
„L'atto sessuale è un saluto che si scambiano due anime.“
— Macedonio Fernández filosofo e poeta argentino 1874 - 1952
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
Variante: Le anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. Han bisogni lor proprii e le loro proprie aspirazioni le anime, di cui il corpo non si dà per inteso, quando veda l'impossibilità di soddisfarli e di tradurle in atto. E ogni qualvolta due che comunichino fra loro così, con le anime soltanto, si trovano soli in qualche luogo, provano un turbamento angoscioso e quasi una repulsione violenta d'ogni minimo contatto materiale, una sofferenza che li allontana, e che cessa subito, non appena un terzo intervenga. Allora, passata l'angoscia, le due anime sollevate si ricercano e tornano a sorridersi da lontano.
— Macedonio Fernández filosofo e poeta argentino 1874 - 1952
— Antonio Fogazzaro, libro Piccolo mondo antico
1957, pp. 115-116
Piccolo mondo antico
— Jean Pierre de Caussade gesuita francese 1675 - 1751
L'abbandono alla divina provvidenza
— Arturo Graf poeta, aforista e critico letterario italiano 1848 - 1913
Ecce Homo
— Cecelia Ahern scrittrice irlandese 1981
citato in Pierre Klossowski, Simulacra. Il processo imitativo nell'arte, a cura di Aldo Marroni, Mimesis, Milano 2002, p. 111
— Frédéric Ozanam storico e giornalista francese 1813 - 1853
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
— Jean Pierre de Caussade gesuita francese 1675 - 1751
L'abbandono alla divina provvidenza
— Jean Daniélou teologo e cardinale francese 1905 - 1974
Il mistero dell'Avvento
— Alessandro Meluzzi psichiatra, politico e personaggio televisivo italiano 1955
— Luciano De Crescenzo scrittore italiano 1928 - 2019
da Tutti santi: me compreso, p. 51
— Claude de la Colombière gesuita e scrittore francese 1641 - 1682
Il libro dell'interiorità.
— Padre Pio da Pietrelcina presbitero e santo italiano 1887 - 1968
396, 1995
Epistolario
— Marino Piazzolla scrittore italiano 1910 - 1985
Origine: Da E l'uomo non sarà solo, Ceschina, Milano, 1960, p. 3.
— Louis Malle regista francese 1932 - 1995
... ] "Essa rende l'uomo sprezzante, ingiusto, spietato nel suo egoismo. Come capisco la collera di chi non ha niente, quando i ricchi banchettano con sfrontata arroganza!" [... ] Guardai Jean e i suoi amici in fondo: mi sembrò che nascondessero a stento la commozione. Poco dopo successe un fatto incredibile. Era il momento della comunione. [... ] Io aspettavo il mio turno in seconda fila e cercavo di concentrarmi, quando sussultai vedendo Jean che si inseriva tra me e il mio vicino. (p. 69)