Frasi sulla lettura
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lettura, vita, libro, essere.
Migliori frasi sulla lettura

„La lettura è solitudine. Si legge da soli anche quando si è in due.“
— Italo Calvino scrittore italiano 1923 - 1985

„D'un classico ogni prima lettura è in realtà una rilettura.“
— Italo Calvino scrittore italiano 1923 - 1985
„Abbandonato a se stesso l'uomo rimane chiuso nella lettura carnale.“
— Bruno Maggioni presbitero, biblista e docente italiano 1932 - 2020
La brocca

„La molta lettura ci ha portato una barbarie evoluta.“
— Georg Christoph Lichtenberg fisico, scrittore e aforista tedesco 1742 - 1799
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
„L'arte di non innamorarsi
Letture sconsigliate: Erich Fromm, L' arte d'amare.“
— Gianni Monduzzi scrittore, giornalista e editore italiano 1946
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 118
„Perché per loro è meglio abituarsi agli atti di coraggio che alla lettura.“
— Zeussidamo figlio di Leotichida
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 221 B; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
„La lettura, infatti, è al servizio dell'intenzione.“
— Guglielmo di Saint-Thierry filosofo, teologo 1085 - 1148
La lettera d'oro

„Essendo la lettura una traversata di codici, niente ne può arrestare il viaggio.“
— Roland Barthes saggista, critico letterario e linguista francese 1915 - 1980
da S/Z
Tutte frasi sulla lettura
Un totale di 424 frasi lettura, il filtro:

— Pier Vittorio Tondelli scrittore italiano 1955 - 1991
Origine: Da Fenomenologia dell'abbandono, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta.

— Gustave Flaubert scrittore francese 1821 - 1880
Origine: Da Guida alla lettura, Interpretazioni critiche, in Lucio Apuleio, Le metamorfosi, traduzione e note di Giuseppe Metri, EDIPEM, Novara 1971

— Leonardo Sciascia scrittore e saggista italiano 1921 - 1989
Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
— James Hillman psicoanalista, saggista e filosofo statunitense 1926 - 2011
Un terribile amore per la guerra

— Niccolò Tommaseo scrittore italiano 1802 - 1874
da Letture italiane
Origine: Cfr. Gaio Sallustio Crispo: «Con la concordia le piccole cose crescono, con la discordia le grandissime vanno in rovina».
Origine: Confronta anche I Santi Evangeli: «Dice un antico, che per concordia le piccole cose aumentano, le grandissime per discordia si dissipano».

— Giuseppe Mazzini patriota, politico e filosofo italiano 1805 - 1872
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974

— Alan Bennett, libro La sovrana lettrice
«Noi leggiamo per nostro piacere» disse la regina. «Non è un dovere pubblico».
La sovrana lettrice
— Mina pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940
da Ecco Mina ai raggi X, Epoca, 7 ottobre 1966

— Enrico Fermi fisico italiano 1901 - 1954
Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

— Ildebrando Pizzetti compositore, musicologo e critico musicale italiano 1880 - 1968
I canti di guerra del popolo italiano, ne La lettura, 1 settembre 1915, p. 773, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 635-636

— Massimo Scaligero filosofo e esoterista italiano 1906 - 1980
Origine: Reincarnazione e karma, p. 65-66
— Alessandro D'Avenia, libro Cose che nessuno sa
Cose che nessuno sa

— Margaret Thatcher primo ministro del Regno Unito 1925 - 2013
nella lettura in memoria di Keith Joseph, 11 gennaio 1996

— Samuel Johnson critico letterario, poeta e saggista britannico 1709 - 1784
citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson, 14 luglio 1763
— Mina pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940
da La scuola degli asini, Liberal, 27 maggio 1999
Citazioni di Mina
— Giorgio Manganelli scrittore, traduttore e giornalista italiano 1922 - 1990

— Umberto Eco semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932 - 2016
Variante: Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto cinquemila anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito... perché la lettura è un'immortalità all'indietro.

— Lenin rivoluzionario e politico russo 1870 - 1924
Origine: Tratto dalla Lettera a Maksim Gor'kij, 14 novembre 1913; citato in Prima di morire – appunti e note di lettura di Ernesto Che Guevara.
— Eiichirō Oda mangaka creatore del manga "One Piece" 1975
Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 375-376, volume 39.
— Sebastiano Vassalli, libro Un infinito numero
Timodemo di Nauplia
Un infinito numero

— Lev Trotsky politico e rivoluzionario russo 1879 - 1940
citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998

— Bernardo di Chiaravalle religioso, abate e teologo francese 1090 - 1153
[…]
cap. XV
De diligendo Deo

— Maurizio Costanzo giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo italiano 1938
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 77

— Roberto Bolaño scrittore e poeta cileno 1953 - 2003
Origine: Da 2666, traduzione di Ilide Carmignani, Adelphi, Milano, 2008.

