Frasi sulla sofferenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dolore, sofferenza, vita, essere.
Migliori frasi sulla sofferenza

„La sofferenza, questa è l'unica causa della consapevolezza.“
— Fëdor Dostoevskij scrittore e filosofo russo 1821 - 1881
„L'amore senza sofferenza si riduce all'amore per noi stessi.“
— Madeleine Delbrêl mistica francese 1904 - 1964

„La via della sofferenza è la più sicura per giungere all'unione con Dio.“
— Edith Stein religiosa e filosofa tedesca 1891 - 1942
La mistica della croce

„Murare la propria sofferenza è rischiare di lasciarsi divorare da essa.“
— Frida Kahlo pittrice messicana 1907 - 1954

„Dio è un concetto con il quale misuriamo la nostra sofferenza.“
— John Lennon musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico 1940 - 1980
John Lennon/Plastic Ono Band

„Tutti gli esseri viventi vogliono la felicità e non vogliono la sofferenza.“
— Dalai Lama 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989 1935
L'arte della pace interiore

„Le peggiori sofferenze dell'uomo sono quelle che egli teme.“
— Etty Hillesum scrittrice olandese 1914 - 1943
Diario
Tutte frasi sulla sofferenza
Un totale di 918 frasi sofferenza, il filtro:
— Marc Bekoff 1945
Origine: Prefazione a Emotività animali, p. 11

— Daisaku Ikeda scrittore, studioso (studioso del buddismo) 1928
da La nuova rivoluzione umana
La nuova rivoluzione umana

— Alejandro Jodorowsky scrittore, drammaturgo e poeta cileno 1929
Psicomagia. Una terapia panica. Conversazioni con Gilles Farcet

— Malala Yousafzai attivista pakistana 1997
Origine: Dall'intervista di Arianna Finos, Il sogno di Malala Yousafzai: "L'Europa apra il suo cuore ai profughi" http://www.repubblica.it/esteri/2015/10/31/news/il_sogno_di_malala_yousafzai_l_europa_apra_il_suo_cuore_ai_profughi_-126315028/, Repubblica.it, 31 ottobre 2015.
da Storia di un eroe

— Honoré De Balzac scrittore, drammaturgo e critico letterario francese 1799 - 1850
Origine: All'insegna del gatto che gioca alla palla, p. 97

— Martin Luther King pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader dei diritti civili 1929 - 1968
da La forza di amare
La forza di amare

— Fëdor Dostoevskij scrittore e filosofo russo 1821 - 1881
Origine: Dalla lettera a N.D.Fonvizina, 1854, in Lettere sulla creatività, traduzione di Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli, 1994, p. 51.
— Ermes Ronchi presbitero e teologo italiano 1947
Sciogliere le vele

— Marie Curie chimica e fisica polacca naturalizzata russa e in seguito francese 1867 - 1934
Origine: Citato nel documentario Marie Curie: al di là del mito, Rai 3, 8 aprile 2013.

— Liliana Segre reduce dell'olocausto e senatrice a vita italiana 1930
Origine: Dal messaggio dopo la nomina a senatrice a vita; citato in Liliana Segre dopo la nomina a senatrice a vita: "Proseguirò l'impegno contro la follia del razzismo" http://www.repubblica.it/politica/2018/01/19/news/liliana_segre_dopo_la_nomina_a_senatrice_a_vita_proseguiro_l_impegno_contro_la_follia_del_razzismo_-186843053/, Repubblica.it, 19 gennaio 2018.

— Thich Nhat Hanh insegnante, poeta, monaco (monaco buddista), scrittore, pacifista 1926

— Marco Travaglio giornalista, saggista e scrittore italiano 1964
da Ma io difendo quella croce, 5 novembre 2009
Il Fatto Quotidiano

— Jane Goodall etologa e antropologa britannica 1934
Origine: Da Premessa, in Marc Bekoff, La vita emozionale degli animali; citato in Marini, [//books.google.it/books?id=fDaVAwAAQBAJ&pg=PA185 p. 185].

