
„Prima sogno i miei dipinti, poi dipingo i miei sogni.“
— Vincent Van Gogh pittore olandese 1853 - 1890
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pittura, arte, grande, essere.
„Prima sogno i miei dipinti, poi dipingo i miei sogni.“
— Vincent Van Gogh pittore olandese 1853 - 1890
„Quando conoscerò la tua anima, dipingerò i tuoi occhi.“
— Amedeo Modigliani pittore e scultore italiano 1884 - 1920
„Un dipinto non è un'immagine di un'esperienza; è un'esperienza. Mark Rothko“
— Mark Rothko pittore statunitense 1903 - 1970
„Chiunque si dedichi alla pittura dovrebbe iniziare tagliandosi la lingua. “
— Henri Matisse pittore, incisore, illustratore e scultore francese 1869 - 1954
„La pittura viene correttamente chiamata: un'arte della somiglianza.“
— René Magritte pittore surrealista belga del XX secolo 1898 - 1967
„La pittura è una lunga fatica di imitazione di ciò che si ama.“
— Renato Guttuso pittore e politico italiano 1911 - 1987
ottobre 1980, citato in Enrico Crispolti, Leggere Guttuso, A. Mondadori, 1987
„Anche se da fantasma | me ne andrò per diletto | sui prati d'estate.“
— Katsushika Hokusai pittore e incisore giapponese 1760 - 1849
da Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura, p. 124
Citato in Gian Carlo Calza, Stile Giappone
Origine: Haiku di commiato composto, com'era antica tradizione, all'avvicinarsi della morte. Stile Giappone, p. 124.
Un totale di 306 frasi pittura, il filtro:
— Michael Jackson cantante statunitense 1958 - 2009
dall' intervista con Pharrell Williams http://hiphop-n-more.com/2009/10/pharrell-williams-x-michael-jackson-interview-2003/,Agosto 2003
— Augusto Daolio cantante e attivista italiano 1947 - 1992
Pensieri
— Umberto Boccioni pittore e scultore italiano 1882 - 1916
Manifesto tecnico della scultura futurista
— Caspar David Friedrich pittore tedesco 1774 - 1840
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
— Tony Curtis attore statunitense 1925 - 2010
da Tony Curtis: «Voi ci avete insegnato tanto ma dove sono la Mangano, la Lollobrigida?», Corriere della sera, 10 aprile 2001
— Jacopo Fo scrittore, attore e regista italiano 1955
Origine: Da Buoni pompini a tutti http://www.jacopofo.com/sesso_gratis_politici_corrotti_ministri, 9 luglio 2008.
— Vincent Van Gogh pittore olandese 1853 - 1890
— Phil Brooks wrestler statunitense 1978
Smackdown del 10 luglio 2009. Rivolto a Jeff Hardy prima del suo match contro Khali, per provare sia che il suo infortunio all'occhio era reale (nella storyline), sia per attaccare Jeff per i suo errori relativi alla sospensione di 16 mesi prima
„Nelle pitture di Caravaggio ci sono effetti di luce. L'interruttore non so dov'è.“
— Bruno Munari artista e designer italiano 1907 - 1998
da Occhio alla luce
— John Constable pittore inglese 1776 - 1837
Origine: "The History of Landscape Painting," quarta lettura, Royal Institution (1836-06-16), di John Constable's Discourses, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1970), p. 69.
— Man Ray pittore, fotografo e regista statunitense 1890 - 1976
citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999
— Paul McCartney musicista britannico 1942
Origine: Citato in Chris Ingham, Guida completa ai Beatles, traduzione di M. C. Giordano, V. Lovato, G. Olivieri, Vallardi, Milano, 2005, p. 299. ISBN 8882119866
— Mario Luzi poeta e scrittore italiano 1914 - 2005
dall'intervista di Sebastiano Grasso, Mario Luzi. I versi, la pittura, gli amori. E quel duello mancato, Corriere della sera, 10 ottobre 2004, p. 29
— Mario Tinti critico d'arte e giornalista italiano 1885 - 1938
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
— Léopold Sédar Senghor politico e poeta senegalese 1906 - 2001
Origine: Citato in Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 79.
