Frasi su danza e balletto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema arte, musica, danza, vita.
Migliori frasi su danza e balletto

„La vita è una danza nel cratere di un vulcano: erutterà, ma non sappiamo quando.“
— Yukio Mishima scrittore, drammaturgo e saggista giapponese 1925 - 1970
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit

„Nell'arte della danza, i movimenti dei corpi non hanno nessun fine.“
— Paul Valéry scrittore, poeta e aforista francese 1871 - 1945
Origine: Citato in Corriere della Sera, 18 giugno 2003

„Il primo maestro mi giudicava un inetto, negato alla danza.“
— Rudol'f Nuriev ballerino, coreografo e direttore d'orchestra russo 1938 - 1993

„Dentro a una vertigine che danza, | e ci porta al di là del tempo.“
— Cristina Donà cantautrice italiana 1967
da Universo, n. 2
La quinta stagione
„Nella danza delle vendette è più facile subire che condurre il gioco.“
— Jean Monbourquette presbitero e psicologo canadese 1933 - 2011
L'arte di perdonare
„Forse la speranza è un serpente che danza.“
— Zucchero composto chimico chiamato comunemente zucchero 1955
da Pene, n. 8
Miserere

„Il calcio è un gioco anche di contatto: non è il ping pong o la danza.“
— Rudi Garcia allenatore di calcio e ex calciatore francese 1964
Origine: Citato in Marco Calabresi Roma, Garcia: "Se perde per il Napoli è finita" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/08-03-2014/roma-garcia-se-perde-il-napoli-finita-80192892249.shtml, Gazzetta.it, 8 marzo 2014.

„Il suono dà misura e legge al ballo, se no, ogni passo di chi danza è un fallo.“
— Cristoforo Poggiali bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano 1721 - 1811
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 92
Tutte frasi su danza e balletto
Un totale di 196 frasi danza, il filtro:
— Adamina

— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
da Quel che manca ai tedeschi, 7, 1989

„Come la prima volta sai, quando t'incontrai, sarà stato un caso ma anche allora c'era pioggia“
— Raf cantautore italiano 1959
da La danza della pioggia
La prova

— Pina Bausch coreografa e ballerina tedesca 1940 - 2009
Origine: Citato in Pina Bausch, una donna ed il suo teatro http://www.tuttomondonews.it/pina-bausch-una-donna-ed-il-suo-teatro/, Tuttomondonews.it, 15 marzo 2015.

„Donna sei luce, donna sei cenere | donna sei ansia, donna sei danza | e a volte nuvola sei…“
— Angelo Branduardi cantautore, violinista e chitarrista italiano 1950
da Donna ti voglio cantare, n. 4
Cogli la prima mela
— Toti Scialoja pittore e poeta italiano 1914 - 1998
Una vespa! Che spavento
— Alessandro D'Avenia, libro Cose che nessuno sa
Cose che nessuno sa

— Léopold Sédar Senghor politico e poeta senegalese 1906 - 2001
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 130.

„Noi siamo gli uomini della danza, i cui piedi | riprendono vigore colpendo il suolo duro.“
— Léopold Sédar Senghor politico e poeta senegalese 1906 - 2001
da Prière aux masques, Chants d'ombre; Chevrier, p. 142
Poesie dell'Africa, Citato in La letteratura negra di espressione francese
— Fabio Grossi ballerino italiano 1977
dall'intervista per Emozione danza, gennaio 2009

— Erik Axel Karlfeldt poeta svedese 1864 - 1931
dalla raccolta Corno Autunnale, 1927
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, pp. 188-189.

— Gialal al-Din Rumi poeta e mistico persiano 1207 - 1273
da Quartine
Citazioni di Rūmī
Origine: In Gialâl ad-Dîn Rûmî, Poesie mistiche, introduzione, traduzione e note di Alessandro Bausani, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 133.

