Frasi su falso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema falsità.
Argomenti correlatiUn totale di 89 frasi falsità, il filtro:

„Attraverso tutta la delle sue idee e delle sue narrazioni, attraverso quel concetto ristretto del bene e del male, fiorisce una certa verità popolare, che sarà poi il punto di partenza onde i sociologi e gli artisti trarranno il grande materiale del romanzo napoletano. Piccola verità popolare, invero, e che consisteva soltanto nel chiamare coi loro veri nomi i tetri frequentatori delle bettole, col loro nome esatto e colla loro topografia i vicoli sordidi e lugubri, dove si annida in Napoli l'onta, la corruzione, la morte: piccola verità affogata nella frondosità fastidiosa del romanziere, che ha cominciato a vedere, ma che non ha forza, coraggio, tempo di veder molto, di veder tutto: piccola verità, dirò così esteriore, che la falsità bonaria del resto annega, ma che è verità, ma che è uno spiraglio di luce attraverso la tenebra, ma che è la fioca lampada nella notte profonda, che altri vedrà e che li condurrà alla loro strada, a tutta quanta la verità com'è, nuda, schietta, tutta piena di strazio, ma non senza conforto.“
— Matilde Serao scrittrice e giornalista italiana 1856 - 1927
da un articolo necrologico del 1891.
Origine: Citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, p. 316.</

„La frode, ond'ogne coscïenza è morsa, | può l'omo usare in colui che 'n lui fida | e in quel che fidanza non imborsa. | Questo modo di retro par ch'incida | pur lo vinco d'amor che fa natura; | onde nel cerchio secondo s'annida | ipocresia, lusinghe e chi affattura, | falsità, ladroneccio e simonia, | ruffian, baratti e simile lordura.“
— Dante Alighieri poeta italiano autore della Divina Commedia 1265 - 1321
Virgilio: XI, 52-60

„Per aggiungere lo scherno alla infamia, il pontefice volle che i gesuiti percorressero le Romagne a far le missioni. Vennero; profondevano indulgenze plenarie; piantavano croci nelle pubbliche piazze; accendevano le menti degli ignoranti con ogni specie di falsità; proclamavano aperto il paradiso solo a chi difendeva il papa dalle male intenzioni dei liberali: ciò essere, predicavano, decreto di Cristo, della Vergine, e di tutta la sequela dei santi.“
— Felice Orsini patriota e scrittore italiano 1819 - 1858
Origine: Memorie politiche, p. 7

„La verità non è solo violata dalle falsità; può essere ugualmente oltraggiata dal silenzio.“
— Henri Fréderic Amiel filosofo, poeta e critico letterario svizzero 1821 - 1881

„La verità non si insegna; bisogna scoprirla, conquistarla. Pensare, farsi una coscienza. Non cercare uno che pensi per voi, che vi insegni come dovete essere liberi. Qui si vedono gli effetti: dagli effetti risalire alle cause, individuare il male. Strapparsi dalla massa, dal pensiero collettivo, come una pietra dall'acciottolato, ritrovare in se stessi l'individuo, la coscienza personale. Impostare il problema morale. Domani, appena toccherete col piede la vostra terra troverete uno che vi insegnerà la verità, poi un secondo che vorrà insegnarvela, poi un quarto, un quinto che vorranno tutti insegnarvi la verità in termini diversi, spesso contrastanti. Bisogna prepararsi qui, "liberarsi" qui in prigiionia, per non rimanere prigionieri del primo che v'aspetta alla stazione, o del secondo o del terzo. Ma passare ogni parola loro al vaglio della propria coscienza e, dalle individuate falsità d'ognuno, scoprire la verità.“
— Giovannino Guareschi scrittore italiano 1908 - 1968
Origine: Diario clandestino, p. 159

„La falsità del prete si rivela soprattutto nella voce impostata.“
— Anacleto Verrecchia filosofo italiano 1926 - 2012
Rapsodia viennese


„È difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità.“
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Variante: É difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità
Origine: Da una lettera a Jeremiah McGuire, 24 ottobre 1953; Archivio Einstein 60-483.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 166

„Ma in fondo io sto bene qua | tra le mie facce e la mia falsità, | ma in fondo io sto bene qua | trovando in quel che sono | un po' di libertà.“
— Cesare Cremonini cantautore, attore e musicista italiano 1980
da Il pagliaccio, n. 6
Il primo bacio sulla Luna

„Sono un ateo. Non sono neutrale rispetto alla religione, le sono ostile. Penso che essa sia realmente un male, non solo una falsità. E non mi riferisco solo alla religione organizzata, ma alla fede religiosa in sé e per sé.“
— Christopher Hitchens giornalista, saggista e critico letterario britannico 1949 - 2011
I'm an atheist. I'm not neutral about religion, I'm hostile to it. I think it is a positively bad idea, not just a false one. And I mean not just organized religion, but religious belief itself.

„Sinora si è sempre omesso di accennare alla superiorità biologica della donna; di essa mi propongo di offrire una solida dimostrazione in questo mio libro. Come vedremo, le scoperte della scienza moderna smantellano il vecchio pregiudizio dell'inferiorità femminile. Non solo è facile dimostrare l'assoluta falsità di quanto si è detto per abbassare il livello della donna, ma proveremo che se la donna possiede, biologicamente, qualità superiori a quelle dell'uomo, per lo più non le è concesso di fruirne.“
— Ashley Montagu antropologo e saggista inglese 1905 - 1999
cap. 1, p. 14
La naturale superiorità della donna

„Ma quando si tratti di animali così perfetti come pecore e vacche, nei quali il cuore, il cervello e i nervi differiscono così poco dai nostri, e le linfe vitali, il sangue, gli organi dei sensi e, di conseguenza, la sensibilità stessa sono come negli uomini, non riesco a immaginare come un uomo non uso al sangue e ai massacri possa assistere alla loro morte violenta e alle loro sofferenze senza soffrirne. In risposta a ciò molta gente ritiene sufficiente dire che, se si ammette che tutto è stato fatto per servire l'uomo, non c'è alcuna crudeltà nel servirsi di tutte le creature per lo scopo al quale furono designate, ma a questi stessi uomini che dànno questa risposta la coscienza interiore rimorde per la falsità dell'asserzione.“
— Bernard de Mandeville, libro La favola delle api
2012, p. 101
La favola delle api

„È insito nell'anima l'odio della falsità; ma ogni odio nasce dall'amore, perciò è molto più radicato nell'anima l'amore della verità e specialmente di quella verità per la quale l'anima è stata fatta.“
— Bonaventura da Bagnoregio cardinale, filosofo e teologo italiano 1221 - 1274
Origine: Dal De Mysterio Trinitatis, q. 1, a. 1, in Itinerario della mente in Dio. Riconduzione delle arti alla teologia, tradotto daS. Martignoni, O. Todisco, L. Mauro, Città Nuova, 2000.