Frasi sulla letteratura
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema letteratura, storia, vita, essere.
Migliori frasi sulla letteratura

„[Chi scrive] Deve imparare da sé che la più vile di tutte le cose è avere paura.“
— William Faulkner scrittore, sceneggiatore e poeta statunitense 1897 - 1962
dal Discorso di accettazione del premio Nobel per la Letteratura, Stoccolma, 10 dicembre 1950, in W.F.

„La letteratura, la filosofia, la religione, tutto dà troppa importanza all'uomo.“
— Emil Cioran filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911 - 1995
Quaderni 1957-1972

„Nessuno è più superstizioso degli scettici.“
— Lev Trotsky politico e rivoluzionario russo 1879 - 1940
da Letteratura e rivoluzione

„Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.“
— Papa Pio II 210° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1405 - 1464
da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4

„La moltitudine dei giornali è la letteratura e la tirannide degl'ignoranti.“
— Vincenzo Gioberti filosofo 1801 - 1852
Del rinnovamento civile d'Italia

„La letteratura: un codice che bisogna accettare di decifrare.“
— Roland Barthes saggista, critico letterario e linguista francese 1915 - 1980
da Letteratura e discontinuità, in Saggi critici, traduzione di Lidia Lonzi, Einaudi

„La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita non basta.“
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
da Obras em Prosa de Fernando Pessoa. Textos filosóficos e esotéricos. Prefácio, organização e notas de A. Quadros, Europa-America, Lisboa 1987 (vol. VI n.° 417 della collana "Livros de Bolso Europa-América"), pag. 60
Variante: La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita sola non basta
Tutte frasi sulla letteratura
Un totale di 770 frasi letteratura, il filtro:

— Robert Lee Frost poeta statunitense 1874 - 1963
Origine: Da The Lesson for Today, citato in A.a. V.v., Antologia della critica americana del Novecento, a cura di Morton Dauwen Zabel, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1962, p. 79 http://books.google.it/books?id=A9XEvLggfz8C&pg=PA79.
Origine: Citato nel film Una canzone per Bobby Long (2004): «Se un epitaffio dovesse raccontare la mia storia, | ne avrei uno breve già pronto | sulla mia lapide: | ho avuto una lite d'amore con il mondo.»

— Pietro Paolo Parzanese presbitero, poeta e traduttore italiano 1809 - 1852
Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224
— Luigi Meneghello partigiano, accademico e scrittore italiano 1922 - 2007
Le Carte, Volume I: Anni sessanta

— Osip Ėmil'evič Mandel'štam poeta russo 1891 - 1938
Origine: Da Il rumore del tempo, a cura di Daniela Rizzi, Adelphi, 2014

— George Orwell scrittore britannico 1903 - 1950
Origine: Da Letteratura e totalitarismo, in Romanzi e saggi.
— Franco Buono scrittore, saggista e docente universitario italiano
Origine: Poesia, mito e gioventù, p. 72

— Else Lasker-Schüler poetessa tedesca 1869 - 1945
da Lettera a Karl Kraus del 5 luglio 1912, p. 161
Il mio cuore e altri scritti

— Marino Moretti scrittore, poeta e romanziere italiano 1885 - 1979
citato in Marino Moretti, Giuseppe Prezzolini, Carteggio. 1920-1977, a cura di Michele Ferrario, Ed. di Storia e Letteratura, 1995

— Roger Waters compositore, bassista e paroliere britannico 1943
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.
— Tiziano Terzani, libro Lettere contro la guerra
libro Lettere contro la guerra
— Loredana Lipperini giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana 1956
Ancora dalla parte delle bambine

— Filippo Tommaso Marinetti poeta, scrittore e romanziere italiano 1876 - 1944
da Manifesto tecnico della letteratura futurista, Direzione del movimento futurista, 11 maggio 1912

„[Haiku] Poni fine ai lamenti, o insetto: | non vi è amore senza addio, | nemmeno tra le stelle.“
— Kobayashi Issa poeta e pittore giapponese 1763 - 1828
Citato in Leo Magnino, Storia della letteratura giapponese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1957<sup>3</sup>, p. 143

— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La religione è come una filosofia, ciò a cui dedichi gran parte del tuo tempo. Potrebbe essere una donna. Potrebbe essere una droga. Potrebbe essere il denaro oppure la letteratura. Penso che la religione sia il chiodo fisso in ogni pensiero o attività.
— Ludo Martens storico e politico belga 1946 - 2011
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 332.

— Alain Robbe-Grillet scrittore, regista e sceneggiatore francese 1922 - 2008
Origine: Intervista presente negli speciali del DVD del film Gradiva, edizione Ripley's Home Video, 2008.

— Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi
Piero Bernardini Marzolla
Metamorfosi, Citazioni sulle Metamorfosi
— Gaetano Savatteri giornalista e scrittore italiano 1964
Origine: La regola dello svantaggio, in Turisti in giallo, Sellerio, Palermo, 2015, pp. 208-209. ISBN 88-389-3376-6

— Andrea Camilleri scrittore, sceneggiatore e regista italiano 1925 - 2019
Origine: Citato in Raffaella De Santis, Quell’arancino sulla tomba di Camilleri, la Repubblica, 24 luglio 2019, pp 30-31.

— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Da Bufalino: io, collezionista di ricordi, seduttore di spettri, Il Messaggero, 21 febbraio 2002.
— Battista Mondin filosofo e teologo italiano 1926 - 2015
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 139

— Oriana Fallaci scrittrice italiana 1929 - 2006
Origine: Da un discorso all'ambasciata italiana a New York nel febbraio 2006; riportato in Islam, il discorso inedito della Fallaci: "Loro ci ammazzano, noi chiediamo scusa" http://www.liberoquotidiano.it/news/libero-pensiero/11863021/oriana-fallaci-discorso-inedito-islam-occidente.html, Libero Quotidiano.it, 27 dicembre 2015.

— Andrea Camilleri scrittore, sceneggiatore e regista italiano 1925 - 2019
Origine: Da Camilleri: Il giorno della Civetta "Leonardo Sciascia non avrebbe mai dovuto scriverlo" http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/camilleri-il-giorno-della-cive/12413/, ilFattoQuotidiano.it, 20 novembre 2009.

„Il mondo può benissimo fare a meno della letteratura. Ma ancor di più può fare a meno dell'uomo.“
— Jean Paul Sartre filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese 1905 - 1980

— Jean Giraudoux scrittore e commediografo francese 1882 - 1944
citato in Jean-François Revel, Nietzche in go-kart, La Fiera Letteraria, 19 ottobre 1967
Citazioni di Jean Giraundoux

— David Grossman scrittore e saggista israeliano 1954
da Raccontare una storia per salvare gli uomini, traduzione di Alessandra Shomroni, la Repubblica, 5 settembre 2007, p. 1

„Il problema nella letteratura come nella vita è che uno finisce sempre per diventare uno stronzo.“
— Roberto Bolaño, libro I detective selvaggi
libro I detective selvaggi

— Jorge Luis Borges scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino 1899 - 1986
Origine: Citato in "A/Z", F.M. Ricci.
— Natalino Sapegno critico letterario e storico italiano 1901 - 1990
citato in Walter Binni, Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, Volume 5, Bulzoni, 1979, p. 101-102
— Giorgio Manganelli scrittore, traduttore e giornalista italiano 1922 - 1990

— Giovanni Raboni poeta, scrittore e giornalista italiano 1932 - 2004
Senza data
Origine: Da Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.
— Pietro Citati scrittore e critico letterario italiano 1930
da Federico Fellini l'uomo dei sogni, la Repubblica, 1 novembre 2003

— Il'ja Grigor'evič Ėrenburg giornalista e scrittore sovietico 1891 - 1967
Origine: Da Persone, anni, vita, 1961.

— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: Letteratura e vita nazionale, pp. 281-282

— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
The Captain is Out to Lunch and the Sailors Have Taken Over the Ship
— Luigi Russo critico letterario italiano 1892 - 1961
Prefazione a La dolce stagione
— Luigi Russo critico letterario italiano 1892 - 1961
Prefazione a La dolce stagione

— Bernardo Tanucci politico italiano 1698 - 1783
citato in Epistolario, vol. I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini, L. Del Bianco, R. Nieri, Ed. di Storia e Letteratura, Roma, 1980, p. 638
„Amici, studiatemi e ne caverete qualcosa di gustoso!“
— Clemente Rebora presbitero e poeta italiano 1885 - 1957
da Lettere, Vol. I e II, Ed. di Storia e Letteratura
Origine: Citato in Arche di Noè: le prose fino al 1930, a cura di Carmelo Giovannini, Jaca Book, 1994.

„La conoscenza di diverse letterature è il modo migliore di liberarsi dalla tirannia di una sola.“
— José Martí politico e scrittore cubano 1853 - 1895
da Oscar Wilde

— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: Americanismo e fordismo, pp. 16 sg.

— Cesare Beccaria giurista, filosofo e economista italiano 1738 - 1794
da una lettera all'abate Morellet; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 38

— Piergiorgio Odifreddi, libro Il matematico impertinente
Il signore degli strani anelli, Lingua e letteratura
Il matematico impertinente

— Piergiorgio Odifreddi matematico, logico e saggista italiano 1950
citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009

„Tradurre, in verità, è la condizione d'ogni pensare e d'ogni apprendere.“
— Giovanni Gentile filosofo e pedagogista italiano 1875 - 1944
da Frammenti di estetica e letteratura, R. Carabba, 1920; citato in George Steiner, After Babel, Oxford University Press, New York e Londra 1975, p. 251

— Caterina Davinio poetessa, scrittrice e artista italiana 1957
Origine: Dall'intervista Dodici domande a Caterina Davinio http://intervistadautore.blogspot.it/2012/07/dodici-domande-caterina-davinio.html, http://intervistadautore.blogspot.it, 16 luglio 2012.

— Pavel Aleksandrovič Florenskij filosofo, matematico e religioso russo 1882 - 1937
da Sul misticismo di M.M. Speranskij

— Cvetan Todorov filosofo e saggista bulgaro 1939 - 2017
da La letteratura in pericolo, Garzanti Libri, 2008

— Adam Zagajewski poeta, scrittore e saggista polacco 1945
citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 179

— Walter Benjamin filosofo e scrittore tedesco 1892 - 1940
da Das Passagen – Werk
Origine: Citato in Franco Buono, Ferdinand Hardekopf: il fantasma dell'avanguardia, Edizioni Dedalo, Bari 1996, p. 46.

„Il mio gatto fa quello che io vorrei fare, ma con meno letteratura.“
— Ennio Flaiano, Autobiografia del Blu di Prussia
Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
Origine: Riportato anche in Un marziano a Roma e altre farse, nella forma: «Un gatto fa quello che io vorrei fare, ma con meno letteratura».