Frasi di Giuseppe Mazzini
Giuseppe Mazzini
Data di nascita: 22. Giugno 1805
Data di morte: 10. Marzo 1872
Giuseppe Mazzini è stato un patriota, politico, filosofo e giornalista italiano, nato nell'allora territorio della Repubblica Ligure, annessa da pochi giorni al primo impero francese.
Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte. Le teorie mazziniane furono di grande importanza nella definizione dei moderni movimenti europei per l'affermazione della democrazia attraverso la forma repubblicana dello Stato.
Lavori
Frasi Giuseppe Mazzini
„La disperazione e l'ateismo sono una stessa cosa.“
da Scritti letterari di un italiano vivente
„Vogliamo la patria, la patria una e rapidamente. Possiamo cedere su tutto; su questo no. Potete, sapete darcela?“
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42
„Amate, rispettate la donna. Non cercate in essa solamente un conforto, ma una forza, una ispirazione, un raddoppiamento delle vostre facoltà intellettuali e morali. Cancellate dalla vostra mente ogni idea di superiorità: non ne avete alcuna. Un lungo pregiudizio ha creato, con una educazione disuguale e una perenne oppressione di leggi, quell'apparente inferiorità intellettuale, dalla quale oggi argomentano per mantenere l'oppressione.“
— Giuseppe Mazzini, libro Doveri dell'uomo
cap. VI
Doveri dell'uomo

„Amate i parenti. La Famiglia che procede da voi non vi faccia mai dimenticare la famiglia dalla quale procedete. Pur troppo sovente i nuovi vincoli allentano gli antichi, mentre non dovrebbero essere se non un nuovo anello nella catena d'amore che deve annodare in uno tre generazioni della Famiglia. Circondate d'affetti teneri e rispettosi sino all'ultimo giorno le teste canute della madre, del padre. Infiorate ad essi la via della tomba. Diffondete colla continuità dell'amore sulle loro anime stanche un profumo di fede e d'immortalità. E l'affetto che serbate inviolato ai parenti vi sia pegno di quello che vi serberanno i nati da voi.
Parenti, sorelle e fratelli, sposa, figli, siano per voi come rami collocati in ordine diverso sulla stessa pianta. Santificate la Famiglia nell'unità dell'amore. Fatene come un Tempio dal quale possiate congiunti sacrificare alla Patria. Io non so se sarete felici; ma che così facendo, anche di mezzo alle possibili avversità, sorgerà per voi un senso di pace serena, un riposo di tranquilla coscienza, che vi darà forza contro ogni prova, e vi terrà schiuso un raggio azzurro di cielo in ogni tempesta.“
— Giuseppe Mazzini, libro Doveri dell'uomo
cap. VI
Doveri dell'uomo
„Il mondo non è uno Spettacolo, è una arena di battaglia.“
da Scritti editi ed inediti, P. Galeati, 1941, vol. 93
Variante: Il mondo non è uno spettacolo ma un campo di battaglia.
„Oggi sappiamo che la legge della Vita è PROGRESSO.“
— Giuseppe Mazzini, libro Doveri dell'uomo
cap. VII
Doveri dell'uomo
„Diremo, come un tempo, clandestinamente il vero all'Italia, che finirà per intenderlo. Potete imprigionare taluni fra noi: sorgeranno altri a continuare l'opera nostra. Quando il tempo è maturo pel compimento d'una missione, Dio suscita dalla prigione o dalla sepoltura d'un uomo un altr'uomo più potente di lui.“
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42
„La Vita è Missione; e quindi il Dovere è la sua legge suprema.“
da Note autobiografiche
„La coscienza dell'umanità è suprema su tutti i governi: essi devono esserne interpreti, o non sono legittimi.“
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 39