Origine: Citato in Friedrich Nietzsche, Autobiografia attraverso le lettere, a cura di Carla Buttazzi, Piemme, 1995.
Sigmund Freud Frasi e Citazioni
Aforismi e pensieri
Aforismi e pensieri
pagg. 58-59
Al di là del principio del piacere (1920)
Origine: Autobiografia (1925), p. 79 e s.
Origine: Da Introduzione alla psicanalisi, traduzione di Irene Castiglia, Newton Compton, Roma, 2010, P. 28 https://books.google.it/books?id=crDzXASh9-UC&pg=PT28.
The Psychopathology of Everyday Life
in Il disagio della civiltà, Boringhieri, Torino 1971, p. 259
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 86
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 90
Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci (1910)
Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci (1910)
Mosè e il monoteismo
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)
Origine: Da Lettera di Freud a Pfister, 25 dicembre 1920, in premessa a Al di là del principio del piacere.
Origine: Da The psychogenesis o a case o female homosexuality, in The International Journal of Psycho-analysis, vol. I, n. 2, 1920, p. 125; citato in Mario Mieli, Elementi di critica omosessuale (1977), a cura di Paola Mieli e Gianni Rossi Barilli, Feltrinelli, 2002.
“Le analogie non dimostrano nulla, questo è vero, ma aiutano a capire.”
Origine: Citato in John D. Barrow, I numeri dell'universo, Mondadori, 2004.
Origine: Da Introduzione alla psicoanalisi, Nuova serie di lezioni; citato in Alain Daniélou, Śiva e Dioniso, traduzione di Augusto Menzio, Ubaldini Editore, 1980.
Origine: Totem e tabù (1913), p. 90
The Psychopathology of Everyday Life
in Il disagio della civiltà, Boringhieri, Torino 1971, p. 239
Il disagio della civiltà (1929)
da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Citato in IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola
Origine: Introduzione al narcisismo (1914), p. 25
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 52
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 58
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 75
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 80
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 88
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 91
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 97
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 99
Origine: L'interpretazione dei sogni (1900), p. 24
Origine: L'interpretazione dei sogni (1900), p. 36
Origine: L'interpretazione dei sogni (1900), p. 40
Origine: L'interpretazione dei sogni (1900), p. 57
Origine: L'interpretazione dei sogni (1900), p. 61
Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci (1910)
Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci (1910)
Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 16
Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 23
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)
Origine: Citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca editore.
Origine: Dalla lettera ad Einstein del settembre 1932, in Perché la guerra?, pp. 85-87.