Frasi di Albert Einstein
Albert Einstein
Data di nascita: 14. Marzo 1879
Data di morte: 18. Aprile 1955
Albert Einstein è stato un fisico e filosofo tedesco naturalizzato svizzero e statunitense.
Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica, e per il suo apporto alla cultura in generale è considerato uno dei più importanti studiosi e pensatori del XX secolo.
Nel 1905, ricordato come annus mirabilis, pubblicò tre articoli a contenuto fortemente innovativo, riguardanti tre aree differenti della fisica:
dimostrò la validità del concetto di quanto di Planck nell'ambito della spiegazione dell'effetto fotoelettrico dei metalli;
fornì una valutazione quantitativa del moto browniano e l'ipotesi di aleatorietà dello stesso;
espose la teoria della relatività ristretta, che precedette di circa un decennio quella della relatività generale.
Nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica «...per i contributi alla fisica teorica, in particolare per la scoperta della legge dell'effetto fotoelettrico» e la sua fama dilagò in tutto il mondo soprattutto per la teoria della relatività, in grado, per l'assoluta originalità, di colpire l'immaginario collettivo. Fu per uno scienziato una fama insolita, che durante gli ultimi anni di vita non fece che aumentare, al punto che il suo nome divenne ben presto sinonimo di grande intelligenza e genio.
Lavori
Frasi Albert Einstein
„L'antisemitismo è sempre stato il mezzo più economico impiegato da minoranze egoistiche per ingannare il popolo.“
Origine: Out of My Later Years, p. 223
„Esiterei a dire che saranno la filosofia e la ragione a guidare le azioni umane in un futuro prevedibile; comunque rimarranno, come sempre un bellissimo santuario per gli eletti.“
Origine: Da una lettera a Benedetto Croce, 7 giugno 1944; Archivio Einstein 34-075; citato in Abraham Pais, Einstein Lived Here, Oxford University Press, Oxford, 1982, p. 122.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 116
„[Sul figlio Eduard Einstein] È un vero peccato che, così giovane, debba passare la vita senza poter sperare in una esistenza normale. Per parte mia, non ho più alcuna fiducia nell'assistenza medica da quando ho visto definitivamente fallire la cura d'insulina. Nel complesso ho pochissima stima di tutta la combriccola, e insomma mi sembra meglio lasciar la natura indisturbata.“
11 novembe 1940; p. 686
Lettere a Michele Besso
Origine: Archivio Einstein 7-378. Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 80.
„Le persone sono come le biciclette: riescono a mantenere l'equilibrio solo se continuano a muoversi.“
1930
Pensieri di un uomo curioso
„Questa immagine mi fa pensare al frutto peggiore della natura del branco, il sistema militare, che io aborrisco. Che un uomo possa trarre piacere dal marciare in formazione sulla scia di una banda basta a farmelo disprezzare.“
— Albert Einstein, libro Il mondo come io lo vedo
Origine: Come io vedo il mondo, p. 165
„Temo il giorno in cui la tecnologia andrà oltre la nostra umanità: il mondo sarà popolato allora da una generazione di idioti.“
I fear the day that technology will surpass our human interaction. The world will have a generation of idiots.
I fear the day when the technology overlaps with our humanity. The world will only have a generation of idiots.
La frase sul web viene spesso citata e attribuita ad Einstein sia in lingua italiana che in lingua inglese (nelle due versioni riportate), soprattutto in relazione al crescente utilizzo dei cellulari e degli smartphone e al loro impatto sulle relazioni sociali. In realtà la frase non appare in nessuno scritto di Einstein, né tanto meno nella raccolta The Ultimate Quotable Einstein (Pensieri di un uomo curioso). Inoltre non vi è alcuna evidenza che Einstein abbia mai fatto una dichiarazione del genere. La frase è stata probabilmente creata ad hoc e risale probabilmente al 2012.
Errate
Variante: Temo il giorno in cui la tecnologia andrà oltre la nostra umanità: il mondo sarà popolato allora da una generazione di idioti
Origine: Citato in Albert Einstein: "Temo quel giorno in cui la tecnologia andrà oltre la nostra umanità http://www.trn-news.it/portale/index.php/mondo/item/146-albert-einstein--%E2%80%9Ctemo-quel-giorno-in-cui-la-tecnologia-andr%C3%A0-oltre-la-nostra-umanit%C3%A0, Trn-news.it, 8 settembre 2014.
Origine: Citato in Il giorno che Einstein temeva tanto potrebbe essere arrivato... http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.php?idx=82&pg=9898, Lantidiplomatico.it, 22 dicembre 2014.
Origine: Citato in Quant'è difficile guardarsi negli occhi... meglio Facebook! http://www.sikelianews.it/wps/cultura-e-societa/quante-difficile-guardarsi-negli-occhi-meglio-facebook/, SikeliaNews.it, 5 agosto 2014.
Origine: I Fear the Day That Technology Will Surpass Our Human Interaction http://quoteinvestigator.com/2013/03/19/tech-surpass/, QuoteInvestigator.com, 19 marzo 2013.