Frasi sulla giustizia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema giustizia, essere, vita, mondo.
Migliori frasi sulla giustizia

„L'inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi.“
— Caparezza cantautore e rapper italiano 1973
da China Town, n. 9
Museica

„Spesso commette ingiustizia non solo chi fa ma anche chi non fa.“
— Marco Aurelio imperatore romano 121 - 180
IX, 5; 2008
A sé stesso

„Giustizia non esiste là ove non vi è libertà.“
— Luigi Einaudi 2º Presidente della Repubblica Italiana 1874 - 1961
Origine: Da Giustizia e libertà, Corriere della Sera, 25 aprile 1948. Riportato anche in Il buongoverno.

„Il comunismo è la trasformazione secondo giustizia della società.“
— Enrico Berlinguer politico italiano 1922 - 1984
da Tribuna politica, 7 febbraio 1980
Senza data

„Non c'è pace senza giustizia, non c'è giustizia senza perdono.“
— Papa Giovanni Paolo II 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1920 - 2005
dal messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/peace/documents/hf_jp-ii_mes_20011211_xxxv-world-day-for-peace_it.html, 1° gennaio 2002

„È meglio ricevere che fare ingiustizia.“
— Marco Tullio Cicerone, Filippiche
V, 56
Accipere quam facere praestat iniuriam.
Philippicae, Tusculanae disputationes

„La vita non è mai giusta, e forse è bene per molti di noi che non lo sia.“
— Oscar Wilde poeta, aforista e scrittore irlandese 1854 - 1900
Tutte frasi sulla giustizia
Un totale di 1183 frasi sulla giustizia, il filtro:

— Malcolm X attivista statunitense 1925 - 1965

„Se noi riconosciamo,» pensavo, «che errare è dell'uomo, non è crudeltà sovrumana la giustizia?“
— Luigi Pirandello, libro Il fu Mattia Pascal
cap. XI; 1973, p. 459
Il fu Mattia Pascal

— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Origine: Dal discorso di fine anno, 31 dicembre 1983.

— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Origine: Da un' Intervista - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/video/socialismo2.wmv. Vedi anche Video CESP - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/p_video.htm.

— Antonino Caponnetto magistrato italiano 1920 - 2002
Origine: Dall'intervento nel convegno Scuola e democrazia, Firenze, 13 marzo 1994; atti disponibile su Edscuola.it http://www.edscuola.it/archivio/interlinea/caponnetto.html.

— Helen Keller scrittrice, attivista e insegnante statunitense 1880 - 1968
citato in A People's History of the United States, 1980, pag. 345
„Una coppia inseparabile: lui è la libertà, lei è la giustizia.“
— Aran Cosentino Artista e attivista ambientale. 2002
Origine: https://www.frasicelebri.it/frase/aran-cosentino-una-coppia-inseparabile-lui-e-la-li/

— Porfírio filosofo e teologo greco antico 233 - 305
Origine: Citato in Henry S. Salt, I diritti degli animali, traduzione di Cinzia Picchioni, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, pp. 178-179. ISBN 88-7670-097-8

— Emily Dickinson scrittrice e poetessa inglese 1830 - 1886
J276 – F333, vv. 1-16
Lettere
Origine: La "struttura a indovinello irrisolto" (Bacigalupo) di questa poesia stuzzica la ricerca di una soluzione, ma sembra proprio che ce ne sia una sola: quale può essere la frase inglese che racchiude in sé tutte le immagini evocate nelle tre strofe iniziali, che fa piangere di gioia ad ascoltarla, se non "I love you" ("ti amo")? [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]

— Enrico Berlinguer politico italiano 1922 - 1984
Senza data
Origine: Citato in La striscia rossa http://web.archive.org/web/20130203025909/http://www.unita.it/la-striscia-rossa/se-i-giovani-si-organizzano-si-impadroniscono-di-ogni-ramo-del-sapere-e-lottano-con-i-lavoratori-e-gli-oppressi-non-c-146-egrave-scampo-per-un-vecchio-ordine-fondato-sul-privilegio-e-sull-146-ingiustizia-1.60801, Unità.it, 22 luglio 2010.

— Dario Fo drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano 1926 - 2016
da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006

— José Saramago scrittore, critico letterario e poeta portoghese 1922 - 2010
da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009

— Max Stirner filosofo tedesco 1806 - 1856
La mia causa non è divina né umana, non è la verità, non è la bontà, né la giustizia, né la libertà, ma unicamente ciò che è mio: e non è una causa universale, bensì unica, come unico sono io. Nessuna cosa mi sta a cuore più di me stesso.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

— Tascio Cecilio Cipriano vescovo cattolico e scrittore romano 200 - 258
da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002

„Inventatemi la giustizia che assolva tutti tranne coloro che giudicano!“
— Friedrich Nietzsche, libro Così parlò Zarathustra
Così parlò Zarathustra

— Martin Luther King, I have a dream
Citazioni di Martin Luther King
Origine: Dal discorso al Lincoln Memorial di Washington, 28 agosto 1963; citato in Ferdie Addis, I have a dream. I discorsi che hanno cambiato la storia, traduzione di Valeria Bastia, De Agostini, Novara, 2012, p. 104 http://books.google.it/books?id=obMxU4M4kQ4C&pg=PT104. ISBN 978-88-418-7870-5

