— Ennio Flaiano, Autobiografia del Blu di Prussia
Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
Data di nascita: 5. Marzo 1910
Data di morte: 20. Novembre 1972
Ennio Flaiano è stato uno sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo italiano.
Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate. Lavorò a lungo con Federico Fellini, con cui collaborò ampiamente ai soggetti e alle sceneggiature dei più celebri film del regista riminese, tra i quali La strada, La dolce vita e 8½. Wikipedia
— Ennio Flaiano, Autobiografia del Blu di Prussia
Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
— Ennio Flaiano, Autobiografia del Blu di Prussia
1993, p. 8
Autobiografia del Blu di Prussia
„[…] gli italiani sono irrimediabilmente fatti per la dittatura.“
— Ennio Flaiano, Diario notturno
2002, p. 165
Diario notturno, Taccuino 1954
Don't Forget
„Afflitto da un complesso di parità. Non si sente inferiore a nessuno.“
— Ennio Flaiano, Diario degli errori
in treno verso Firenze, settembre 1965
Diario degli errori
— Ennio Flaiano, Diario notturno
1994, p. 121
Diario notturno, Taccuino 1956
„Oggi il cretino è pieno di idee.“
Origine: Da La Satira in Italia: [dai latini ai nostri giorni], Ediars, Pescara, 2002, p. 101.
1993, p. 51
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.
Origine: La saggezza di Pickwick, p. 99
— Ennio Flaiano, La solitudine del satiro
Origine: La solitudine del satiro, p. 207
— Ennio Flaiano, La solitudine del satiro
Origine: Riportato anche in Autobiografia del Blu di Prussia.
Origine: La solitudine del satiro, p. 133
„Il peggio che può capitare a un genio è di essere compreso.“
— Ennio Flaiano, Autobiografia del Blu di Prussia
Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
Origine: In Un marziano a Roma la frase continua: "il peggio che può capitare a un genio è di essere compreso prima ancora di dire: «a»".
— Ennio Flaiano, Diario notturno
1994, p. 12
Diario notturno, Taccuino 1946
„Si levò dal letto: era bruttissima. Passò un'ora davanti allo specchio a farsi brutta.“
— Ennio Flaiano, Diario notturno
2002, p. 260
Diario notturno, Taccuino 1956