali la loro intelligenza serve solo a nascondere la loro pochezza.“
— Pär Fabian Lagerkvist scrittore svedese 1891 - 1974
La mia parola è no
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
— Adolf Hitler dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889 - 1945
da un discorso di Hitler alla radio
Origine: Citato in Alfred Grosser, Hitler.
— Immanuel Kant, libro Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?
L'uomo di chiesa: — Non ragionate, ma credete!
Origine: L'espressione Sapere aude è di Quinto Orazio Flacco.
Origine: Da Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?, Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?, 5 dicembre 1783.
— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
Da programmi televisivi, Le iene
— Ermes Ronchi presbitero e teologo italiano 1947
Il canto del pane
— Marilyn vos Savant scrittrice e drammaturga statunitense 1946
„È uno che si gode la vita, come tutti quelli a cui è risparmiata la maledizione dell'intelligenza.“
— Howard Phillips Lovecraft scrittore statunitense 1890 - 1937
da Lettere dall'altrove
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
2001, p. 145
Il libro dell'inquietudine
— Michel De Montaigne filosofo, scrittore e politico francese 1533 - 1592
libro II; citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci 2008
„Io credo nell'intelligenza dell'universo, con l'eccezione di qualche cantone svizzero.“
— Woody Allen regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense 1935
„L'uomo è una persona che si possiede per mezzo della intelligenza e della volontà.“
— Jacques Maritain religioso, filosofo 1882 - 1973
Per una filosofia dell'educazione
— Tommaso Buscetta criminale italiano 1928 - 2000
Dall'interrogatorio al Maxiprocesso di Palermo, 1985
— Carmelo Bene attore, drammaturgo e regista italiano 1937 - 2002
Qualcuno ha qualcosa da obiettare a questa definizione? La obietti con i lacaniani, la obietti con Lacan, la obietti con l'intelligenza, certamente! Ma per me l'intelligenza è miseria.
— Filippo Tommaso Marinetti poeta, scrittore e romanziere italiano 1876 - 1944
Guerra sola igiene del mondo
— Crizia politico, scrittore e filosofo ateniese, membro dei Trenta tiranni -460 - -403 a.C.
frammento 25
Frammenti di alcune opere, Sisifo
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
— Carlo Zannetti chitarrista, cantautore e scrittore italiano 1960
Origine: Da Jim Morrison: l'artista sciamano che non morirà mai http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/02/13/28450-jim-morrison-lartista-sciamano-non-morira-mai, Il Popolo Veneto.it,13 febbraio 2017.
— Beppe Grillo comico, attore, attivista, politico e blogger italiano 1948
Origine: Da un'intervista a S, riportata in Per una Sicilia 5 Stelle http://www.beppegrillo.it/2017/05/per_una_sicilia_5_stelle.html, Beppegrillo.it, 24 maggio 2017.
„Due cose mi sorprendono: l'intelligenza delle bestie e la bestialità degli uomini.“
— Tristan Bernard scrittore, commediografo e giornalista francese 1866 - 1947
Origine: Citato in AA.VV., Animal Agenda 2012, Terra Nuova edizioni, Firenze, 18 gennaio 2011. ISBN 88-88819-82-2
„Se il riccio avesse un po' di intelligenza, non avrebbe bisogno di armarsi di tante punte.“
— Arturo Graf poeta, aforista e critico letterario italiano 1848 - 1913
citato in Le frasi celebri, Tex, n. 88, p. 2, giugno 1971
— Immanuel Kant, libro Critica della ragion pratica
dalla conclusione, ediz. 1966, pp. 201-202
Critica della ragion pratica
— Camillo Benso Cavour politico e patriota italiano 1810 - 1861
da una lettera a De La Rive
Origine: Citato in Italo de Feo, Cavour: l'uomo e l'opera, A. Mondadori, 1969.
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
1992, p. 42
Il libro dell'inquietudine
Variante: Una sola cosa mi meraviglia più della stupidità con cui la maggior parte degli uomini vive la sua vita: l'intelligenza che c'è in questa stupidità.