
Origine: Da Anarchia o socialismo?, in Opere complete, vol. I, Edizioni Rinascita, 1955, pp. 387-388.
Origine: Da Anarchia o socialismo?, in Opere complete, vol. I, Edizioni Rinascita, 1955, pp. 387-388.
“Se il proposito non è messo in atto, Gesù è concepito, ma non è partorito.”
“Ciò che il tuo occhio al risveglio vedrà il tuo vero amore diventerà.”
formula magica di Oberon: atto II, scena II
Sogno di una notte di mezza estate
“Nascondi ciò che sono | E aiutami a trovare la maschera più adatta | Alle mie intenzioni.”
Viola: atto I, scena II; traduzione e cura di Agostino Lombardo, Feltrinelli, 2004
La dodicesima notte
Origine: Citato in V per Vendetta.
dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
“Quello che meglio insegna è sempre il marito.”
Atto II, Scena Quarta
La ragazza sciocca
“Se la donna nacque da una costola di un addormentato, non è quindi strano che anch'ella dorma.”
Atto II, Scena Quinta
La ragazza sciocca
“Che cos'è l'effrazione di una banca di fronte alla fondazione di una banca?”
atto III, scena 3
da Vita da barbone; pp. 116-117
Confessioni di un codardo
Origine: Da Ouvres, X, p. 354; citato in Rudé.
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XIII
“Ogni disordine morale è un atto di guerra.”
Restaurazione della persona umana
“È la fede degli amanti | come l'Araba Fenice | che vi sia ciascun lo dice | ove sia nessun lo sa.”
atto II, scena III
Demetrio
Origine: Qui fede ha il significato di fedeltà.
Richiami del deserto
biglietto vergato a mano, la cui paternità è discussa, ritrovato accanto al suo corpo, nella sua camera all'Hotel Savoy di Sanremo
Origine: Citato in Simone Coacci, Luigi Tenco. Una storia sbagliata http://www.ondarock.it/italia/luigitenco.htm, Ondarock.it.
“Il primo atto mistico politico è imparare a scrivere.”
Qualcuno continua a gridare. Per una mistica politica, La meridiana, Molfetta 2008, p. 50
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 59-60
da Gesù di Nazareth, Rizzoli, 2004
“Si può essere una persona perbene e scrivere brutte poesie.”
'Filinte'; atto IV, scena I
Il misantropo
Origine: Da Buoni pompini a tutti http://www.jacopofo.com/sesso_gratis_politici_corrotti_ministri, 9 luglio 2008.
da Sulle orme di Husserl, p. 39
Viaggio ai centri della Terra
Origine: Testamento biologico, pp. 120 sgg.
Anche in mezzo ai piaceri e ai godimenti l'evocazione del cadavere cominciò a incontrar gradimento.
1980; p. 215
Adagia, Dulce bellum inexpertis
“Chi non ha colpa non deve aver paura e può parlare con franchezza e a testa alta.”
Atto II; 2011, pos. 2802
Amphitruo
La sincronicità come principio di nessi acausali (1952)
da A New York
Origine: In Poemi africani, a cura di C. Castellaneta e E. de Poli, Rizzoli, Milano, 1971; citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A504.
“L'uomo è molto più atto ad affrontare il dolore che ad accogliere il godimento.”
Fisiologia del Gusto
“Può ben dire la sua un leone, quando a dir la loro ci sono tanti asini in giro.”
Demetrio: atto V, scena I
Sogno di una notte di mezza estate
“Chi muore senza portar nella tomba una pedata, dono di un amico?”
Apemanto: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Timone di Atene
“Gli uomini chiudono la propria porta contro il sole che tramonta.”
Apemanto: atto I, scena II
Timone di Atene
atto V, scena VII, p. 68
Il re Giovanni
Pericle; atto II, scena III
Pericle, il principe di Tiro
Pericle; atto III, scena I
Pericle, il principe di Tiro
1° gentiluomo; atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pericle, il principe di Tiro
“Tutto il mondo è una perpetua tempesta in cui perdi via via le persone che ami.”
Marina; atto IV, scena I
Pericle, il principe di Tiro
“Una donna disonesta non è una donna.”
Marina; atto IV, scena I
Pericle, il principe di Tiro
“Il bello è brutto, il brutto è bello.”
Le streghe: atto I, scena I
Fair is foul, and foul is fair.
Macbeth
“Una bella giornata così brutta non l'avevo mai vista.”
Macbeth: atto I, scena III
So foul and fair a day I haven't seen.
Macbeth
“Vivi per essere la meraviglia e l'ammirazione del tuo tempo.”
Macduff: atto V, scena VIII
Macbeth
“Eh, sì, tutti son buoni a farsi forti | al dolore degli altri, | eccetto chi lo deve sopportare.”
Benedetto: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Molto rumore per nulla
“Che peccato che ai matti non sia permesso di parlare saggio di ciò che i saggi fanno pazzamente!”
Pietraccia: atto I, scena II
Come vi piace
“Ah, è cosa eccellente possedere la forza d'un gigante, ma usarla da gigante, è tirannia!”
Isabella: atto II, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Misura per misura
“È fino al sepolcro di Cristo che noi andremo a guidare un bellicoso esercito d'Inglesi…”
Enrico, parte I, atto I, scena I, p. 156
Enrico IV
“L'idea di un gran fatto varca sempre i limiti della moderanza.”
Northumberland: atto I, scena III, p. 167
Enrico IV
“Il mondo, mia cara Agnese, è uno strano affare.”
da L'École des femmes, atto II, scena V
“Tutti i vizi, quando sono di moda, passano per virtù.”
da Don Giovanni, atto V