Frasi di Sigmund Freud
Sigmund Freud
Data di nascita: 6. Maggio 1856
Data di morte: 23. Settembre 1939
Sigismund Schlomo Freud, noto come Sigmund Freud, è stato un neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi, una delle principali branche della psicologia.
Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui. Di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio, rappresentazione simbolica di processi reali, e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano, teorie che hanno trovato parziale conferma anche nella moderna neurologia e psichiatria.
Nella psicoanalisi l'impulso sessuale infantile e le sue relazioni con il rimosso sono alla base dei processi interpretativi. Molti dissensi dalle teorie di Freud, e quindi indirizzi di pensiero alternativi nascono dalla contestazione del ruolo, ritenuto eccessivo, riconosciuto da Freud alla sessualità.
In un primo momento si dedicò allo studio dell'ipnosi e dei suoi effetti nella cura di pazienti psichiatrici, influenzato dagli studi di Josef Breuer sull'isteria, in particolare dal caso Anna O. , al quale s'interessò sulla base delle considerazioni di Charcot, che individuava nell'isteria un disturbo della psiche e non una simulazione, come ritenuto fino ad allora. Dalle difficoltà incontrate da Breuer nel caso, Freud costruì progressivamente alcuni principi basilari della psicoanalisi relativi alle relazioni medico-paziente: la resistenza e il transfert.
Di questo periodo furono le intuizioni che formano il nucleo della psicoanalisi: il metodo d'indagine mediante l'analisi di associazioni libere, lapsus , atti involontari, atti mancati e l'interpretazione dei sogni, e concetti come la pulsione , le componenti dell'inconscio e della coscienza , il Complesso di Edipo, la libido e le fasi dello sviluppo psicosessuale.
Le idee e le teorie di Freud - viste con diffidenza negli ambienti della Vienna del XIX secolo - sono ancor'oggi dibattute, non solo in ambito medico-scientifico, ma anche accademico, letterario, filosofico e culturale. Molti hanno messo in discussione l'efficacia terapeutica della psicoanalisi. Di questo fatto, lo stesso Freud era probabilmente consapevole.
Lavori
Frasi Sigmund Freud
— Sigmund Freud, libro Il disagio della civiltà
Il disagio della civiltà (1929)
— Sigmund Freud, libro L'interpretazione dei sogni
Origine: L'interpretazione dei sogni (1900), p. 71

„Oh la vita potrebbe essere molto interessante, solo che si sapesse e si capisse qualcosa di più.“
Origine: Citato in Enzo Biagi, Buoni e cattivi, BUR, 1991, p. 169.
„Nessun mortale può mantenere un segreto: se le labbra restano mute, parlano le dita.“
Origine: Da L'io e i meccanismi di difesa.

„Se non riuscirò a piegare gli dei del cielo, smuoverò le potenze dell'inferno.“
Origine: Da L'interpretazione dei sogni.
— Sigmund Freud, libro Totem e tabù
Origine: Totem e tabù (1913), p. 33
Platone, Michelangelo, Leonardo da Vinci, ecc
Origine: Da una lettera del 1935, scritta in risposta a una madre che gli aveva chiesto aiuto per il figlio gay; citato in Sigmund Freud e l'omosessualità. La lettera ritrovata che svela il suo pensiero: "Non c'è niente di cui vergognarsi" http://www.huffingtonpost.it/2015/02/19/sigmund-freud-lettera-omosessualita_n_6713954.html, Huffington Post.it, 19 febbraio 2015]
„Il successo non va di pari passo con il merito. L'America non ha preso il nome da Colombo.“
Origine: Da Introduzione alla psicanalisi.
Origine: Dalla lettera a Ferenczi del 2 gennaio 1927; citato in Perché la guerra?, p. 12.