Frasi di Rita Levi-Montalcini
Rita Levi-Montalcini
Data di nascita: 22. Aprile 1909
Data di morte: 30. Dicembre 2012
Rita Levi-Montalcini è stata una neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986.
Negli anni cinquanta con le sue ricerche scoprì ed identificò il fattore di accrescimento della fibra nervosa , noto come NGF, e per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina. Insignita anche di altri premi, è stata la prima donna a essere ammessa alla Pontificia accademia delle scienze. Il 1º agosto 2001 è stata nominata senatrice a vita "per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo scientifico e sociale". È stata socia nazionale dell'Accademia dei Lincei per la classe delle scienze fisiche e socia-fondatrice della Fondazione Idis-Città della Scienza. Wikipedia
Lavori
Frasi Rita Levi-Montalcini
„Il corpo non importa, ciò che conta è la mente.“
Origine: Citato in Oggi, 5 maggio 2010, p. 47.
Origine: Dall'intervista di Paolo Giordano, 100 anni di futuro, Wired, n. 1, marzo 2009.
„Credo nelle donne, ma non credo nei movimenti femministi.“
La clessidra della vita

Origine: Citato in Addio a Rita Levi Montalcini, scienziata e donna straordinaria http://www.panorama.it/scienza/rita-levi-montalcini-morta/, Panorama.it, 30 dicembre 2012.
Origine: Citato in Elisabetta Intini, Addio alla signora della scienza, le sue frasi più belle http://www.focus.it/scienza/addio-alla-signora-della-scienza-le-sue-frasi-piu-belle, Focus.it, 31 dicembre 2012.
Origine: Dall'intervento durante il conferimento della laurea honoris causa all'Università di Milano-Bicocca, 22 gennaio 2008.
— Rita Levi-Montalcini, libro Elogio dell'imperfezione
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 174
— Rita Levi-Montalcini, libro Elogio dell'imperfezione
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 214
Origine: Dalla presentazione di Elogio dell'imperfezione (Garzanti, 1987), Liceo classico Massimo d'Azeglio, Torino; citato in Giovanni Berlinguer, Il leopardo in salotto, Editori Riuniti, 1990.
— Rita Levi-Montalcini, libro Elogio dell'imperfezione
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 289