Frasi di Sigmund Freud
pagina 2
180 frasi illuminano la psicologia umana

Scoprite le profonde intuizioni di Sigmund Freud attraverso le sue citazioni più famose. Esplorate le profondità della psicologia umana e i misteri della mente.

Sigismund Schlomo Freud, noto come Sigmund Freud, è stato un neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco. È il fondatore della psicoanalisi, la corrente più antica della psicologia dinamica. Freud è considerato uno degli intellettuali più influenti del XX secolo e ha elaborato una teoria scientifico-filosofica secondo cui i processi psichici inconsci hanno un influsso determinante sul pensiero, il comportamento umano e le interazioni tra individui. La sua formazione medica lo ha portato a cercare correlazioni tra l'inconscio e le strutture fisiche della mente e del corpo umano. Le sue teorie hanno trovato parziale conferma anche nella moderna neurologia e psichiatria. Tuttavia, molte critiche alle teorie di Freud sono nate dalla contestazione del ruolo attribuito alla sessualità.

Inizialmente, Freud si interessò allo studio dell'ipnosi e dei suoi effetti nella cura dei pazienti psichiatrici. Fu influenzato dagli studi di Josef Breuer sull'isteria, in particolare dal caso di Anna O., che identificava l'isteria come un disturbo della psiche anziché una simulazione. Da qui derivarono i principi basilari della psicoanalisi riguardanti le relazioni medico-paziente: la resistenza e il transfert. Durante questo periodo, Freud sviluppò intuizioni che formarono il nucleo della psicoanalisi, come il metodo d'indagine attraverso l'analisi delle associazioni libere, lapsus linguistici, atti involontari e interpretazione dei sogni. Tra i concetti chiave della sua teoria vi erano la pulsione, il Complesso di Edipo, la libido, le fasi dello sviluppo psicosessuale e le componenti dell'inconscio e della coscienza: Es, Io, Super-Io.

Ancora oggi, le idee e le teorie di Freud sono oggetto di dibattito in vari ambiti accademici e culturali. Molti mettono in discussione l'efficacia terapeutica della sua psicoanalisi. Lo stesso Freud era consapevole di ciò e sosteneva che la psicoanalisi sarebbe stata superata da teorie più evolute della mente.

✵ 6. Maggio 1856 – 23. Settembre 1939
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud: 327   frasi 641   Mi piace

Sigmund Freud Frasi e Citazioni

“[Su Friedrich Nietzsche] Una capacità di introspezione che non è mai stata raggiunta prima da nessuno, e probabilmente non verrà mai più raggiunta da nessun altro.”

Origine: Citato in Friedrich Nietzsche, Autobiografia attraverso le lettere, a cura di Carla Buttazzi, Piemme, 1995.

“Le parole erano originariamente incantesimi, e la parola ha conservato ancora oggi molto del suo antico potere magico.”

Origine: Da Introduzione alla psicanalisi, traduzione di Irene Castiglia, Newton Compton, Roma, 2010, P. 28 https://books.google.it/books?id=crDzXASh9-UC&pg=PT28.

“Perciò la differenza tra me ed un uomo superstizioso consiste in questo: io non credo che un avvenimento verificatosi senza alcuna partecipazione della mia vita psichica possa rivelarmi cose arcane sul futuro; credo invece che un'espressione non intenzionale della mia vita psichica possa rivelarmi qualcosa di ignoto che, in fondo, appartiene solo alla mia vita psichica; credo alla casualità esterna (reale) ma non a quella interna (psichica). Insomma, il mio è l'atteggiamento esattamente opposto a quello del superstizioso; egli, non sapendo nulla della motivazione degli atti casuali e degli atti mancati, crede nella casualità psichica; è portato ad attribuire al caso esterno un'importanza che si manifesta nella realtà futura, ed a vedere nel caso un mezzo d'espressione di qualcosa che è nascosto nella realtà. Ci sono dunque due differenze tra me e l'uomo superstizioso: prima di tutto egli proietta all'esterno una motivazione che io cerco all'interno; in secondo luogo, egli interpreta il caso per mezzo di un avvenimento che io riconduco ad un'idea. Ciò che per lui è occulto per me è inconscio; in noi c'è la tendenza comune a non considerare il caso come tale, ma ad interpretarlo.
Ora io sostengo che quest'ignoranza cosciente e questa conoscenza inconscia della motivazione delle casualità psichiche sono una delle radici della superstizione. Proprio perché il superstizioso non sa nulla della motivazione dei suoi atti casuali e perché questa motivazione cerca di imporsi alla sua conoscenza, egli è obbligato a spostarla ed a collocarla nel mondo esterno.”

The Psychopathology of Everyday Life

“In ognuno di noi, attraverso tutta la vita la libido normalmente oscilla tra l'oggetto maschile e quello femminile.”

Origine: Da The psychogenesis o a case o female homosexuality, in The International Journal of Psycho-analysis, vol. I, n. 2, 1920, p. 125; citato in Mario Mieli, Elementi di critica omosessuale (1977), a cura di Paola Mieli e Gianni Rossi Barilli, Feltrinelli, 2002.

“Le analogie non dimostrano nulla, questo è vero, ma aiutano a capire.”

Origine: Citato in John D. Barrow, I numeri dell'universo, Mondadori, 2004.

“Nella leggenda del labirinto può essere ravvisata la rappresentazione di una nascita anale; i corridoi aggrovogliati sono l'intestino, il filo di Arianna il cordone ombelicale.”

Origine: Da Introduzione alla psicoanalisi, Nuova serie di lezioni; citato in Alain Daniélou, Śiva e Dioniso, traduzione di Augusto Menzio, Ubaldini Editore, 1980.

“[La Prima guerra mondiale] infrange tutte le barriere riconosciute in tempo di pace. […] Abbatte quanto trova nella strada con rabbia cieca, come se dopo di essa non dovesse più esservi avvenire e pace tra gli uomini.”

da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Citato in IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola

“Attento Reich, non ho elementi per darle torto, ma non posso sostenerla. Lei si ficcherà in un ginepraio!”

Origine: Citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca editore.