„La sofferenza amorosa può trasformare le persone in mostri di tristezza.“
— Mathias Malzieu, libro La meccanica del cuore
La meccanica del cuore
— Sergio Givone filosofo italiano 1944
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006
— Adamina

— Umberto Veronesi medico, oncologo e politico italiano 1925 - 2016
Origine: Dall'intervista a Oggi del 23 ottobre 2002.

— Luigi Pirandello, libro Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
Variante: Le anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. Han bisogni lor proprii e le loro proprie aspirazioni le anime, di cui il corpo non si dà per inteso, quando veda l'impossibilità di soddisfarli e di tradurle in atto. E ogni qualvolta due che comunichino fra loro così, con le anime soltanto, si trovano soli in qualche luogo, provano un turbamento angoscioso e quasi una repulsione violenta d'ogni minimo contatto materiale, una sofferenza che li allontana, e che cessa subito, non appena un terzo intervenga. Allora, passata l'angoscia, le due anime sollevate si ricercano e tornano a sorridersi da lontano.
— Michel Quoist presbitero e scrittore francese 1921 - 1997
Origine: Riuscire, p. 86

„Come si esce dal labirinto della sofferenza?“
— John Green scrittore statunitense 1977

— Isacco di Ninive monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive) 640 - 700
Origine: Da Mystic Treatises, citato in Vladimir Lossky, The Mystical Theology of the Eastern Church, St Vladimir's Seminary Press, 1976, p. 111; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Ed. Sonda, 2014, p. 157.

— Mircea Eliade storico delle religioni e scrittore rumeno 1907 - 1986
Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 27

— Candido Cannavò giornalista italiano 1930 - 2009
da Attacca da lontano e sgretola tutti È in giallo: ora ha il Tour in mano Scrive così una pagina epica di sport http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/28/Attacca_lontano_sgretola_tutti_giallo_ga_0_980728199.shtml, Gazzetta dello sport, 28 luglio 1998

— Franco Basaglia psichiatra e neurologo italiano 1924 - 1980
da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974

— Antoine de Saint-Exupéry scrittore e aviatore francese 1900 - 1944
Origine: Da Cittadella, LIV (LV), p. 150; citato in Nuccio Ordine, L'utilità dell'inutile, Bompiani, 2013. ISBN 9788845274480, p. 174.

— Simone Weil, libro Attesa di Dio
Origine: Cfr. Gesù: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato!».
Origine: Attesa di Dio, p. 52

— Massimo Troisi attore e regista italiano 1953 - 1994
dall'intervista di Gianni Minà a Pino Daniele e Massimo Troisi nel suo programma televisivo Alta Classe, 1992

— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
Origine: Citato nell' intervento tenuto da Luigi Lorenzetti alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 13 maggio 2010 http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/24-la-coscienza-degli-animali-milano-13-maggio-2010-intervento-di-luigi-lorenzetti.

— Bertrand Russell filosofo, logico e matematico gallese 1872 - 1970
cap. 8, p. 115
Storia delle idee del secolo XIX

— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20

„Perché bisogna soffrire? Perché quaggiù l'Amore puro non esiste senza sofferenza.“
— Bernadetta Soubirous religiosa e mistica francese 1844 - 1879
Quaderno delle note intime

— Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi
Piero Bernardini Marzolla
Metamorfosi, Citazioni sulle Metamorfosi

— Voltaire filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista fran… 1694 - 1778
1994, p. 660
Il faut prendre parti, ou le principe d'action

— Jonathan Safran Foer, libro Se niente importa
Origine: Se niente importa, Tutto o niente o qualcos'altro, pp. 42-43

— Papa Giovanni Paolo II 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1920 - 2005
da L'Osservatore Romano, 7 febbraio 1981

— Federico Caffè economista italiano 1914 - 1987
da Un salto nel voto, MicroMega, febbraio 2013, p. 1
— Costantino Rozzi dirigente sportivo e imprenditore italiano 1929 - 1994

„Sul letto della sofferenza incominciai a conoscere una gioia che nessuna festa mi aveva dato.“
— Giacomo Gaglione religioso italiano 1896 - 1962
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 79