— Georges Riviere 1855 - 1943
da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
— Leonardo Sciascia scrittore e saggista italiano 1921 - 1989
Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-seconda puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-3be9fb4c-c421-4fa6-b25a-16d86820ab16.html,Regionesicilia.rai.it.
— Dante Alighieri, libro Divina Commedia
Vincenzo Borghini
Divina Commedia, Citazioni sulla Divina Commedia
— Roberto Longhi storico dell'arte italiano 1890 - 1970
da Breve ma veridica storia della pittura italiana
— Roberto Longhi storico dell'arte italiano 1890 - 1970
da Rinascimento fantastico, in Opere complete
— Giuseppe Baretti critico letterario, traduttore e poeta italiano 1719 - 1789
da La Frusta letteraria, vol. 1, Società tipograf. de' classici Italiani, Milano, 1838, p. 232
— Jean Auguste Dominique Ingres pittore francese 1780 - 1867
Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
— Gustav Klimt pittore austriaco 1862 - 1918
Chi sono e cosa voglio
Origine: Citato in Il Disegno del nostro secolo: prima parte, da Klimt a Wols, Volume 1 di Il Disegno Del Nostro Secolo, a cura di Jean Jacques Lebel, Gabriele Mazzotta e Ewald Rathke, Mazzotta, 1994, p. 61. ISBN 8820210908
— Katsushika Hokusai pittore e incisore giapponese 1760 - 1849
da Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura, p. 125
Citato in Gian Carlo Calza, Stile Giappone
Origine: Nel colophon del libro illustrato su Le cento vedute del monte Fuji (Fugaku hyakkei). Stile Giappone, p. 125.
— Jonathan Safran Foer scrittore statunitense 1977
Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close
— Ernst Hans Josef Gombrich storico dell'arte austriaco 1909 - 2001
20. Lo specchio della natura, L'Olanda nel Seicento, p. 424
La storia dell'arte
— Vittorio Pica scrittore e critico d'arte italiano 1864 - 1930
cap. 7, p. 180
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
— Blaise Pascal matematico, fisico, filosofo e teologo francese 1623 - 1662
citato in Joseph L. Mankiewicz, a cura di Alberto Morsiani, Il Castoro Cinema, 1991. Ed. 2005
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Citato in Stefano Bucci, Battiato: lo so bene, non so dipingere. Ma anche Van Gogh http://lettura.corriere.it/battiato-lo-so-bene-non-so-dipingere-ma-anche-van-gogh/, Corriere.it.
„La pittura trasforma lo spazio in tempo, la musica il tempo in spazio.“
— Hugo Von Hofmannsthal scrittore, drammaturgo e librettista austriaco 1874 - 1929
Origine: Citato in Focus, n. 93, pag. 176
— Johann Wolfgang von Goethe drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e critico mus… 1749 - 1832
— Ramón Gómez De La Serna scrittore e aforista spagnolo 1888 - 1963
Origine: Da Don Diego Velázquez, 1943; citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.
