
„Ogni disordine morale è un atto di guerra.“
— Carlo Gnocchi presbitero, educatore e scrittore italiano 1902 - 1956
Restaurazione della persona umana
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema atto.
Argomenti correlatiUn totale di 1353 frasi, il filtro:
— Carlo Gnocchi presbitero, educatore e scrittore italiano 1902 - 1956
Restaurazione della persona umana
— Cesare Pavese scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano 1908 - 1950
16 gennaio 1938
This Business of Living (1935-1950)
— Massimo Recalcati psicoanalista italiano 1959
Origine: Da Si fa presto a dire famiglia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/05/01/si-fa-presto-a-dire-famiglia56.html, la Repubblica, 1° maggio 2016.
— Marco Aurelio imperatore romano 121 - 180
da Colloqui con se stesso, 2001
Otello: atto V, scena II
Otello
— Chiara Lubich attivista (attivista cattolica) 1920 - 2008
— Mao Tsé-Tung Presidente del Partito Comunista Cinese 1893 - 1976
Origine: Da Citazioni dalle opere del Presidente Mao-Tse-Tung (meglio nota come Libretto rosso), pp. 12-13; citato in Saverio Di Bella, Caino Barocco. Messina e la Spagna 1672-1678, p. 56 http://books.google.it/books?id=SRsC5i0eb8QC&pg=PA56#.
— William Shakespeare, La dodicesima notte
Viola: atto I, scena II; traduzione e cura di Agostino Lombardo, Feltrinelli, 2004
La dodicesima notte
Origine: Citato in V per Vendetta.
— Carmelo Bene attore, drammaturgo e regista italiano 1937 - 2002
— William Shakespeare, Coriolano
Servo: atto IV, scena V
Coriolano
— Alexandre Dumas (padre), libro Il conte di Montecristo
The Count of Monte Cristo
— Peppino De Filippo attore italiano 1903 - 1980
Pappagone e non solo
— Philip Roth scrittore statunitense 1933 - 2018
— Luigi Pirandello, libro Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
Variante: Le anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. Han bisogni lor proprii e le loro proprie aspirazioni le anime, di cui il corpo non si dà per inteso, quando veda l'impossibilità di soddisfarli e di tradurle in atto. E ogni qualvolta due che comunichino fra loro così, con le anime soltanto, si trovano soli in qualche luogo, provano un turbamento angoscioso e quasi una repulsione violenta d'ogni minimo contatto materiale, una sofferenza che li allontana, e che cessa subito, non appena un terzo intervenga. Allora, passata l'angoscia, le due anime sollevate si ricercano e tornano a sorridersi da lontano.
— Yukio Mishima scrittore, drammaturgo e saggista giapponese 1925 - 1970
nell'atto di uccidersi, il 25 novembre 1970; citato in Lydia Origlia, Nota a La voce degli spiriti eroici, 1998, p. 91
— Umberto Silva psicoanalista e scrittore italiano 1943
— Antonio Abate abate e santo egiziano 251 - 357
citato in Cantù, p. 503
Vita S. Antonii
— Luciano Ligabue cantautore italiano 1960
da Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!