Frasi di Luigi Giussani
Luigi Giussani
Data di nascita: 15. Ottobre 1922
Data di morte: 22. Febbraio 2005
Mons. Luigi Giovanni Giussani è stato un presbitero, teologo e docente italiano, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione.
Lavori
Frasi Luigi Giussani
„Egli, Gesù, si rivolge a noi, si fa «incontro» per noi, chiedendoci una cosa sola: non «che cosa hai fatto?», ma «mi ami?»“
da Generare tracce nella storia del mondo, Rizzoli, Milano 1998
„Ognuno di noi è stato scelto attraverso un incontro gratuito perché si renda egli stesso incontro per gli altri. È dunque per una missione che siamo stati scelti.“
da In cammino, supplemento a Il Sabato, n. 41, 10 ottobre 1992
„Essere giovani vuol dire avere fiducia in uno scopo. Senza scopo uno è già vecchio.“
— Luigi Giussani, libro Realtà e giovinezza. La sfida
Realtà e giovinezza. La sfida
„La pace è una guerra, ma con se stessi.“
— Luigi Giussani, libro Perché la Chiesa
1994, p. 527
Perché la Chiesa
„Solo un'epoca di discepoli può dare un'epoca di geni, poiché solo chi è prima capace di ascoltare e di comprendere si alimenta una maturità personale che lo rende poi capace di giudicare e di affrontare, fino – eventualmente – ad abbandonare ciò che lo ha alimentato.“
da Il rischio educativo, Rizzoli
„Il miracolo è la realtà umana vissuta quotidianamente, senza enfasi eccezionali, senza necessità di eccezioni, senza fortune particolari, è la realtà del mangiare, del bere, del vegliare e del dormire investita dalla coscienza di una Presenza che ha i suoi terminali in mani che si toccano, in facce che si vedono, in un perdono da dare, in soldi da distribuire, in una fatica da compiere, in un lavoro da accettare.“
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991
„La vera educazione deve essere un'educazione alla critica.“
da Il rischio educativo, Rizzoli
„La vita ci è stata data per una creatività. Il tempo è come il tessuto su cui occorre disegnare una creazione.“
da L'Avvenimento cristiano, Rizzoli
„La presenza di Cristo, nella normalità del vivere, implica sempre di più il battito del cuore: la commozione della Sua presenza diventa commozione nella vita quotidiana e illumina, intenerisce, abbellisce, rende dolce il tenore della vita quotidiana, sempre di più.“
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991
„Per ciò stesso che uno vive cinque minuti afferma l'esistenza di un qualcosa per cui ultimamente vale la pena vivere in quei cinque minuti; per ciò stesso che uno prolunga la sua esistenza, afferma l'esistenza di un quid che sia ultimamente il senso per cui vive.“
— Luigi Giussani, libro All'origine della pretesa cristiana
All'origine della pretesa cristiana
„L'unica condizione per essere sempre e veramente religiosi è vivere sempre intensamente il reale.“
da Il senso religioso, Rizzoli