Diario degli errori
Ennio Flaiano Frasi e Citazioni
“La pornografia è noiosa perché fa del pettegolezzo su un mistero.”
Autobiografia del Blu di Prussia
“Se i popoli si conoscessero meglio, si odierebbero di più.”
Origine: Da Opere, Bompiani, Milano, 2001, p. 438 https://books.google.it/books?id=pk3yAAAAMAAJ&q=%22Se+i+popoli+si+conoscessero+meglio,+si+odierebbero+di+più.%22.
“Uccide la suocera scambiandola per la moglie.”
                                        
                                        da Diario notturno e altri scritti, Bompiani, 1956 
Attribuite
                                    
                                        
                                        I, 3; 2000, p. 21 
Tempo di uccidere
                                    
Origine: Citato in Italo Alighiero Chiusano, Intervista con Flaiano, in «Il Dramma», n. 7-8, 1972.
“Certi vizi sono più noiosi della virtù. Soltanto per questo la virtù spesso trionfa.”
                                        
                                        2002, p. 114 
Diario notturno, Taccuino 1946
                                    
                                        
                                        1996, p. 267 
La solitudine del satiro
                                    
                                        
                                        1993, p. 51 
Frasario essenziale per passare inosservati in società
                                    
“Abbia la compiacenza di parlarmi con dolcezza.”
                                        
                                        1993, p. 97 
Frasario essenziale per passare inosservati in società
                                    
Diario notturno, Taccuino 1954
                                        
                                        1994, pp. 48-49 
Diario notturno, Taccuino 1951
                                    
“Bisogna amare soltanto Iddio e odiare soltanto se stessi.”
Il gioco e il massacro
“La pubblicità fa più danni della pornografia perché unisce l'inutile al dilettevole.”
                                        
                                        Il gioco e il massacro 
Variante: La pubblicità unisce sempre l'inutile al dilettevole.
                                    
“"E vissero sempre infelici e scontenti." Così, per non ingannare il suo bambino termina le favole.”
                                        
                                        2002, p. 225 
Diario notturno, Taccuino 1956
                                    
Origine: La saggezza di Pickwick, p. 106
                                        
                                        2002, p. 113 
Diario notturno, Taccuino 1946
                                    
                                        
                                        I tiranni; 1994, p. 24 
Diario notturno, Taccuino 1946
                                    
“A causa del cattivo tempo, la Rivoluzione è stata rinviata a data da destinarsi.”
                                        
                                        2002, p. 163 
Diario notturno, Taccuino 1954
                                    
                                        
                                        1994, p. 125 
Diario notturno, Taccuino 1956
                                    
                                        
                                        Don Giovanni e altri; 1994, p. 159 
Diario notturno, Taccuino 1956
                                    
“I grandi premi non vengono mai dati allo scrittore, ma ai suoi lettori. Poveracci, se li meritano.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 18
p. 19
Origine: La solitudine del satiro, p. 21
Origine: La solitudine del satiro, p. 34
Origine: La solitudine del satiro, p. 36
Origine: La solitudine del satiro, pp. 50-51
“J. P. Sartre: passa l'esistenza a entrare e a uscire dal partito comunista.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 61
Origine: La solitudine del satiro, p. 143-144
Origine: La solitudine del satiro, p. 158
Origine: La solitudine del satiro, p. 160
“Tutto ciò che è fuori della letteratura, all'inverso, è propaganda, od ossequio alla moda.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 186
“Le dittature hanno questo di buono, che sanno farsi amare.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 186
 
 
        
     
        
     
        
     
        
    