— Alan Turing matematico, logico e crittografo britannico 1912 - 1954
Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing

— Papa Giovanni Paolo II 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1920 - 2005
Angelo Montonati
Parole sull'uomo, Citazioni sul libro

„La lettura è un atto necessariamente individuale, molto più dello scrivere.“
— Italo Calvino scrittore italiano 1923 - 1985
— Jean Guitton filosofo e scrittore francese 1901 - 1999
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva

„Spegnere il televisore per far leggere un libro porta il bambino a odiare la lettura. “
— Gianni Rodari scrittore italiano 1920 - 1980
— Alessandro Varaldo scrittore, drammaturgo e poeta italiano 1878 - 1953
dalla prefazione
Mio zio il Diavolo, Citazioni sul libro

— Stephen King scrittore e sceneggiatore statunitense 1947
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 416

— Carlo Zannetti chitarrista, cantautore e scrittore italiano 1960
Origine: Da Jim Morrison: l'artista sciamano che non morirà mai http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/02/13/28450-jim-morrison-lartista-sciamano-non-morira-mai, Il Popolo Veneto.it,13 febbraio 2017.

— Nanni Balestrini poeta e scrittore italiano 1935 - 2019
da Le avventure complete della signorina Richmond, libro IV http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto.htm, n.° 16 http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto16.htm, pp. 216-217

— Woody Allen regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense 1935
Origine: Citato in Gino & Michele, § 1230.

— Antonino Zichichi, libro Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo

— Isacco di Ninive monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive) 640 - 700
Discorsi ascetici – prima collezione

— Giosue Carducci poeta e scrittore italiano 1835 - 1907
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
— Leone Traverso traduttore italiano 1910 - 1968
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca

„D'un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima.“
— Italo Calvino scrittore italiano 1923 - 1985

— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 24

„Per quanti uomini la lettura d'un libro è stata l'inizio d'una nuova era nella loro vita!“
— Henry David Thoreau filosofo, scrittore e poeta statunitense 1817 - 1862
cap. III, 1988, p. 171

— Giuseppe Mazzini patriota, politico e filosofo italiano 1805 - 1872
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.

— Raniero Cantalamessa presbitero, teologo e predicatore italiano 1934
da Avvenire del 18 novembre 2006

— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 120.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 62

— Hermann Hesse scrittore, poeta e aforista tedesco 1877 - 1962
da Letture da un minuto, a cura di Volker Michels, traduzione di Maria Teresa Giannelli, Rizzoli, 1983
Letture da un minuto

— Hermann Hesse scrittore, poeta e aforista tedesco 1877 - 1962
da Letture da un minuto
Letture da un minuto

— Hermann Hesse scrittore, poeta e aforista tedesco 1877 - 1962
da Letture da un minuto
Letture da un minuto

— Paul Valéry scrittore, poeta e aforista francese 1871 - 1945
Origine: Citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123.

— Robert Musil scrittore e drammaturgo austriaco 1880 - 1942
Italo Alighiero Chiusano
Il giovane Törless, Citazioni sul libro

— Terry Pratchett scrittore e glottoteta britannico 1948 - 2015
da The Science of Discworld III: Darwin's Watch, con Ian Stewart e Jack Cohen, 2005, p. 55

— Frank Herbert, libro Dune
dalla «Storia di Muad'Dib per bambini» della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 26
Dune

— Charles Baudelaire poeta francese 1821 - 1867
citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973

„Legger Dante è un dovere; rileggerlo è bisogno: sentirlo è presagio di grandezza.“
— Niccolò Tommaseo scrittore italiano 1802 - 1874
citato in Alessandro Piumati, La vita e le opere di Dante Alighieri: studio preparatorio alla lettura della Divina Commedia, p. 85 http://www.archive.org/stream/lavitaeleopered00piumgoog#page/n89/mode/2up

— Lin Yutang scrittore e traduttore cinese 1895 - 1976
citato in Selezione dal Reader's Digest, pag. 32, luglio 1971

— Gustave Flaubert scrittore francese 1821 - 1880
Origine: Citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973

— André Gide scrittore francese 1869 - 1951
Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.

— Laurence Sterne, libro Vita e opinioni di Tristram Shandy
vol. I, cap. XX; 1982, p. 57
Vita e opinioni di Tristram Shandy

— Laurence Sterne, libro Vita e opinioni di Tristram Shandy
vol. I, cap. XXII; 1982, p. 69
Vita e opinioni di Tristram Shandy

— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
da Nota di diario del 25 giugno 1940, Bourges, p. 180
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

— Bertrand Russell, libro Storia della filosofia occidentale
Spinoza, p. 748
Storia della filosofia occidentale