— Dolindo Ruotolo presbitero italiano 1882 - 1970
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1014

— Léopold Sédar Senghor politico e poeta senegalese 1906 - 2001
Origine: Citato in Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 79.
— James Hillman psicoanalista, saggista e filosofo statunitense 1926 - 2011

— Gialal al-Din Rumi poeta e mistico persiano 1207 - 1273
da La danza mistica
Citazioni di Rūmī
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, 1974<sup>6</sup>, traduzione per Rūmī di Italo Pizzi, pp. 266-267

— Gialal al-Din Rumi poeta e mistico persiano 1207 - 1273
Citazioni di Rūmī
Origine: Da Dattiloscritto, con dedica, di otto testi di Gialal al Din Rumi; probabilmente dei primi anni Sessanta; in Cristina Campo, Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975 a cura di Maria Pertile, Archinto, 2009, pp. 38-39. ISBN 978-88-7768-529-2

„Danza. Un'espressione verticale di un desiderio orizzontale legalizzato dalla musica.“
— George Bernard Shaw scrittore, drammaturgo e aforista irlandese 1856 - 1950

— Jean Jacques Rousseau, libro Emilio o dell'educazione
Isadora Duncan
Emilio o dell'educazione, Citazioni sullEmilio

„La danza del delirio la conduci tu. Io sto solo imparando a non pestarti i piedi.“
— Luciano Ligabue, libro La neve se ne frega
La neve se ne frega

— Lorella Cuccarini conduttrice televisiva, ballerina e cantante italiana 1965
citato in Corriere della sera, 7 aprile 2009

— Filippo Tommaso Marinetti poeta, scrittore e romanziere italiano 1876 - 1944
Manifesto tecnico della letteratura futurista

— Sergej Aleksandrovič Esenin poeta russo 1895 - 1925
da Ei tu, Rus', amata mia
Russia e altre poesie

— Antonietta Potente teologa e religiosa italiana 1958
Raccogliere i frammenti. Dalla teologia missionaria alla teologia contestuale, Antarem, Roma 1996, pag. 51

— Ernst Theodor Amadeus Hoffmann scrittore e compositore tedesco 1776 - 1822
Origine: Da Beethoven: 5 Sinfonie; citato in Biancamaria Brumana, Mozart nel mondo delle lettere, Morlacchi Editore, Perugia, 2009, p. 33 http://books.google.it/books?id=Z8h8bz6zEgIC&pg=PA33. ISBN 8860742781

— Margarete Wallmann danzatrice e coreografa austriaca 1904 - 1992
Origine: Balconate del cielo, p. 21

— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)

— Frank Herbert, libro La rifondazione di Dune
il Tiranno), Traduzione di Bebe Vether: cap. 6; Ed. Nord, p. 34
La rifondazione di Dune

„Così ragionano tutti i pesci, […] ciò di cui essi non toccano il fondo, è senza-fondo.“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
Il canto della danza

— Johannes Robert Becher poeta e politico tedesco 1891 - 1958
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Origine: La nuova sintassi, p. 20

— Vivekananda mistico indiano 1863 - 1902
citato in Swami Vivekananda - Kali, la madre http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=122:swami-vivekananda-kali-la-madre&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

— Sergej Aleksandrovič Esenin poeta russo 1895 - 1925
Russia e altre poesie, O paese di piogge e maltempo

— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: L'inconscio (1918), p. 146; 1997

— Alain Daniélou storico delle religioni e orientalista francese 1907 - 1994
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 410

— Alain Daniélou storico delle religioni e orientalista francese 1907 - 1994
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 181
— Clive Barnes scrittore, critico teatrale, giornalista 1927 - 2008
— Jennifer Lynch, libro Il diario segreto di Laura Palmer
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 11
— Jean Varenne orientalista, storico delle religioni e indologo francese 1926 - 1997
nâtarâjan), è il solo ad assumere il suo ruolo di creatore-distruttore nell'atto di giocare con fiamme che sono altrettanti mondi chiamati a nascere, a svilupparsi, per poi scomparire per effetto della sua magia (mâyâ). (p. 208)
— Jean Campbell Cooper scrittrice inglese 1905 - 1999
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 60
— Roberto Herrera ballerino e coreografo argentino

„Anni bailando bailando, Reagan-Gorbaciov, | danza la fama nel mondo, un tragico rondò.“
— Raf cantautore italiano 1959
da Cosa resterà degli anni '80
Cosa resterà

— Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 270