„La bellezza dei ragazzi sta a quella delle ragazze come la pittura a olio sta a quella a pastello.“
— Arthur Schopenhauer, libro L'arte di trattare le donne
Origine: L'arte di trattare le donne, p. 40, 2005
„Ogni cliente può ottenere un'auto colorata di qualunque colore desideri, purché sia nero.“
— Henry Ford imprenditore statunitense 1863 - 1947
Origine: Traduzione letterale di una nota a riguardo del Modello T, nel 1909, pubblicato nella sua autobiografia My Life and Work (1922) Capitolo IV, [p. 71-72]
— Anton Pavlovič Čechov scrittore, drammaturgo e medico russo 1860 - 1904
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 204
— Giovanni Battista Passeri pittore italiano 1610 - 1679
da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62
— Giovanni Battista Agucchi arcivescovo cattolico e scrittore italiano 1570 - 1632
da Trattato della pittura, 1607-1615; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183
— Giovanni Rosini docente universitario, editore e letterato italiano 1776 - 1855
da Storia della pittura italiana, 1839-1847; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
„[…] | a chi nulla desia soverchia il poco | […].“
— Salvator Rosa pittore, incisore e poeta italiano 1615 - 1673
Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 162
„La pittura è poesia silenziosa, e la poesia è pittura che parla.“
— Simonide poeta lirico greco antico -556 - -468 a.C.
citato da Plutarco, Della gloria degli ateniesi
— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)
— Wilhelm von Gloeden fotografo tedesco 1856 - 1931
citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999
— Cesare Brandi storico dell'arte, critico d'arte e saggista italiano 1906 - 1988
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
— Frédéric Villot 1809 - 1875
da Notice des Tableaux... du Musée National du Louvre, 1852; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
da Pirandello e L'Europa, p. 12, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2001
— Antonio Ponz 1725 - 1792
da Viaje por Espana, 1772-1794
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
— Philippe Dubois Pittore belga 1958
citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel novecento, Mondadori, 1999, p. 191. ISBN 8842493686
— Egidio Martini critico d'arte e pittore italiano 1919 - 2011
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
„Gli epigrammisti in poesia sono come i fioristi in pittura.“
— Francesco Algarotti scrittore, saggista e collezionista d'arte italiano 1712 - 1764
Pensieri diversi
— Francesco Algarotti scrittore, saggista e collezionista d'arte italiano 1712 - 1764
da Saggio sopra la pittura, 1762; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
„Nelle mie foto non c'è emozione. È tutto molto freddo, volutamente freddo.“
— Helmut Newton fotografo tedesco 1920 - 2004
citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999
— Giovanni Pietro Bellori scrittore italiano 1613 - 1696
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
— Louis Viardot critico letterario, impresario teatrale e traduttore francese 1800 - 1883
da Les Musées de France, 1855
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
— John Constable pittore inglese 1776 - 1837
Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 2, pp. 31-32.
— John Constable pittore inglese 1776 - 1837
Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, part 2, pp. 31-32
— John Constable pittore inglese 1776 - 1837
Origine: Lettera al Rev. John Fisher (23 ottobre 1821), di John Constable's Correspondence, part 6, pp. 76-78
— John Constable pittore inglese 1776 - 1837
Origine: Lettera a Rev. John Fisher (23 ottobre 1821), di John Constable's Correspondence, part 6, pp. 76-78
— John Constable pittore inglese 1776 - 1837
Origine: Lettera al Rev. John Fisher (02 novembre 1823), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 6, pp. 142-143.
— John Constable pittore inglese 1776 - 1837
Origine: "The History of Landscape Painting," first lecture, Royal Institution (26 maggio 1836), dalle annotazioni prese da C.R. Leslie.
— André Félibien architetto e storico francese 1619 - 1695
da Entretiens sur les Vies et sur les Ouvrages des plus excellens Peintres Anciens et Modernes, tomo terzo, sesto colloquio, 1725, pp. 194-195 http://www.archive.org/stream/entretienssurle00unkngoog#page/n210/mode/2up
Origine: Citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087
— Pietro Selvatico architetto, critico d'arte e storico dell'arte italiano 1803 - 1880
Esposizione delle belle arti in Venezia
Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 14
— Alik Cavaliere scultore italiano 1926 - 1998
citato in M. De Micheli, Giovanni Philippone, Vangelista, 1995
— Mario Stefanile 1910 - 1977
dalla prefazione a Mostra di dipinti di Sara Giusti, Napoli 1950
— Man Ray pittore, fotografo e regista statunitense 1890 - 1976
citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999