„La famiglia è la Patria del core.“
— Giuseppe Mazzini, libro Doveri dell'uomo
cap. VI
Doveri dell'uomo
Data di nascita: 22. Giugno 1805
Data di morte: 10. Marzo 1872
Giuseppe Mazzini è stato un patriota, politico, filosofo e giornalista italiano, nato nell'allora territorio della Repubblica Ligure, annessa da pochi giorni al primo impero francese.
Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte. Le teorie mazziniane furono di grande importanza nella definizione dei moderni movimenti europei per l'affermazione della democrazia attraverso la forma repubblicana dello Stato.
„La famiglia è la Patria del core.“
— Giuseppe Mazzini, libro Doveri dell'uomo
cap. VI
Doveri dell'uomo
— Giuseppe Mazzini, libro Doveri dell'uomo
cap. IX
Doveri dell'uomo
„La Vita è Missione; e quindi il Dovere è la sua legge suprema.“
da Note autobiografiche
— Giuseppe Mazzini, libro Doveri dell'uomo
cap. VI
Doveri dell'uomo
„Il mondo non è uno Spettacolo, è una arena di battaglia.“
da Scritti editi ed inediti, P. Galeati, 1941, vol. 93
Variante: Il mondo non è uno spettacolo ma un campo di battaglia.
da La Patria, ne I Pensieri, 1859
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974
„La disperazione e l'ateismo sono una stessa cosa.“
da Scritti letterari di un italiano vivente
— Giuseppe Mazzini, libro Doveri dell'uomo
cap. VI
Doveri dell'uomo
Klemens von Metternich
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42