
„A causa del cattivo tempo, la Rivoluzione è stata rinviata a data da destinarsi.“
— Ennio Flaiano, Diario notturno
2002, p. 163
Diario notturno, Taccuino 1954
da L'Avvenimento cristiano, Rizzoli
— Ennio Flaiano, Diario notturno
2002, p. 163
Diario notturno, Taccuino 1954
— Anselmo Bucci pittore, incisore e scrittore italiano 1887 - 1955
Il pittore volante
— Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito
In margine a un testo implicito
— Giorgio Antonucci medico e psicanalista italiano 1933 - 2017
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
— Voltaire filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista fran… 1694 - 1778
Attribuite
— Herbert Marcuse filosofo, sociologo e politologo tedesco 1898 - 1979
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino 1976, p. 289.
— Simone de Beauvoir, libro Il secondo sesso
Il secondo sesso, Traduzione non precisata
— Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 361
— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
da un'intervista di Bruno Vespa prima di essere eletto Papa, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=GG7uz4fKp3A&feature=youtu.be
— Eugenio Scalfari giornalista, scrittore e politico italiano 1924
— Ettore Sottsass architetto e designer italiano 1917 - 2007
Interview n. 12
— William Shakespeare, Tutto è bene quel che finisce bene
Primo nobile, atto IV, scena III
Tutto è bene quel che finisce bene
— Edouard Schuré scrittore, critico letterario e poeta francese 1841 - 1929
Origine: I grandi iniziati, p. 36
— Salvatore Natoli accademico e filosofo italiano 1942
p. 3
Originale: (la) Vitaque mancipio nulli datur, omnibus usus.
— Charles Baudelaire, libro I fiori del male
La scarogna, 1996
I fiori del male
— Cesare Zavattini sceneggiatore, giornalista e commediografo italiano 1902 - 1989
— Ambrogio Bazzero scrittore e poeta italiano 1851 - 1882
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
— Henri Fréderic Amiel filosofo, poeta e critico letterario svizzero 1821 - 1881