„Lei era così abbagliante da sembrare l'unica in mezzo alla folla.“
— Gabriel García Márquez, libro L'amore ai tempi del colera
A. Morino
L'amore ai tempi del colera
Data di nascita: 6. Marzo 1927
Data di morte: 17. Aprile 2014
Altri nomi: Gabriel José García Márquez
Gabriel José de la Concordia García Márquez, noto semplicemente come Gabriel García Márquez soprannominato Gabo , è stato uno scrittore, giornalista e saggista colombiano naturalizzato messicano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1982.
Tra i più celebri scrittori in lingua spagnola, García Márquez è considerato uno dei più emblematici esponenti del cosiddetto realismo magico, la cui opera ha fortemente contribuito a rilanciare l'interesse per la letteratura latinoamericana. Dotato di uno stile scorrevole, ricco e costantemente pervaso di un'amara ironia, i suoi romanzi sono caratterizzati da articolate strutture narrative, con frequenti intrecci fra realtà e fantasia, fra storia e leggenda, con la presenza di molteplici piani di lettura, anche allegorici, tenuti assieme da un sapiente uso della prolessi e dell'analessi. Il suo romanzo più famoso, Cent'anni di solitudine, è stato votato, durante il IV Congresso internazionale della Lingua Spagnola, tenutosi a Cartagena de Indias, in Colombia nel marzo del 2007, come seconda opera in lingua spagnola più importante mai scritta, preceduta solo da Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes.
— Gabriel García Márquez, libro L'amore ai tempi del colera
A. Morino
L'amore ai tempi del colera
— Gabriel García Márquez, libro L'amore ai tempi del colera
L'amore ai tempi del colera
— Gabriel García Márquez, libro Memoria delle mie puttane tristi
Memoria delle mie puttane tristi
— Gabriel García Márquez, libro L'amore ai tempi del colera
libro L'amore ai tempi del colera
— Gabriel García Márquez, libro Cent'anni di solitudine
Cent'anni di solitudine
— Gabriel García Márquez, libro Cent'anni di solitudine
Cent'anni di solitudine
— Gabriel García Márquez, libro L'amore ai tempi del colera
L'amore ai tempi del colera
— Gabriel García Márquez, libro L'amore ai tempi del colera
Love in the Time of Cholera
L'amore ai tempi del colera
Variante: si lasciò trasportare dalla sua convinzione che gli esseri umani non nascono sempre il giorno in cui le loro madri le danno alla luce, ma che la vita li costringe ancora molte altre volte a partorirsi da sé.
Origine: Citato in Dieci frasi celebri di Gabriel García Márquez http://archivio.internazionale.it/news/letteratura/2014/04/18/dieci-frasi-celebri-di-gabriel-garcia-marquez, Internazionale.it, 18 aprile 2014.
— Gabriel García Márquez, libro L'amore ai tempi del colera
C. M. Valentinetti
L'amore ai tempi del colera
— Gabriel García Márquez, libro L'amore ai tempi del colera
Love in the Time of Cholera
Origine: Dal discorso La solitudine dell'America Latina http://www.ciudadseva.com/textos/otros/la_soledad_de_america_latina.htm durante la cerimonia di consegna del premio nobel, 8 dicembre 1982; in La solitudine dell'America Latina http://www.ilpost.it/2014/04/17/solitudine-dellamerica-latina-marquez/, IlPost.it, 17 aprile 2014.