— Massimo Gramellini giornalista e scrittore italiano 1960
L'ora di smettere, pos. 821
Cuori allo specchio
— Sara Paradisi 1974
Il gioco delle apparenze fatto arte
— Giorgio Bocca giornalista italiano 1920 - 2011
pref., 2004, p. 13
Partigiani della montagna

„Prima del giorno della giustizia mando il giorno della Misericordia.“
— Faustina Kowalska religiosa e santa polacca 1905 - 1938
Diario

— Gustave Flaubert scrittore francese 1821 - 1880
XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda

— Omraam Mikhaël Aïvanhov filosofo e pedagogo bulgaro 1900 - 1986
Origine: Da Le Yoga de la Nutrition; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 21. ISBN 978-88-86604-12-3

— Karl Marx, libro Il Capitale
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.

„Odio le folle, il suffragio universale e le frasi tricolori“
— Claude Debussy compositore francese 1862 - 1918
...
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique

„La giustizia non è ardore giovanile e decisione energica e impetuosa: giustizia è malinconia.“
— Thomas Mann scrittore e saggista tedesco 1875 - 1955
Origine: Da Disordine e dolore precoce.
— Silvio Ceccato, libro Ingegneria della felicità
Origine: Ingegneria della felicità, p. 37

— Bernardo di Chiaravalle religioso, abate e teologo francese 1090 - 1153
XI.19
Liber ad milites templi. De laude novae militiae

— Aldo Moro politico e accademico italiano 1916 - 1978
dal discorso pronunciato a Milano, 3 ottobre 1959
Origine: Citato in Giovanni di Capua, Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978), Roma, Ebe, 1988.

— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945

— Aldo Moro politico e accademico italiano 1916 - 1978
da un discorso alla Camera sullo scandalo Lockheed, 11 marzo 1977; da Scritti e discorsi, a cura di Giuseppe Rossini, Cinque lune, 1982

— Enrico Ruggeri cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano 1957
TG2 Dossier, tratto dal filmato di un concerto a Milano, 9 agosto 2008

— Elio Toaff rabbino italiano 1915 - 2015
prefazione a Willy Lindwer, Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank
Citazioni di Elio Taff

— Patch Adams medico statunitense 1945
dall'intervista di Cinzia Agostini, Hunter "Patch" Adams a Padova http://www.damiduck.it/Hunter%20Patch%20Adams%20a%20Padova.htm, PadovaNews.it, 18 dicembre 2007
„[Su Milan-Juventus 1-1 del 25/02/2012] Che ingiustizia, che vergogna!“
— Carlo Pellegatti giornalista italiano 1950
Variante: [Dopo Milan-Juventus 1-1 del 25/02/2012] Conte è senza vergogna!

— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.

— Francesco Saverio Nitti economista, politico e saggista italiano 1868 - 1953
da Eroi e Briganti, Edizioni Osanna, Venosa, 1987, p. 34

— Che Guevara rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino 1928 - 1967
Origine: Dalla lettera ai figli, in Lettere scelte, p. 34.

— Che Guevara rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino 1928 - 1967
Origine: Dalla lettera a Marìa Rosario Guevara, 20 febbraio 1964; da Ideario, a cura di J. Soto, traduzione di E. Clementelli, Newton & Compton Editori.

— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
— Crizia politico, scrittore e filosofo ateniese, membro dei Trenta tiranni -460 - -403 a.C.
frammento 25
Frammenti di alcune opere, Sisifo

— Giovanni Papini, libro La spia del mondo
Origine: La spia del mondo, I figli del quinto giorno, p. 93
— Libero Bovio poeta, scrittore e drammaturgo italiano 1883 - 1942
Origine: Don Liberato si spassa, p. 16

— Salvatore Borsellino attivista italiano 1942
dal video Quinto Potere - Palermo - Conclusione di Salvatore Borsellino e Giorgio Bongiovanni - 18 luglio 2011 http://www.youtube.com/watch?v=gjlzWEKXw4E, YouTube; filmato caricato il 2 settembre 2011

— Barack Obama 44º Presidente degli Stati Uniti d'America 1961
dal discorso della campagna elettorale nel New Hampshire del 10 gennaio 2008
2008

— Marcello Macchia comico italiano 1978
Poliziotto Girolamo Tiffany
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Settima puntata
— Joanne Greenberg scrittrice statunitense 1932
Non ti ho mai promesso un giardino di rose
„Un giudice senza umanità è un giudice senza giustizia.“
— Libero Bovio poeta, scrittore e drammaturgo italiano 1883 - 1942
Origine: Don Liberato si spassa, p. 12

— Papa Giovanni Paolo I 263° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1912 - 1978
dall' Udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_27091978_it.html del 27 settembre 1978

— Papa Pio X 257° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1835 - 1914
dall'enciclica E supremi, 4 ottobre 1903; disponibile su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/pius-x/it/encyclicals/documents/hf_p-x_enc_04101903_e-supremi.html