Origine: La solitudine del satiro, p. 187
Ennio Flaiano Frasi e Citazioni
Origine: La solitudine del satiro, p. 187
“Capire la Cina non è soltanto impossibile, ma inutile.”
                                        
                                        1993, p. 33 
Frasario essenziale per passare inosservati in società
                                    
“L'oppio è ormai la religione dei popoli.”
                                        
                                        1993, p. 137 
Frasario essenziale per passare inosservati in società 
Origine: Il riferimento è alla celeberrima frase di Karl Marx: «La religione [...] è l'oppio dei popoli».
                                    
“La religione è finita. Non c'è più nessuno che si vanti di aver portato a letto una suora.”
Frasario essenziale per passare inosservati in società
“La tromba al finale. La tromba allude sempre all'Apocalisse.”
                                        
                                        1993, p. 21 
Frasario essenziale per passare inosservati in società
                                    
“Lo sceneggiatore è un tale che attacca il padrone dove vuole l'asino.”
                                        
                                        1993, p. 54 
Frasario essenziale per passare inosservati in società
                                    
“Se lei si spiega con un esempio non capisco più niente.”
                                        
                                        1993, p. 109 
Frasario essenziale per passare inosservati in società
                                    
“Si battono per l'Idea, non avendone.”
                                        
                                        1993, p. 15 
Frasario essenziale per passare inosservati in società
                                    
                                        
                                        1993, p. 15 
Frasario essenziale per passare inosservati in società
                                    
“Leggere è niente, il difficile è dimenticare ciò che si è letto.”
Frasario essenziale per passare inosservati in società
                                        
                                        23 aprile 1965 
Diario degli errori 
Origine: Riportato anche in Il gioco e il massacro e Le ombre bianche; erroneamente attribuito a Marcello Marchesi.
                                    
“I capolavori oggi hanno i minuti contati.”
                                        
                                        Diario degli errori 
Origine: Riportato anche in Don't Forget.
                                    
“L'amore è una cosa troppo importante per lasciarla fare agli amanti”
                                        
                                        Diario degli errori 
Origine: Probabile riferimento alla citazione attribuita a Charles de Gaulle: «La politica è una faccenda troppo seria per essere lasciata ai politici», che a sua volta parafrasava Georges Clemenceau: «La guerra è una cosa troppo seria per lasciarla in mano ai militari.»
                                    
Diario degli errori
“Noi viviamo – grazie a Dio – in un'epoca senza fede.”
Diario degli errori
“L'unico modo di trattare una donna alla pari è desiderarla come uomo.”
                                        
                                        Autobiografia del Blu di Prussia 
Origine: Riportato anche in Il gioco e il massacro.
                                    
Autobiografia del Blu di Prussia
“Sei stato condannato alla pena di vivere. La domanda di grazia, respinta.”
Autobiografia del Blu di Prussia
“L'arte è un investimento di capitali, la cultura un alibi.”
                                        
                                        Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano 
Origine: Riportato anche nella commedia Un marziano a Roma (in Un marziano a Roma e altre farse, Rizzoli); il Taccuino del Marziano è infatti una raccolta di aforismi che deriva da tale opera.
                                    
“L'avarizia è la forma più sensuale di castità.”
                                        
                                        1993, p. 7 
Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
                                    
“Quando la vanità si placa l'uomo è pronto a morire e comincia a pensarci.”
Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
                                        
                                        15 marzo 1964 
Origine: Salomè di Carmelo Bene (da Oscar Wilde); citato in Carmelo Bene, Opere. [Con l'Autografia d'un ritratto], pp. 1386-1387.
                                    
“Io, quando leggo Brera, non lo capisco.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, Milano, 1992, p. 42, ISBN 88-8598-826-2
                                        
                                        1970; da Sparse, in Frasario essenziale 
Frasario essenziale per passare inosservati in società
                                    
                                        
                                        19 aprile 1964 
Origine: Citato in Carmelo Bene, Opere. [Con l'Autografia d'un ritratto], p. 1389.
                                    
Origine: Citato in La Fiera Letteraria, n. 5, 14 marzo 1971, p. 21.
                                        
                                        Don't Forget 
Origine: Riportato anche in Diario degli errori.
                                    
Origine: Da Flaiano risponde, 28 ottobre 1959; citato in Tullio Kezich, Noi che abbiamo fatto La dolce vita, Sellerio, Palermo, 2009, p. 192. ISBN 88-389-2355-8
                                        
                                        II, 1; 2000, p. 53 
Tempo di uccidere
                                    
                                        
                                        2000, p. 279 
Tempo di uccidere, Appendice: Aethiopia. Appunti per una canzonetta
                                    
                                        
                                        2000, p. 280 
Tempo di uccidere, Appendice: Aethiopia. Appunti per una canzonetta
                                    
“In Italia, diceva un americano ad un altro, i polli girano crudi per istrada.”
                                        
                                        1993, p. 35 
Frasario essenziale per passare inosservati in società
                                    
                                        
                                        1996, p. 244 
La solitudine del satiro
                                    
Origine: Da Corriere della Sera, 3 settembre 1972.
                                        
                                        Gennaio; 2000, pp. 266-267 
Tempo di uccidere, Appendice: Aethiopia. Appunti per una canzonetta
                                    
                                        
                                        Rizzoli, 1974, p. 120 
Autobiografia del Blu di Prussia
                                    
                                        
                                        La solitudine del satiro 
Origine: Citazione presente nell'aletta posteriore de La solitudine del satiro, Adelphi, Milano, 1996.
                                    
 
 
        
     
        
     
        
     
        
    